Sempre più in classi in quarantena con Dad: si pensa al modello delle micro-bolle

La scuola è iniziata da pochi giorni ormai in tutta Italia e la classi in quarantena che già svolgono didattica a distanza sono moltissime.

Secondo il presidente dell’Associazione nazionale presidi (Anp), Antonello Giannelli, il numero è anche destinato ad aumentare.

La normativa vigente stabilisce che con un solo positivo tutti gli alunni della classe vanno posti in quarantena e per tutti scatta la dad. La quarantena è di 7 giorni per i vaccinati e di 10 giorni per chi non lo è; in entrambi i casi è necessario un tampone al termine.

Visti i dati e le previsioni, in Italia si inizia a pensare di rivedere il protocollo prendendo come riferimento il modello tedesco delle “micro bolle” che prevede l’isolamento solo per i contatti più stretti dello studente contagiato.

Lo sottolinea anche Giannelli, secondo il quale l’unica soluzione in grado di arginare i problemi della dad sarebbe il lavoro delle Asl che dovrebbero effettuare “un tracciamento e mettere in isolamento solo i ragazzi che hanno avuto contatti più stretti con lo studente positivo al Covid“.

Diversamente, lo scenario “è destinato a essere lo stesso dello scorso anno con intere classi in quarantena”

Al momento le istituzioni non si sono espresse su una possibile nuova rotta da seguire, dunque l’isolamento delle

intere classi resta la prima mossa da eseguire in caso di soggetti positivi.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2021/09/22/sempre-piu-in-classi-in-quarantena-con-dad-si-pensa-al-modello-delle-micro-bolle/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000