• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Edu Day, Microsoft al fianco di scuole e università per il digitale

ItalPress Notizie by ItalPress Notizie
Aprile 29, 2022
in ItalPress, Vedi tutti i Quotidiani Online
14 1
A A
Home Vedi tutti i Quotidiani Online ItalPress

MILANO (ITALPRESS) – Tecnologia e digitale per potenziare didattica, competenze, collaborazione e la condivisione della conoscenza. E’ stato questo il tema centrale di ‘Edu Day 2022 – Augmented’, l’evento Microsoft dedicato al mondo della Scuola, dell’Università, della Ricerca e della Cultura che anche quest’anno, nella sua settima edizione, ha visto l’alternarsi di interventi di importanti rappresentanti delle Istituzioni, del mondo accademico e della ricerca, associazioni ed esperti del settore.
‘La fase in cui il digitale ha fornito una risposta reattiva all’emergenza ha rappresentato lo spartiacque tra il prima e il dopo: abbiamo capito che non torneremo a fare didattica, cultura e ricerca come facevamo prima della pandemia. Al tempo stesso abbiamo anche aumentato la consapevolezza di dover colmare, nel digitale, divari di competenze – digital literacy – e metodologici – digital productivity: la necessità di nuove competenze e nuove figure professionali in grado di abbracciare il cambiamento e aiutare tutti gli attori ad orientarsi in questi nuovi scenari è forte e trasversale. Microsoft conferma il proprio impegno al fianco delle Istituzioni, di docenti, studenti, ricercatori e professionisti della Cultura con l’obiettivo di colmare il ritardo accumulato nel digitale attraverso programmi di skilling sulle competenze STEM, di Employability con Ambizione Italia, sviluppando soluzioni tecnologiche pensate per abilitare nuovi modi di fare didattica e al tempo stesso propedeutiche a formare gli studenti sulle tecnologie future del mondo del lavoro, della ricerca e della cultura; penso, ad esempio, all’integrazione della realtà mista, al metaverso, nella didattica e nella fruizione del patrimonio culturale; all’uso intelligente dei dati a fini predittivi di dispersione e orientamento; alle soluzioni per la collaborazione e al cloud che hanno consentito di accelerare e potenziare la ricerca a beneficio di tutti. Grazie anche ai fondi del PNRR abbiamo davanti a noi possibilità straordinarie; la vera sfida è mettere tutti, il singolo dirigente scolastico, ricercatore, direttore di museo, nelle condizioni di massimizzarla accompagnandolo in questa trasformazione digitale con una visione di lungo periodo e linee guida per navigare nella complessità. E’ una sfida che chiama tutto l’ecosistema e Microsoft rispondè, ha affermato Elvira Carzaniga, direttore della Divisione Education in Microsoft Italia.
L’Edu Day 2022 è stata l’occasione per annunciare una serie di nuovi progetti e iniziative con il digitale al centro.
In due anni, inoltre, è triplicato il numero dei MIE – i Microsoft Innovative Educators – ovvero i docenti che hanno effettuato un percorso tech per una nuova didattica digitale e che hanno raggiunto quota 350 nel nostro Paese. E’ raddoppiato in un solo anno – da 14 a 28 – il numero degli Istituti scolastici distribuiti su tutto il territorio nazionale che in questo anno scolastico sono entrati a far parte del programma Showcase School & Incubator, programma internazionale che include un numero limitato di scuole che hanno adottato la tecnologia Microsoft e che si sono distinte per la loro visione di didattica innovativa.
Un segnale questo della spinta verso la digitalizzazione e della sempre più efficace integrazione delle nuove tecnologie nella scuola italiana. Il programma si propone di creare un network di eccellenze a livello globale composto da quelle scuole che hanno già avviato un percorso di trasformazione didattica con Microsoft Education, volto a condividere e scambiare idee sull’innovazione digitale e multimediale, nuove metodologie e soluzioni, attraverso eventi globali e locali. Nel contesto del programma Showcase School & Incubator, il team di Microsoft Education collabora in sinergia con le scuole per la realizzazione di soluzioni volte a stimolare la creatività e la produttività dei programmi didattici. L’attenzione è particolarmente focalizzata sugli strumenti digitali per garantire un valido supporto anche per l’inclusione didattica, per personalizzare l’apprendimento in classi eterogenee, promuovendo l’autonomia e la sicurezza degli studenti. E’ proprio dalla vicinanza tra Microsoft e le scuole e gli operatori del settore che scaturiscono le innovazioni e funzionalità che gli ingegneri di Microsoft Education sviluppano nei nostri prodotti.
Rinnovare la didattica significa anche integrare l’utilizzo di dispositivi innovativi in grado di abilitare nuovi scenari di apprendimento, più coinvolgenti, interattivi e inclusivi. Ne è un esempio l’Università Federico II di Napoli, il primo ateneo italiano ad avviare la sperimentazione della Hybrid Learning Spaces, soluzione integrata sviluppata da Hevolus Innovation e Microsoft Italia per una didattica partecipata e laboratoriale in realtà mista.
Gli Hybrid Learning Spaces sono vere e proprie aule virtuali immersive che consentono di introdurre un nuovo modello educativo fruibile sia da remoto che in presenza, attraverso lezioni e supporto ai laboratori olografici. L’Ateneo di Napoli è il primo in Italia ad aver sperimentato in questo anno accademico la soluzione che estenderà in ambiti didattici sia scientifici sia umanistici su vari dipartimenti dell’ateneo.
L’Università degli Studi dell’Insubria di Varese, invece, ha puntato sulla tecnologia per offrire lezioni coinvolgenti e di qualità sia in presenza che a distanza, e ha annunciato, dopo l’implementazione di Microsoft Teams nella fase emergenziale, l’adozione nelle proprie sedi di un pacchetto di dispositivi Microsoft Surface Hub 2S. La soluzione ruota attorno a un utilizzo nuovo e fortemente interattivo delle lavagne digitali che, da un lato, permette sia agli studenti in presenza sia a quelli collegati da remoto di partecipare in modo attivo al corso e dare il proprio contributo diretto, e dall’altro aiuta i docenti a produrre una didattica di livello superiore.
L’accelerazione digitale di questi ultimi due anni ha fatto emergere con ancora più forza il divario esistente tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e quelle realmente disponibili, il cosiddetto skills mismatch, ovvero un paradosso tale per cui cresce la domanda di posti di lavoro qualificati nell’ICT e professioni tecniche ma mancano, sia nel settore pubblico sia nel privato, figure professionali con competenze tecnico-scientifiche in grado di gestire nuove opportunità legate alle nuove tecnologie e nuovi modelli di lavoro.
Fenomeno, quello del disallineamento delle competenze che coinvolge in Italia un lavoratore su tre (fonte: OCSE), e che può generare una perdita di 18000 mld USD di PIL entro il 2025 (Fonte: BCG). Disallineamento che riguarda soprattutto le competenze digitali, richieste ormai per svolgere 3 lavori su 5. E’ stato calcolato per esempio che entro il 2025 il settore ICT richiederà fino a 137mila professionisti che le aziende faticano sempre più a trovare. (Fonte: Unioncamere e Anpal).
In questo scenario, Edu Day è stata l’occasione per consolidare ulteriormente la collaborazione tra Microsoft Italia e il Ministero della Pubblica Amministrazione nell’ambito del progetto Ri-Formare la PA, un piano strategico per la valorizzazione e lo sviluppo del capitale umano della Pubblica Amministrazione attraverso un programma straordinario di formazione e aggiornamento rivolto ai 3,2 milioni di dipendenti pubblici. Per sostenere infatti le transizioni previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Microsoft Italia mette a disposizione del Ministero oltre 40 corsi sulle tecnologie più diffuse, eventi di formazione specifici sulle competenze digitali più richieste, erogati in modalità ibrida, e percorsi di certificazione delle competenze informatiche, per contribuire alla valorizzazione dei talenti e supportando così la modernizzazione del Paese.
Durante l’evento, Microsoft Italia ha inoltre rinnovato la partnership con CRUI, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane con la quale lavora già da tempo per aiutare, attraverso l’inserimento di approfondimenti sulle tecnologie emergenti all’interno di diversi percorsi curricolari nelle università italiane, l’incontro di domanda e offerta tra aziende alla ricerca di professionisti del digitale e studenti e neolaureati alla ricerca di un’occupazione.
Obiettivo dell’iniziativa, supportare concretamente le aziende che hanno difficoltà a reperire professionisti con determinate competenze tecniche necessarie ad affrontare le nuove sfide di business.
RINA, gruppo multinazionale specializzato in servizi di certificazione e di consulenza ingegneristica che in Italia ha sede a Genova, ha aderito all’iniziativa e partirà già il prossimo anno accademico. L’azienda ha bisogno infatti di inserire nel proprio organico figure specializzate in ambito di sicurezza, intelligenza artificiale e data science e sta collaborando con CRUI e l’Università Federico II di Napoli per l’identificazione dei dipartimenti più in linea e con Microsoft per i percorsi extra curriculari per formare gli studenti sulle competenze a loro necessarie.
Uno dei principali motivi del permanere dello skills mismatch è senz’altro la scarsità di laureati in materie STEM: solo il 25% dei giovani italiani ha una laurea in materie scientifiche, percentuale che scende al 17% se consideriamo solo le donne (Fonte ISTAT). Diventa quindi cruciale promuovere tra i giovanissimi questo tipo di percorsi, mettendo in luce le opportunità e i vantaggi che possono generare.
Partendo da questo presupposto, durante l’Edu Day, Fondazione Bruno Kessler, ente di ricerca della Provincia autonoma di Trento che opera nel campo scientifico, tecnologico e delle scienze umane, ha annunciato la nuova edizione di WebValley, la summer school internazionale in Data Science per la divulgazione della ricerca interdisciplinare promossa da Microsoft Italia per studenti al quarto anno delle scuole superiori.
L’edizione di quest’anno, che coinvolgerà un totale di circa 20 studenti, è parzialmente sponsorizzata dal progetto europeo IPCEI Microelectronics come azione di spillover. Si svolgerà dal 17 luglio al 6 agosto presso l’Istituto Artigianelli di Trento e sarà dedicata ai nuovi trend digitali e scientifici e nello specifico approfondirà l’applicazione di strumenti di data science e di intelligenza artificiale nell’ambito del monitoraggio della qualità dell’aria, in collaborazione con i centri ‘Sensors & Devices’ e ‘Digital Health & Wellbeing’ e con l’unità ‘Data Science for Health’ della Fondazione Bruno Kessler.
I partecipanti, in parte italiani e in parte finalisti del Premio ISEF (la più grande competizione scientifica internazionale per studenti non universitari), saranno chiamati a sviluppare un’idea progettuale in stretta collaborazione con scienziati e ricercatori, acquisendo quindi competenze nel campo della programmazione e dell’analisi dei dati, oltre alle competenze trasversali legate al lavoro in team in un contesto internazionale.
Dal 2001 a oggi, sono più di 400 i partecipanti alla scuola estiva. Circa il 10% di loro ha trascorso un periodo presso FBK (in tirocinio o con contratto di collaborazione). Diversi studenti delle passate edizioni hanno proseguito i loro studi iscrivendosi a facoltà per lo più scientifiche (spesso con scelte di master all’estero), sono diventati ricercatori o ricercatrici, anche di livello internazionale, alcuni hanno dato vita a startup, altri lavorano per colossi del settore informatico.
L’Edu Day di Microsoft è stato anche l’occasione per presentare il Libraries and Museums Education Transformation Framework ovvero un tool che consente a Musei e Biblioteche di valutare attraverso un assessment il proprio livello di digitalizzazione, fissare degli obiettivi e imparare così ad orientarsi per migliorare ulteriormente il processo di trasformazione digitale, anche alla luce delle opportunità generate dai fondi del PNRR.
Il contesto attuale infatti ha spinto anche il settore dei Beni Culturali a un’accelerazione verso il digitale: sono sempre più numerosi i Musei e le Biblioteche che stanno integrando nuove tecnologie e soluzioni digitali per rinnovare, da un lato, le modalità di accesso e fruizione del patrimonio artistico e culturale dall’altro, per ottimizzare i processi interni. Servono però linee guida per orientarli a sviluppare un percorso di trasformazione e una strategia quanto più personalizzati e adatti alle loro necessità.
Libraries and Museums Education Transformation Framework consente alle strutture di effettuare una valutazione in quattro ambiti chiave: gestione delle collezioni, esperienza di fruizione del visitatore, operazioni e processi interni, sviluppo di ambienti intelligenti. Risultato della valutazione, un report completo che mostra come lo stato di avanzamento del percorso di digitalizzazione e next steps per raggiungere gli obiettivi prefissati.
L’Edu Day ha beneficiato del contributo strategico dell’ecosistema di Partner Microsoft e in particolare di Acer, Dell, HP e Lenovo che hanno arricchito la giornata con la condivisione di esperienze e casi di successo.
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all’indirizzo info@italpress.com

Continua la lettura su: https://www.italpress.com/edu-day-microsoft-al-fianco-di-scuole-e-universita-per-il-digitale-2/ Autore del post: ItalPress Notizie Fonte: https://www.italpress.com

ShareTweetPinSendShareSend
ItalPress Notizie

ItalPress Notizie

Potrebbero interessarti anche questi post

Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI

Gabrielli: “Chiedo la declassificazione del 'Bollettino sulla disinformazione' sull'Ucraina”

Giugno 10, 2022
Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati
Fanpage

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Giugno 10, 2022
Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite
Fanpage

Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Giugno 10, 2022
Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”
Il Fatto Quotidiano

Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Giugno 9, 2022
Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi
Ansa

Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Giugno 9, 2022
Germania, chiuse due scuole per “possibile attentato nazista”. Nella casa di un 16enne dieci pipe bomb e armi da taglio
Il Fatto Quotidiano

Luigi Villamagna, morto a Parigi lo studente dell’Università di Bologna: è stato travolto da un’auto pirata

Giugno 9, 2022
Mini guida al web: strumenti e consigli per contrastare il cyberbullismo
Panorama

Mini guida al web: strumenti e consigli per contrastare il cyberbullismo

Giugno 9, 2022
La distruzione della guerra, il sogno di Dio per la Pace
Famiglia Cristiana

La distruzione della guerra, il sogno di Dio per la Pace

Giugno 9, 2022
Next Post
Materiali evento informativo – Come cambia la valutazione nella scuola primaria​

DD.DD.499/2020 – 23/2022: Concorso scuola secondaria – Commissione A019

Articoli suggeriti

Maestro Roberto

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

Giugno 10, 2022
keys Python

keys Python

Giugno 10, 2022
Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Giugno 9, 2022
ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

Giugno 9, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Relazione finale scuola dell’Infanzia, ecco un esempio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PIXEL ART, IL PESCIOLINO TANTETINTE, IL PESCE ARCOBALENO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Poesie per la festa di fine anno della scuola dell’infanzia: grazie maestre

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur

Gabrielli: “Chiedo la declassificazione del 'Bollettino sulla disinformazione' sull'Ucraina”

Giugno 10, 2022
Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Giugno 10, 2022
Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Giugno 10, 2022
Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Giugno 9, 2022
Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Giugno 9, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

I VERBI

SINONIMI E CONTRARI

Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività