CODING, ALGORITMO: IL METODO SCIENTIFICO

Ciao a tutti, parliamo ancora di algoritmo, questa volta condividendo lo splendido lavoro della bravissima maestra Anna Anaciello di Ceglie Messapica. Come vedete con pochi e semplici materiali (cartoncino e piattini) ha inserito le domande e i vari passaggi per la risoluzione del problema. Abbiamo parlato di algoritmo anche qui:

CODING, ALGORITMO, SIGNIFICATI

ALGORITMO, DEFINIZIONE CON ESEMPIO DA SCARICARE E FARE
Questo lo splendido lavoro di Anna, per vedere le foto scorri da destra verso sinistra

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2021/10/19/coding-algoritmo-il-metodo-scientifico/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=coding-algoritmo-il-metodo-scientifico Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

Foto Challenge: ripasso su generi e prospettiva

Per ripassare gli ultimi argomenti dell’anno scorso ho proposto alle classi terze una PHOTO CHALLENGE da completare durante le vacanze: gli studenti dovevano fotografare una natura morta composta da loro, un paesaggio completamente naturale, un ritratto fatto con degli oggetti, un’opera d’arte che hanno visto in qualche luogo o che hanno in casa e due tipi di prospettiva, una centrale e una accidentale. Le foto andavano inserite in una presentazione condivisa attraverso l’assegnazione del compito in Google Classroom. Il suggerimento è stato quello di fare le foto (e non copiarle da internet… tanto me ne accorgo ;)) e non deformare le foto per farle stare nelle caselle assegnate, ma ritagliarle per inserirle nelle caselle in modo ordinato e preciso.

Qui sotto trovate il file di presentazioni che potete usare condividendolo con i vostri studenti in drive, via mail o in classroom.

6-FOTO-CHALLENGEDownload

Ecco alcuni lavori consegnati dai ragazzi

Lavoretti per l’Estate: Ghiaccioli di cartoncino

Con l’arrivo dell’estate, i genitori sono alla ricerca di modi divertenti e creativi per intrattenere i loro bambini. Uno dei lavoretti estivi più popolari è la creazione di ghiaccioli di cartoncino. Questi semplici lavoretti non solo offrono ore di divertimento, ma anche un’opportunità per i bambini di esprimere la loro creatività e di impegnarsi in un’attività pratica e artistica.
In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sui ghiaccioli di cartoncino per bambini, compresi i materiali necessari, i passaggi per la realizzazione e alcuni suggerimenti utili per rendere l’esperienza ancora più divertente e gratificante.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF i “Lavoretti per l’Estate: Ghiaccioli di cartoncino“.
Indice

Lavoretti per l’Estate: Ghiaccioli di Cartoncino, Bambini
Materiali Necessari
Prima di iniziare, assicuratevi di avere a disposizione i seguenti materiali:

Cartoncino colorato
Forbici
Colla
Matita
Gomma
Filo da cucito o spago
Bastoncini per ghiaccioli (opzionale)

Passaggi per la Realizzazione
Ecco come realizzare ghiaccioli di cartoncino con i vostri bambini:

Passo 1: Disegnate la forma dei vostri ghiaccioli sul cartoncino e ritagliateli con le forbici.
Passo 2: Decorate i vostri ghiaccioli con disegni, glitter o adesivi.
Passo 3: Incollate i bastoncini per ghiaccioli sul retro dei vostri ghiaccioli, se lo desiderate.
Passo 4: Fate un piccolo foro nella parte superiore di ogni ghiacciolo e passateci un pezzo di filo o spago.
Passo 5: Appendete i vostri ghiaccioli di cartoncino dove preferite e godetevi la vostra creazione estiva!

Suggerimenti Utili
Ecco alcuni suggerimenti per rendere i vostri lavoretti estivi con i ghiaccioli di cartoncino ancora più divertenti:

Sperimentate con diversi colori e disegni per creare una varietà di ghiaccioli unici.
Coinvolgete i bambini nella scelta dei materiali e dei disegni per rendere il processo più interattivo e gratificante.
Organizzate una “festa dei ghiaccioli” in cui i bambini possono creare e decorare i loro ghiaccioli di cartoncino insieme agli amici.

Conclusioni
I ghiaccioli di cartoncino sono un lavoretto estivo divertente e creativo per i bambini di tutte le età. Con materiali semplici e passaggi facili da seguire, questa attività offre un’opportunità per i bambini di esprimere la loro creatività e di godersi il divertimento dell’estate. Quindi prendete carta e forbici e iniziate a creare i vostri ghiaccioli di cartoncino per un’estate piena di colori e gioia!
Suggerimenti extra

Utilizzate dei pennarelli o dei timbri per decorare i vostri ghiaccioli di cartoncino in modo ancora più creativo.
Organizzate una caccia al tesoro estiva in cui i bambini devono trovare e raccogliere ghiaccioli di cartoncino nascosti in giardino o in casa.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF i “Lavoretti per l’Estate: Ghiaccioli di cartoncino“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Lavoretti per l’Estate: Ghiaccioli di cartoncino’

A quale età sono adatti i ghiaccioli di cartoncino per i bambini?
I ghiaccioli di cartoncino sono adatti a bambini di tutte le età. Anche i più piccoli possono partecipare con l’aiuto di un adulto per il taglio e l’assemblaggio.

Quali sono i vantaggi dei ghiaccioli di cartoncino come attività estiva per i bambini?
I ghiaccioli di cartoncino offrono diversi vantaggi come attività estiva per i bambini, tra cui stimolano la creatività, migliorano le abilità motorie fini e offrono un’esperienza pratica e artistica.

Posso personalizzare i ghiaccioli di cartoncino con i bambini?
Sì, i ghiaccioli di cartoncino possono essere personalizzati con disegni, glitter, adesivi e altri materiali decorativi per creare un’ampia varietà di ghiaccioli unici e colorati.

Come posso rendere l’esperienza dei lavoretti dei ghiaccioli di cartoncino ancora più divertente per i bambini?
Per rendere l’esperienza dei lavoretti dei ghiaccioli di cartoncino ancora più divertente per i bambini, potete sperimentare con diversi colori e disegni, coinvolgere i bambini nella scelta dei materiali e organizzare una “festa dei ghiaccioli” in cui possono creare e decorare i loro ghiaccioli insieme agli amici.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000