• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Tracce di un impatto di 36 milioni di anni fa

Focus Rivista by Focus Rivista
Maggio 4, 2022
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
14 0
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Un frammento di vetro nero delle dimensioni di un pugno, scoperto nel 2011 in un cratere meteorico in Canada e studiato per la prima volta nel 2017, si sarebbe formato alla temperatura di 2.370 gradi Celsius, un valore ben più alto rispetto alle temperature che si incontrano nella maggior parte del mantello terrestre. Quella scoperta non fu accettata dall’intera comunità scientifica, perché i valori sembravano essere troppo elevati.

Ora una nuova e approfondita analisi dei minerali che si trovano all’interno di quella roccia ha confermato che quanto scoperto nel 2017 è reale senza ombra di dubbio. La roccia in questione venne raccolta tra un gruppo di ammassi rocciosi che si formarono dopo la fusione della crosta superficiale in seguito all’impatto di un asteroide avvenuto circa 36 milioni di anni fa, in quello che oggi è il Labrador, in Canada.

L’impatto formò il cratere Mistastin, del diametro di 28 chilometri. In quel luogo Michael Zanetti, che allora era dottorando alla Washington University St. Louis, raccolse la roccia vetrosa durante uno studio finanziato dall’Agenzia spaziale canadese, che aveva come fine quello di trovare il miglior modo di addestrare gli astronauti che un giorno avrebbero lavorato sulla Luna o su un altro pianeta. Il cratere Mistastin assomiglia molto a un cratere lunare ed è spesso un luogo utilizzato per l’addestramento degli astronauti. La raccolta di quel campione, fatta casualmente, si rilevò estremamente importante.

L’analisi della roccia mise in risalto la presenza di zirconi, minerali che cristallizzano a temperature molto elevate. Durante il primo studio, studiando la struttura di quei zirconi si potè risalire con notevole precisione alla temperatura che vi era quando si formarono.

La nuova ricerca. Per avere la certezza che i dati fossero corretti si sarebbero dovuti studiare altri zirconi estratti da altri campioni di roccia. Nel nuovo studio Gavin Tolometti (Western University, Canada) e colleghi hanno analizzato altri quattro zirconi in campioni raccolti nel cratere da rocce di tipo diverso, per avere una visione più completa su come l’impatto riscaldò la crosta terrestre.

I risultati dello studio – pubblicato su Earth and Planetary Science Letters – hanno inequivocabilmente dimostrato che gli zirconi si sono formati esattamente alla temperatura di 2.370 gradi Celsius. Tra l’altro, lo studio ha portato alla luce anche la presenza di un altro minerale, la reidite, all’interno dei grani di zircone. Le reiditi si formano quando gli zirconi superano determinate temperature e pressioni ed è quindi possibile risalire anche alle pressioni che si vennero ad esercitare durante l’impatto.

Si è potuto stabilire che lo scontro tra l’asteroide e la Terra produsse pressioni comprese tra 30 e 40 gigapascal (10 GPa è la pressione minima necessaria alla formazione dei diamanti). Pressioni che non solo fusero una notevole area di crosta terrestre, ma che in alcune zone deve averle letteralmente vaporizzate. Questo studio risulterà importante per analizzare altri crateri terrestri e crateri che si formarono sulla Luna e su Marte.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/scienze/tracce-di-un-impatto-di-36-milioni-di-anni-fa Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

ADN Konos Tecnologia

Password Day, la classifica di quelle più usate

Maggio 5, 2022
GeForce Now, streaming 4K a 60 frame per i giochi su PC e Mac
ADN Konos Tecnologia

GeForce Now, streaming 4K a 60 frame per i giochi su PC e Mac

Maggio 5, 2022
Nacon apre un nuovo studio di sviluppo di videogiochi a Milano
ADN Konos Tecnologia

Nacon apre un nuovo studio di sviluppo di videogiochi a Milano

Maggio 5, 2022
Dove e perché scompaiono le foreste
Focus Ambiente

Dove e perché scompaiono le foreste

Maggio 5, 2022
Cybersecurity, Thales: “Attaccate il 29% delle aziende nel mondo”
ADN Konos Tecnologia

Cybersecurity, Thales: “Attaccate il 29% delle aziende nel mondo”

Maggio 5, 2022
Raffaello: la grande mostra alla National Gallery
Il Sole24Ore Cultura

Buon compleanno alla “schedina”

Maggio 5, 2022
Le mosse delle Big Tech e delle case automobilistiche per affrontare la crisi dei microchip
AGI Tecnologia

Le mosse delle Big Tech e delle case automobilistiche per affrontare la crisi dei microchip

Maggio 5, 2022
Raffaello: la grande mostra alla National Gallery
Il Sole24Ore Cultura

5 maggio: 1821 e 1860, due date per la Storia

Maggio 5, 2022
Next Post
Niscemi, bullismo e altre insidie del web. Carabinieri incontrano i ragazzi dell’istituto «Da Vinci»

Niscemi, bullismo e altre insidie del web. Carabinieri incontrano i ragazzi dell’istituto «Da Vinci»

Articoli suggeriti

Dolci pensieri per la mamma

Dolci pensieri per la mamma

Maggio 5, 2022
Come funziona la mente di un DSA: video tratto dal film “Il piccolo Nicolas e i suoi genitori”

Come funziona la mente di un DSA: video tratto dal film “Il piccolo Nicolas e i suoi genitori”

Maggio 5, 2022
Impariamo i numeri in italiano ed inglese grazie ad un'app

Impariamo i numeri in italiano ed inglese grazie ad un'app

Maggio 5, 2022
Io cammino da sola recensione

Io cammino da sola recensione

Maggio 5, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sentenza Consiglio di Stato n° 3348/2022

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Festa della mamma: schede di coding

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • FONT CORSIVO CON LE RIGHE INCORPORATE COME NEI QUADERNONI, SCARICALO GRATUITAMENTE!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Mattarella e Metsola incontrano gli studenti al Quirinale: 'L'Ue siete voi'

Mattarella e Metsola incontrano gli studenti al Quirinale: 'L'Ue siete voi'

Maggio 5, 2022
Diritto allo sciopero degli studenti, la legge spagnola

Diritto allo sciopero degli studenti, la legge spagnola

Maggio 4, 2022

Primarie repubblicane, Trump vince 22 a zero

Maggio 4, 2022
Insultata e picchiata a scuola, 13enne finisce in ospedale con il naso rotto

Lazio, l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato: “Mi candido alle primarie per le regionali”

Maggio 4, 2022
Premio Atlante, quei (tanti) prof che rendono viva la scuola

Premio Atlante, quei (tanti) prof che rendono viva la scuola

Maggio 4, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Impariamo i numeri in italiano ed inglese grazie ad un'app

Io cammino da sola recensione

CIOTOLE MUNARI

Un bene prezioso da salvare!!

I festoni per la festa di fine anno

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività