Con Elon Musk Twitter cambierà? I dubbi della rete

AGI – Il primo Tweet da nuovo proprietario della piattaforma, Elon Musk lo ha pubblicato il 25 aprile, poche ore prima dell’ufficialità dell’acquisto: “Spero che anche i miei peggiori critici rimarranno su Twitter, perché questo è ciò che significa libertà di parola”. Poche ore dopo è arrivata l’approvazione del founder Jack Dorsey: “Elon è l’unica soluzione di cui mi fido. Confido nella sua missione di estendere la luce della coscienza”.

Adesso cambia tutto? È la domanda che circola sul web, dopo l’acquisto di Twitter per 44 miliardi di dollari. Cambiamenti ce ne saranno, alcune anticipazioni le ha già fornite lo stesso Musk, ma quale direzione prenderà il social network fondato da Jack Dorsey nel 2006 – inizialmente si chiamava Twttr – e quale impatto ci sarà sul dibattito pubblico, ancora nessuno può saperlo. Eppure, se ne parla tantissimo; non solo di Twitter, ma in generale di concentrazione del potere economico, possibilità di influenzare opinioni e mercati, conflitti di interesse. Il primo cambiamento, ormai certo anche se non immediato, riguarda la borsa: a breve Twitter non sarà più quotata.

Ma quando si parla di Twitter, a quali numeri ci riferiamo? La piattaforma conta 217 milioni di utenti giornalieri attivi, ma è stato annunciato un piano di crescita che mira a raggiungerne 315 milioni, e 7,5 miliardi di dollari di ricavi entro la fine del 2023 (attualmente sono fermi a 5,08). Il tempo medio trascorso su Twitter è di 3,39 minuti per sessione e la vita di un tweet nello streaming del wall oscilla dai 15 ai 20 minuti.

Circa sei utenti Twitter su dieci (63%) nel mondo hanno tra i 35 e i 65 anni, mentre l’età dell’utente medio italiano è di 32 anni. In nord America un tweet sponsorizzato può raggiungere, potenzialmente, il 26,9% della popolazione con più di 13 anni, il 20% in Medio-oriente. In Italia la quota di over 13 raggiungibili con un tweet sponsorizzato è pari al 7%.

Con gli algoritmi di intelligenza artificiale di Kpi6* abbiamo analizzato le conversazioni sugli ipotetici cambiamenti dei quali si sta parlando in queste ore in rete. Che conseguenze ci saranno sulla moderazione dei contenuti, tanto cara agli inserzionisti? L’account di Donald Trump sarà riattivato? L’algoritmo sarà davvero reso disponibile in modalità open source? Le altre piattaforme social media come reagiranno?

E poi c’è il modello di business: nell’ultimo trimestre del 2021 Twitter ha registrato un utile pari a 181,7 milioni. Google si attesta sui 16,2 miliardi, Facebook 9,2 miliardi. Confronti pesanti.

La discussione sulla libertà di espressione e sulla riformulazione dei criteri di moderazione assorbe la netta prevalenza delle conversazioni sul web, e si è riaccesa anche una discussione inerente alla migrazione di Donald Trump e dei suoi sostenitori sulla piattaforma Truth, il primo social per download negli Stati Uniti, scaricato 75.000 volte sull’App Store di Apple nella settimana successiva all’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk. D’altronde lo stesso Musk ha lanciato un thread di discussione, con un tweet nel quale precisa che Truth è nato a causa della censura del “free speech”.

Al momento la possibilità di rendere l’algoritmo di Twitter open source, ossia aperto affinché si possano capire i criteri di classificazione dei contenuti, non sembra innescare particolare interesse nelle audience monitorate.

Analizzando le conversazioni, molti pensano che sia un grave errore lasciare completa libertà d’espressione a chiunque, in qualunque modo; le piattaforme user-generated content devono necessariamente prevedere forme di moderazione dei contenuti. Già in passato gli approcci più neutri si sono dimostrati insostenibili, dovendo poi predisporre delle barriere ai contenuti più radicali, violenti e polarizzanti.

Sono scarse anche le conversazioni sulle possibili soluzioni alla proliferazione dei Bot annunciate da Musk, mentre c’è molta curiosità per capire come risponderanno le altre piattaforme social media (soprattutto Facebook) a eventuali cambiamenti delle logiche con le quali l’algoritmo cataloga e spinge i contenuti.

Siamo di fronte ad una svolta complessiva che coinvolgerà tutte le piattaforme? Una nuova modalità di organizzazione dei contenuti e della trasparenza delle indicizzazioni dei post?

Oggi un algoritmo stabilisce cosa vediamo, e con che frequenza, ma non sappiamo con esattezza su quali presupposti, né come vengono analizzati i big data. Le formula degli algoritmi sono segrete, ma gli utenti si domandano cosa potrebbe accadere se un giorno venissero aperti. Se lo farà Twitter, sarà poi una scelta obbligata per tutti gli altri?

Per il momento gli investitori che sul web si sono espressi, sono divisi nei giudizi sull’acquisizione di Musk ma il sentiment è neutrale, con una leggera prevalenza di negatività. Non sembrano spaventati da possibili rivoluzioni e guardano con interesse l’evolversi dell’operazione.

Un altro tema emergente in rete riguarda i Dogecoin (DOGE), in forte rialzo dopo che il suo più celebre sostenitore, Elon Musk, ha acquistato Twitter. All’inizio del 2021, infatti, i tweet di Musk, ne hanno fatto schizzare il prezzo alle stelle e Musk ha persino annunciato che Tesla, avrebbe accettato Dogecoin per il pagamento di alcuni prodotti.

Si ipotizza che Musk farà in modo di supportare i creatori di contenuti interessati ad app decentralizzate per gestire beni e valute virtuali (NFT e criptovalute). Oppure farà inserire un processo di verifica per le spunte blu per il quale si potrebbe pagare in Doge. Tutte ipotesi, al momento, ma sicuramente la rete si aspetta grossi cambiamenti.       

* Analisti: Gaetano Masi, Pietro La Torre; Design: Cristina, Addonizio. Giornalista, content editor: Massimo Fellini

Continua la lettura su: https://www.agi.it/innovazione/news/2022-04-30/dubbi-rete-twitter-elon-musk-16566289/ Autore del post: AGI Notizie Fonte: https://www.agi.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000