E’ possibile ripensare lo statuto dell’epistemologia leggendo gli Ab urbe condita libri di Tito Livio? Può il racconto della fondazione di Roma condurci, magari lungo sentieri tortuosi, a una nuova fondazione dei saperi e del pensiero razionale? Sono questi gli interrogativi che animano l’opera di Michel Serres Roma Il libro delle fondazioni, pubblicata in Francia nel 1983, approdata in Italia nel 1991 grazie a Roberto Berardi – che con Serres instaurò un sodalizio personale e intellettuale profondo –, e oggi riedita a cura di Gaspare Polizzi (Mimesis, pp. 328, e 20,00). Un libro denso e vertiginoso, che percorre il racconto liviano lungo traiettorie labirintiche, frattali, allargandosi e disegnandosi per progressive …..
Continua la lettura su: https://ilmanifesto.it/rileggere-tito-livio-allinsegna-del-molteplice/ Autore del post: Il Manifesto Quotidiano Fonte: https://ilmanifesto.it/