• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Quale energia per le future colonie marziane?

Focus Rivista by Focus Rivista
Maggio 5, 2022
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Quando si parla di missioni umane su Marte c’è un tema, tra gli altri, che fa discutere tecnici e scienziati: qual è il modo migliore per ottenere l’energia necessaria per i fabbisogni di una colonia umana sul Pianeta Rosso? Finora la maggior parte degli ingegneri che ha lavorato e lavora sulla logistica connessa all’ipotesi di una base dell’uomo sulla superficie di Marte, ha sostenuto che la soluzione migliore sia il nucleare: grazie a reattori nucleari a fissione miniaturizzati chiamati Kilopower, si potrebbe disporre 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e in modo sicuro ed efficiente, dell’energia che consentirebbe di svolgere le attività previste sul Pianeta Rosso.

Dietrofront. Ora un team di ricercatori dell’Università della California a Berkeley mette in discussione questa ipotesi: secondo loro, sarebbe meglio affidarsi a pannelli fotovoltaici di ultima generazione, dotati di elevata efficienza, leggerezza, sicurezza.

I ricercatori hanno messo a confronto le due tecnologie, ipotizzando la permanenza di sei persone su Marte per un periodo di circa 480 giorni, che è lo scenario più realistico per una missione umana, tenendo conto che non sempre è possibile lasciare il Pianeta Rosso, in quanto occorre attendere il momento in cui la Terra e Marte si trovano in una posizione favorevole.

E quando non c’è il sole? I risultati, pubblicati su Frontiers in Astronomy and Space Sciences, dimostrano che per i più probabili siti di insediamento umano su Marte l’utilizzo del fotovoltaico avrebbe un’efficienza simile al nucleare, se non superiore. Certo, non si deve dimenticare che ci sono momenti in cui i pannelli fotovoltaici non riescono a produrre energia – di notte e durante le intense tempeste di polvere (non dimentichiamo che i rover Spirit e Opportunity “morirono” proprio a causa dell’impossibilità di produrre energia elettrica dai loro pannelli fotovoltaici in seguito a due tempeste di polvere) – per cui sono da prevedere sistemi per immagazzinare l’energia da utilizzare quando quest’ultima non viene prodotta dai pannelli: tra le ipotesi sul tavolo, c’è quella di usare celle a combustibile (alimentate da idrogeno prodotto dai pannelli) che possano fornire energia alla colonia di notte o durante le tempeste di sabbia.

Nella loro analisi i ricercatori hanno considerato diversi aspetti, inclusi quelli legati al trasporto dei materiali dalla Terra a Marte, dunque valutando il peso delle attrezzature da trasportare in un caso e nell’altro, stimando le capacità di trasporto dei razzi che vedranno la luce nei prossimi decenni ecc.

Tutto sommato… È pur vero, sottolineano gli scienziati, che, a parità di energia prodotta, il materiale necessario per la costruzione delle centrali nucleari richiederebbe apparentemente un minor peso e un minor volume rispetto a quello necessario a installare grandi distese di pannelli fotovoltaici. Tuttavia gli autori dello studio sottolineano come le centrali nucleari andrebbero costruite in numero ridondante (a quelle operative ne andrebbero affiancate un certo numero come riserva, da attivare in caso di incidenti) mentre questa necessità non è da prevedere nell’ipotesi dei pannelli fotovoltaici, dove il rischio di avarie e di rotture è innanzi tutto più improbabile, avrebbe conseguenze più limitate (la produzione di energia non si bloccherebbe del tutto) e richiederebbe interventi più semplici (non necessariamente si dovrebbe sostituire un’intera “centrale”).

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/spazio/marte-colonie-fotovoltaico-meglio-nucleare Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

La natura ispira materiali leggeri e resistenti
Focus Tecnologia

La natura ispira materiali leggeri e resistenti

Maggio 6, 2022
Dalla piattaforma di ricerca lavoro il sito per offrire case ai profughi ucraini
Il Sole24Ore Tecnologia

Crew Dragon ammarata con successo, quattro astronauti a bordo

Maggio 6, 2022
Il nuovo Doctor Strange, un fanta-horror psichedelico per i fan della Marvel e di Raimi
Il Sole24Ore Cultura

Il nuovo Doctor Strange, un fanta-horror psichedelico per i fan della Marvel e di Raimi

Maggio 6, 2022
Il filtro nelle nostre creme solari che accelera lo sbiancamento dei coralli
La Repubblica Ambiente

Il filtro nelle nostre creme solari che accelera lo sbiancamento dei coralli

Maggio 6, 2022
Vietare la vendita di animali esotici è un bene per la Natura e per la nostra salute
La Repubblica Ambiente

Vietare la vendita di animali esotici è un bene per la Natura e per la nostra salute

Maggio 6, 2022
Il cardo anticamorra che cresce nella Terra dei Fuochi
La Repubblica Ambiente

Il cardo anticamorra che cresce nella Terra dei Fuochi

Maggio 6, 2022
Perché chiudere le strade intorno alle scuole serve a ridurre l'inquinamento in città
La Repubblica Ambiente

Perché chiudere le strade intorno alle scuole serve a ridurre l'inquinamento in città

Maggio 6, 2022
Un ricordo di Carlo Gregoretti 
Il Foglio Cultura

Un ricordo di Carlo Gregoretti 

Maggio 6, 2022
Next Post
Famacademy

5 MAGGIO: GIORNATA NAZIONALE CONTRO LA PEDOFILIA

Articoli suggeriti

L'Unione Europea lancia due alternative a YouTube e Twitter: EuVideo e EuVoice

L'Unione Europea lancia due alternative a YouTube e Twitter: EuVideo e EuVoice

Maggio 6, 2022
Creare semplici animazioni online con ABCya Animate

Creare semplici animazioni online con ABCya Animate

Maggio 6, 2022
CHIAROSCURO con sfondo colorato

CHIAROSCURO con sfondo colorato

Maggio 6, 2022
DISEGNI COME PIERO DELLA FRANCESCA

DISEGNI COME PIERO DELLA FRANCESCA

Maggio 6, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sentenza Consiglio di Stato n° 3348/2022

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Festa della mamma: schede di coding

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • FONT CORSIVO CON LE RIGHE INCORPORATE COME NEI QUADERNONI, SCARICALO GRATUITAMENTE!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Carta del docente dimezzata e 10 mila cattedre in meno: perché la scuola oggi sciopera

Carta del docente dimezzata e 10 mila cattedre in meno: perché la scuola oggi sciopera

Maggio 6, 2022
Scuola, sciopero venerdì 6 dei sindacati di base: “Norme inaccettabili nel decreto reclutamento”

Scuola, sciopero venerdì 6 dei sindacati di base: “Norme inaccettabili nel decreto reclutamento”

Maggio 5, 2022
Insultata e picchiata a scuola, 13enne finisce in ospedale con il naso rotto

Prende la parola una studentessa dell’Istituto Piersanti Mattarella, il capo dello Stato a Metsola: “È intitolato a mio fratello, che ha ben altri meriti”

Maggio 5, 2022
Parità di genere, la svolta parte da scuola

Parità di genere, la svolta parte da scuola

Maggio 5, 2022
Mattarella e Metsola incontrano gli studenti al Quirinale: 'L'Ue siete voi'

Mattarella e Metsola incontrano gli studenti al Quirinale: 'L'Ue siete voi'

Maggio 5, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

L'Unione Europea lancia due alternative a YouTube e Twitter: EuVideo e EuVoice

Creare semplici animazioni online con ABCya Animate

CHIAROSCURO con sfondo colorato

DISEGNI COME PIERO DELLA FRANCESCA

KANDINSKIJ CON CD

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività