• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Il problema delle api con gli specchi d’acqua

Focus Rivista by Focus Rivista
Aprile 30, 2022
in Focus Ambiente, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sull'Ambiente
14 0
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sull'Ambiente Focus Ambiente

A quasi sessant’anni di distanza, un vecchio esperimento relativo al volo delle api è stato replicato, in condizioni più accettabili, e ha fornito gli stessi risultati, svelando così uno dei segreti del volo di questi insetti. Si tratta del fatto che, per mantenere l’altitudine, le api si orientano utilizzando punti di riferimento visivi; in particolare guardano il suolo, e regolano l’altezza del loro volo di conseguenza – il che diventa un problema quando sotto di loro non c’è la terraferma, ma uno specchio d’acqua calmo e placido. L’esperimento è raccontato in questo studio pubblicato su Biology Letters.

Sono fuori dal tunnel. Partiamo dal 1963, quando l’entomologo austriaco Herbert Heran e l’etologo tedesco Martin Lindauer notarono qualcosa di strano nel volo delle api. I due addestrarono un gruppo di api a sorvolare in volo un lago, e scoprirono che non sempre le api ce la facevano: quando la superficie del lago era troppo calma, senza onde né increspature, gli insetti perdevano quota e finivano dritti in acqua.

Il team dell’università di Marsiglia che ha condotto il nuovo studio ha replicato in parte la struttura di quello precedente, ma con più attenzione al benessere delle api. Invece di farle volare sopra un lago e rischiare la vita, le hanno addestrate ad attraversare un tunnel rettangolare lungo 2 metri con il soffitto e il pavimento fatti di vetro trasparente e ricopribili con dei pannelli. Gli scienziati hanno quindi osservato il volo delle api in quattro situazioni diverse: con tutte le pareti coperte, con il soffitto scoperto, con il pavimento scoperto e con soffitto e pavimento scoperti insieme.

Illusione ottica. La prima cosa che il team ha scoperto è che il soffitto non influenza in alcun modo il volo delle api: coperto o scoperto non fa differenza, gli animali sono sempre riusciti ad attraversare il tunnel senza problemi. Quando però gli scienziati hanno scoperto il pavimento le cose sono andate molto diversamente: dopo circa 40 cm di volo le api hanno cominciato a perdere quota e si sono schiantate a terra – come successo a quelle del 1963. Le cose sono andate ancora peggio quando gli scienziati hanno scoperto sia il soffitto sia il pavimento: in questo caso le api hanno cominciato a precipitare dopo circa 8 cm di volo.

Come mai succede questo? Secondo gli autori dello studio è perché le api usano il suolo come riferimento visivo per mantenere l’altitudine. Quando viene a mancare questo riferimento, il loro istinto è quello di abbassarsi per ritrovarlo; e quando sotto di loro hanno uno specchio “sbagliano mira”, perché vedono il cielo riflesso su quella che in realtà è una superficie solida. È la stessa cosa che succede quando attraversano un lago: se è mosso, le api riescono a riconoscerlo come “pavimento” e volano alla giusta altezza, mentre se è troppo calmo lo trattano come uno specchio e rischiano di andarcisi a schiantare contro.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/ambiente/animali/problema-api-specchi-acqua Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Redfall e Starfield, Bethesda toglie il velo sui due giochi più attesi per Xbox
ADN Konos Tecnologia

Redfall e Starfield, Bethesda toglie il velo sui due giochi più attesi per Xbox

Giugno 12, 2022
Overwatch 2 sarà gratis e uscirà in accesso anticipato il 4 ottobre
ADN Konos Tecnologia

Overwatch 2 sarà gratis e uscirà in accesso anticipato il 4 ottobre

Giugno 12, 2022
Le 10 frasi più belle di Margherita Hack
Focus Cultura

A Gabbani il primo Telegatto “per l’ambiente”

Giugno 12, 2022
Perché cavalchiamo i cavalli ma non le zebre?
Focus Ambiente

Perché cavalchiamo i cavalli ma non le zebre?

Giugno 12, 2022
Vampire Survivors: è italiano il videogioco fenomeno del momento su Steam
La Repubblica Tecnologia

Cuffie JVC GG-01, la prova

Giugno 12, 2022
Cosa ci insegna Catullo sul nostro rapporto con i robot
La Repubblica Tecnologia

Cosa ci insegna Catullo sul nostro rapporto con i robot

Giugno 12, 2022
Squid Game 2, si avvicina la seconda stagione: la conferma di Netflix
Affaritaliani Tecnologia

Squid Game 2, si avvicina la seconda stagione: la conferma di Netflix

Giugno 12, 2022
Non è l'Arena, Sallusti vs Giletti: al via il 2° round dopo il caos di Mosca
Affaritaliani Tecnologia

Non è l'Arena, Sallusti vs Giletti: al via il 2° round dopo il caos di Mosca

Giugno 12, 2022
Next Post
Costruire una lezione efficace, il webinar Tecnica della Scuola

Costruire una lezione efficace. Il corso di preparazione al concorso

Articoli suggeriti

Dimensione teatrale dell’esame di maturità

Mascherine alla maturità

Giugno 12, 2022
Agenda del docente giornaliera di Maestra Giulia A.S 2022/2023

Agenda del docente settimanale di Maestra Giulia A.S. 2022/2023

Giugno 12, 2022
Attività per l’estate: Occhio ai numeri

Attività per l’estate: Occhio ai numeri

Giugno 12, 2022
Letture Estive: Brevi Frasi con immagini. Per Scuola Primaria

Letture Estive: Brevi Frasi con immagini. Per Scuola Primaria

Giugno 12, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Relazione finale scuola dell’Infanzia, ecco un esempio

    Relazione finale scuola dell’Infanzia, ecco un esempio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PIXEL ART, IL PESCIOLINO TANTETINTE, IL PESCE ARCOBALENO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Poesie per la festa di fine anno della scuola dell’infanzia: grazie maestre

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Più controlli e fondi alle scuole, intesa al Senato Usa sulle armi

Più controlli e fondi alle scuole, intesa al Senato Usa sulle armi

Giugno 12, 2022
Mascherine alla maturità, l'appello degli educatori: “Togliamole subito, non funziona la Scuola dove non ci si può guardare in faccia”

Mascherine alla maturità, l'appello degli educatori: “Togliamole subito, non funziona la Scuola dove non ci si può guardare in faccia”

Giugno 12, 2022
Italia sorprendente in Nations League, primi in classifica nel girone di ferro: ora viene il bello

Italia sorprendente in Nations League, primi in classifica nel girone di ferro: ora viene il bello

Giugno 12, 2022
Esame di terza media in presenza per 565mila ragazzi. Matematica e l'orale spaventano di più

Esame di terza media in presenza per 565mila ragazzi. Matematica e l'orale spaventano di più

Giugno 12, 2022

Pd e alleanza sotto esame. Ma Letta è saldo in sella

Giugno 12, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Mascherine alla maturità

Agenda del docente settimanale di Maestra Giulia A.S. 2022/2023

Attività per l’estate: Occhio ai numeri

Letture Estive: Brevi Frasi con immagini. Per Scuola Primaria

Schede didattiche di educazione ambientale: mare pulito

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività