• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Le prossime pandemie? Innescate dal global warming

Focus Rivista by Focus Rivista
Maggio 3, 2022
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Prendete il mercato di Wuhan, probabile innesco della pandemia di covid, ed estendetelo a livello planetario: i cambiamenti climatici stanno trasformando la Terra in un enorme bacino a cielo aperto di patogeni pronti a saltare da un animale all’altro, con condizioni di rischio non dissimili da quelle dello Huanan Seafood Market, dove per la prima volta abbiamo incontrato il SARS-CoV-2.

L’aumento delle temperature sta obbligando – e obbligherà  – sempre più specie a migrare verso aree già occupate dall’uomo, favorendo l’incontro con altri animali e lo scambio reciproco di migliaia di virus, in regioni del mondo inedite e in nuove specie. Da questo calderone nascerà la prossima pandemia, sostiene un articolo pubblicato su Nature, che approfondisce la relazione tra global warming e la totalità dei virus che colonizzano i mammiferi.

Troppo vicini. Secondo gli scienziati della Georgetown University di Washington D.C., gli animali capaci di ospitare importanti riserve virali e anche di coprire grandi distanze – come i pipistrelli – per trovare il loro habitat in aree dal clima meno torrido, incontreranno altri mammiferi per la prima volta. Pertanto, patogeni capaci di provocare una pandemia, come Ebola o i coronavirus, avranno l’opportunità di colonizzare nuove aree e di proliferare in nuovi ospiti che possano fare da trampolino di lancio per l’uomo.

L’ospite più ambito. Le nuove mete animali coincideranno sempre più spesso con aree ad alta densità di popolazione umana destinate a diventare i nuovi punti caldi per possibili spillover. Questo processo è già in atto in un mondo che ha raggiunto la temperatura di +1,2 °C dall’era preindustriale, e che vede l’uomo eccedere nel consumo di habitat e risorse.

Ma lo studio fa un passo oltre e suggerisce che la crisi climatica diverrà il principale fattore di rischio per l’insorgenza di nuove pandemie, più ancora della deforestazione, della tratta di animali esotici o della diffusione di allevamenti e dell’agricoltura intensiva.

La mappa mostra la sovrapposizione tra le aree a più alta densità abitativa (blu) e quelle a maggior rischio spillover (rosso) nel 2070: Africa equatoriale, Cina meridionale, India e sud-est asiatico sono le zone ad elevata criticità.

La mappa mostra la sovrapposizione tra le aree a più alta densità abitativa (blu) e quelle a maggior rischio spillover (rosso) nel 2070: Africa equatoriale, Cina meridionale, India e sud-est asiatico sono le zone ad elevata criticità. Vedi anche: dove potrebbero nascere le prossime pandemie da coronavirus.
© COLIN CARLSON/GEORGETOWN UNIVERSITY

Un mercato grande come il mondo. «Ci preoccupiamo dei mercati perché fare incontrare animali non in salute e in combinazioni non naturali crea l’occasione per questo graduale processo di insorgenza di nuove malattie – così come la SARS è passata dai pipistrelli agli zibetti e dagli zibetti all’uomo. Ma i mercati non sono più luoghi così speciali; con il clima che cambia questo processo diventerà la realtà per qualunque luogo naturale», spiega Colin Carlson, principale autore dello studio.

Tenere alta la guardia. Oltre a scatenare la prossima pandemia, lo scambio di virus potrebbe minacciare la salute animale e mettere a rischio la conservazione delle specie coinvolte. Occorrerà dunque abbinare agli studi sulle migrazioni animali legate al global warming una puntuale sorveglianza dei rischi epidemiologici connessi: «Quando un pipistrello dalla coda libera brasiliano arriva fino alla regione degli Appalachi, dovremmo preoccuparci di sapere quali virus lo stanno accompagnando. Soltanto cercando di individuare in tempo reale questi salti di specie saremo capaci di impedire che il processo si traduca in altri spillover o altre pandemie».

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/salute/cambiamento-climatico-causa-prossime-pandemie Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Raffaello: la grande mostra alla National Gallery
Il Sole24Ore Cultura

Buon compleanno alla “schedina”

Maggio 5, 2022
Raffaello: la grande mostra alla National Gallery
Il Sole24Ore Cultura

5 maggio: 1821 e 1860, due date per la Storia

Maggio 5, 2022
Da Milano a Padova, ecco la mappa dei laboratori militari pronti a tracciare i contagi nelle scuole
Il Sole24Ore Tecnologia

Coronavirus, pillola antivirale per pochi: «Platea da allargare agli anziani»

Maggio 5, 2022
Sveglia Italia! In Friuli Venezia Giulia si tengono 112 eventi digitali gratuiti in un solo giorno
La Repubblica Tecnologia

Sveglia Italia! In Friuli Venezia Giulia si tengono 112 eventi digitali gratuiti in un solo giorno

Maggio 5, 2022
World Password Day, consigli per una password robusta
La Repubblica Tecnologia

World Password Day, consigli per una password robusta

Maggio 5, 2022
In Giappone per riparare la ferrovia usano un robot che sembra un Transformer
La Repubblica Tecnologia

In Giappone per riparare la ferrovia usano un robot che sembra un Transformer

Maggio 5, 2022
Bill Gates: “Elon Musk potrebbe peggiorare Twitter”
La Repubblica Tecnologia

Bill Gates: “Elon Musk potrebbe peggiorare Twitter”

Maggio 5, 2022
Come è fatto il primo museo d'arte permanente Nft al mondo
La Repubblica Tecnologia

Come è fatto il primo museo d'arte permanente Nft al mondo

Maggio 5, 2022
Next Post
Il parere del CSPI sullo schema di Regolamento riguardante la Scuola Europea di Brindisi

Il parere del CSPI sullo schema di Regolamento riguardante la Scuola Europea di Brindisi

Articoli suggeriti

Dolci pensieri per la mamma

Dolci pensieri per la mamma

Maggio 5, 2022
Come funziona la mente di un DSA: video tratto dal film “Il piccolo Nicolas e i suoi genitori”

Come funziona la mente di un DSA: video tratto dal film “Il piccolo Nicolas e i suoi genitori”

Maggio 5, 2022
Impariamo i numeri in italiano ed inglese grazie ad un'app

Impariamo i numeri in italiano ed inglese grazie ad un'app

Maggio 5, 2022
Io cammino da sola recensione

Io cammino da sola recensione

Maggio 5, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sentenza Consiglio di Stato n° 3348/2022

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • FONT CORSIVO CON LE RIGHE INCORPORATE COME NEI QUADERNONI, SCARICALO GRATUITAMENTE!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Festa della mamma: schede di coding

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Diritto allo sciopero degli studenti, la legge spagnola

Diritto allo sciopero degli studenti, la legge spagnola

Maggio 4, 2022

Primarie repubblicane, Trump vince 22 a zero

Maggio 4, 2022
Insultata e picchiata a scuola, 13enne finisce in ospedale con il naso rotto

Lazio, l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato: “Mi candido alle primarie per le regionali”

Maggio 4, 2022
Premio Atlante, quei (tanti) prof che rendono viva la scuola

Premio Atlante, quei (tanti) prof che rendono viva la scuola

Maggio 4, 2022
Premio Atlante, quei (tanti) prof che rendono viva la scuola

Premio Atlante, quei (tanti) prof che rendono viva la scuola

Maggio 4, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Impariamo i numeri in italiano ed inglese grazie ad un'app

Io cammino da sola recensione

CIOTOLE MUNARI

Un bene prezioso da salvare!!

I festoni per la festa di fine anno

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività