• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Il virus, i vaccini e i doveri morali di un ricercatore

Il Foglio by Il Foglio
Maggio 4, 2022
in Il Foglio Scienze, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Il Foglio Scienze

Dati e studi scientifici hanno salvato vite, permesso di ottenere i primi antivirali e ridotto di molto i costi della pandemia. Divulgarli è una responsabilità 

Sullo stesso argomento:

Capita a volte che io mi interroghi sull’opportunità di comunicare al pubblico notizie riguardo SARS-CoV-2. Capita anche che, fra il pubblico, qualcuno muova critiche più o meno forti al fatto stesso di dare certe informazioni, preoccupato – io credo sinceramente – dell’impatto che tali informazioni, quando non riguardino novità positive e proposte pratiche su cosa fare, potrebbero avere sulla psiche comprensibilmente provata di tutti noi. È di nuovo capitato, in occasione del mio articolo di ieri circa l’emersione delle sottovarianti di Omicron BA.4 e BA.5 e i primi dati che abbiamo su queste, dati che indicano una maggiore trasmissibilità e soprattutto l’evasione immunologica anche nei soggetti da poco infettati da Omicron BA.1, che siano vaccinati o meno. Oggi avrei dovuto scrivere della variante che preoccupa gli Stati Uniti, la BA.2.12.1, un discendente di Omicron BA.2 che mostra maggiore trasmissibilità, immunoevasività e che, come già osservato per BA.2 rispetto a BA.1 in animale, potrebbe essere un po’ più virulenta della variante Omicron di partenza, cosa che accerteremo presto a seguito della ripresa dei casi e delle ospedalizzazioni che si stanno accompagnando alla diffusione in Usa di questa nuova sotto-variante. Invece di approfondire questo argomento, credo che sia più importante riflettere sulla questione iniziale, quella dell’opportunità di illuminare certe tendenze, certi dati, certe evoluzioni che avvengono mentre la pandemia si sviluppa ancora, oltre due anni dal suo inizio, nonostante vi fosse chi sosteneva che nessuna pandemia virale potesse durare oltre due anni. Ora, per meglio far comprendere al lettore le mie posizioni, è bene ricordare che essere un ricercatore, e per giunta un ricercatore la cui base di conoscenze si è formata grazie ad un ampio sistema di formazione e di ricerca pubblico, finanziato dai cittadini, comporta dal punto di vista dell’etica professionale alcune ineludibili responsabilità, a fronte di una non comune libertà e di una tutela di rango costituzionale nel condurre il proprio lavoro e nell’esprimere la propria creatività. La più ovvia fra queste responsabilità è la produzione di dati accurati e affidabili su cui possano fare affidamento i colleghi e il pubblico.

Siccome in generale l’avanzamento delle conoscenze si accompagna anche a possibilità nuove di manipolazione del mondo intorno a noi, gli scienziati hanno poi anche la responsabilità di opporsi all’uso improprio o all’abuso nell’applicazione dei risultati delle proprie ricerche, occupandosi possibilmente in anticipo sia dei limiti che degli impatti prevedibili del loro lavoro.Ma soprattutto – e qui arriviamo al punto che ci interessa – gli scienziati hanno la responsabilità di partecipare alle discussioni e alle decisioni della società, quando le conoscenze di cui sono in possesso, utilizzate nel modo appropriato, servano ad affrontare problemi, situazioni nuove, pericoli, oppure a migliorare la salute, ad aumentare le opportunità, a cogliere tutti i vantaggi che sia possibile per migliorare lo stato di tutti. Inoltre, la promozione e la diffusione della conoscenza scientifica fra il pubblico, dal quale in ultima analisi si è ricevuta la fiducia e le risorse necessarie ad acquisirla, sono un dovere non derogabile, perché è attraverso questo processo divulgativo che un ricercatore può migliorare e facilitare il processo decisionale informato da parte della società e lo stesso esercizio dei diritti democratici.
 

Sono questi i doveri morali per i quali non posso sottrarmi al mostrare al pubblico quali siano i problemi di un certo vaccino, oppure quali siano le ultime evoluzioni di un virus, o dove sia visibile una speranza di miglioramento della situazione attuale; e sebbene sia ovvio che solo una piccola parte dei ricercatori hanno la possibilità, la capacità e l’opportunità di spiegare di cosa si stia venendo a conoscenza, proprio mentre il processo è in corso, se uno scienziato ha anche solo il sospetto di poter riuscire a dare il suo contributo al dibattito pubblico, naturalmente nella forma di un’informazione solidamente ancorata al metodo e ai dati caratteristici della scienza moderna, non credo possa facilmente sottrarsi al richiamo della propria coscienza.
 

Non potendo mancare a quel richiamo, chiedo fin d’ora scusa a tutti coloro che si sentiranno offesi nel sentire di virus che non rabboniscono, di pandemie non ancora terminate, di varianti sempre più infettive ed abili ad aggirare la risposta immune che abbiamo costruito con i vaccini e di altri dati che non portino al miglioramento del nostro umore, in assenza di rimedi già pronti e di soluzioni facili. È guardando alla realtà che si sono salvate vite con i vaccini, ottenuti i primi antivirali ed in generale abbassati di molto i costi della pandemia; mostrarla a tutti, quando e se mi è possibile coglierne qualche dettaglio attraverso lo sforzo dei ricercatori, è quel che intendo fare.

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scienza/2022/05/04/news/il-virus-i-vaccini-e-i-doveri-morali-di-un-ricercatore-3970741/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Foglio

Il Foglio

Potrebbero interessarti anche questi post

ADN Konos Tecnologia

Password Day, la classifica di quelle più usate

Maggio 5, 2022
GeForce Now, streaming 4K a 60 frame per i giochi su PC e Mac
ADN Konos Tecnologia

GeForce Now, streaming 4K a 60 frame per i giochi su PC e Mac

Maggio 5, 2022
Nacon apre un nuovo studio di sviluppo di videogiochi a Milano
ADN Konos Tecnologia

Nacon apre un nuovo studio di sviluppo di videogiochi a Milano

Maggio 5, 2022
Dove e perché scompaiono le foreste
Focus Ambiente

Dove e perché scompaiono le foreste

Maggio 5, 2022
Cybersecurity, Thales: “Attaccate il 29% delle aziende nel mondo”
ADN Konos Tecnologia

Cybersecurity, Thales: “Attaccate il 29% delle aziende nel mondo”

Maggio 5, 2022
Raffaello: la grande mostra alla National Gallery
Il Sole24Ore Cultura

Buon compleanno alla “schedina”

Maggio 5, 2022
Le mosse delle Big Tech e delle case automobilistiche per affrontare la crisi dei microchip
AGI Tecnologia

Le mosse delle Big Tech e delle case automobilistiche per affrontare la crisi dei microchip

Maggio 5, 2022
Raffaello: la grande mostra alla National Gallery
Il Sole24Ore Cultura

5 maggio: 1821 e 1860, due date per la Storia

Maggio 5, 2022
Next Post
Abrignani: “Subito test salivari per milioni di ragazzi. E il rientro a scuola sarà in sicurezza”

Da Capatonda alle startup, il nuovo numero di Green&Blue

Articoli suggeriti

Dolci pensieri per la mamma

Dolci pensieri per la mamma

Maggio 5, 2022
Come funziona la mente di un DSA: video tratto dal film “Il piccolo Nicolas e i suoi genitori”

Come funziona la mente di un DSA: video tratto dal film “Il piccolo Nicolas e i suoi genitori”

Maggio 5, 2022
Impariamo i numeri in italiano ed inglese grazie ad un'app

Impariamo i numeri in italiano ed inglese grazie ad un'app

Maggio 5, 2022
Io cammino da sola recensione

Io cammino da sola recensione

Maggio 5, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sentenza Consiglio di Stato n° 3348/2022

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Festa della mamma: schede di coding

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • FONT CORSIVO CON LE RIGHE INCORPORATE COME NEI QUADERNONI, SCARICALO GRATUITAMENTE!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Mattarella e Metsola incontrano gli studenti al Quirinale: 'L'Ue siete voi'

Mattarella e Metsola incontrano gli studenti al Quirinale: 'L'Ue siete voi'

Maggio 5, 2022
Diritto allo sciopero degli studenti, la legge spagnola

Diritto allo sciopero degli studenti, la legge spagnola

Maggio 4, 2022

Primarie repubblicane, Trump vince 22 a zero

Maggio 4, 2022
Insultata e picchiata a scuola, 13enne finisce in ospedale con il naso rotto

Lazio, l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato: “Mi candido alle primarie per le regionali”

Maggio 4, 2022
Premio Atlante, quei (tanti) prof che rendono viva la scuola

Premio Atlante, quei (tanti) prof che rendono viva la scuola

Maggio 4, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Impariamo i numeri in italiano ed inglese grazie ad un'app

Io cammino da sola recensione

CIOTOLE MUNARI

Un bene prezioso da salvare!!

I festoni per la festa di fine anno

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività