GIRASOLI ISPIRATI A VAN GOGH

Ciao a tutti, ho pubblicato tantissimi tipi di girasoli ispirati a Van Gogh ma oggi voglio farvi vedere quelli della maestra Elisa Salvucci insieme ai bambini di due classi 5^.

Elisa dice così:

🌻 I GIRASOLI sono uno dei soggetti preferiti di Van Gogh.
Scrisse in una lettera al fratello Theo “nella speranza di passare i giorni con Gauguin in un nostro studio, pensavo di realizzare una decorazione per l’ambiente. Mi piacerebbero molto dei grandi girasoli”.
Proprio dalle sue opere siamo partiti, utilizzando materiali di recupero e colori naturali (curcuma e caffè).
Classi 5A e 5B.

Come avete capito leggendo sopra i bambini hanno mescolato le polveri con acqua e le hanno successivamente usate come normali acquerelli.

Grazie mille Elisa per lo splendido lavoro

PER altro sui girasoli

GIRASOLI DI VAN GOGH disegni con acquarelli

GIRASOLI VAN GOGH PIXEL ART

GIRASOLI COME VAN GOGH

VAN GOGH ARTRAMO DI MANDORLO IN FIORE, COME VAN GOGH

IL MOSAICO DELLA NOTTE STELLATA (Van Gogh art)

VAN GOGH RITRATTO IN PIXEL ART SEMPLICE

LA CAMERA DI VINCENT AD ARLES (Van Gogh)

e molto altro

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2022/05/20/girasoli-ispirati-a-van-gogh/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=girasoli-ispirati-a-van-gogh Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

Il museo Van Gogh, un affare di famiglia

Ascolta la versione audio dell’articolo4′ di letturaNel 2023 il Museo Van Gogh di Amsterdam celebra i suoi primi 50 anni di vita con tre mostre scaglionate durante tutto l’anno e incentrate sulla vita dell’artista. La prima “Choosing Vincent” fino al 10 aprile, vuol far luce su tutto quello che successe tra la scomparsa del pittore e il raggiungimento della fama mondiale che alla fine degli anni ’60 si concretizzò con il progetto di un museo a lui dedicato. Storia di un amore di famiglia e della sua passione per l’arte, a tutti i costi.La breve vita terrena di Vincent van Gogh si concluse nel 1890, quando appena trentasettenne, si suicida con un colpo di pistola al cuore. Nei pochi giorni di agonia, durante i quali non riprenderà mai conoscenza, al suo capezzale c’era Theo, il fratello. Il sostegno di tutta la sua vita, da Parigi accorre nel vicino paesino di Auvers-sur-Oise (dove Vincent viveva, ricoverato in un ospedale psichiatrico) per assisterlo, inerme, anche in questo tragico momento finale. D’altro canto, l’aveva fatto sempre, i due fratelli sempre vicini, nonostante le differenze caratteriali e i diversi stili di vita: Vincent artista geniale e dal carattere non facile, Theo mercante d’arte di successo, dalla più tranquilla vita borghese.Loading…I due fratelliUniti dall’infanzia, nella relazione con il severo padre, pastore calvinista, che probabilmente sperava che il primogenito seguisse le sue orme, e di fronte ai bambini dei diversi paesini dove andarono a vivere a seguito della carriera del padre, mandato in missione in Brabante nella speranza di spezzare il compatto fronte cattolico della provincia meridionale, convertendo qualche anima alla Riforma. Bambini isolati, diversi dagli altri, e forse per questo così uniti.E la speciale relazione tra i due fratelli si trasmetterà anche a Johanna Bonger che Theo sposerà nel 1889. Per lei sarà ovvio “adottare” anche Vincent e, senza gelosia, asseconderà il marito nel prendersi cura e farsi carico del cognato. Ma il matrimonio dura poco: la malattia nervosa e il suicidio di Vincent, si rivelano il colpo di grazia per Theo già minato dalla sifilide, che morirà sei mesi dopo il fratello in una casa di cura per malattie nervose a Utrecht lasciando la vedova con il piccolo Vincent Willem di quasi un anno di vita.Van Gogh, un museo di famiglia Photogallery11 fotoVisualizza La cognataLa scomparsa del pittore è, in un certo senso, l’inizio della sua fama proprio grazie a Johanna che eredita l’appartamento di Parigi con circa 200 opere invendute del cognato e senza ascoltare i consigli di chi le diceva di buttarle preferisce credere a Theo e alla sua fede incondizionata nelle capacità artistiche del fratello. Conserva tutto, ma non solo, inizia un indefesso lavoro di promozione delle opere dell’artista, attività che la porterà anche a New York nel 1915 (dopo aver fatto traslare le spoglie di Theo da Utrecht a Auvers-sur-Oise, facendole interrare accanto alla tomba di Vincent) e si impegnerà nella traduzione della fitta corrispondenza epistolare dei due fratelli fino al 1925 anno della sua scomparsa.Il nipoteÈ a questo punto che entra in gioco l’omonimo nipote del pittore, per la nascita del quale, lo zio entusiasta dipingerà “Ramo di mandorlo”, non a caso, scelta come opera di apertura della mostra inaugurale del giubileo, “Choosing Vincent”. L’ingegner Vincent Van Gogh (durante gli anni del politecnico teneva appesa alla parete della sua semplice stanza di studente la “Marina a Saintes-Maries-de-la-Mer” dipinta nel 1888 dallo zio) crescerà con altre aspirazioni lavorative lontane dal mondo dell’arte ma mantenendo ben chiara la missione che la madre gli aveva passato (già nel 1914 avevano insieme prestato allo Stedelijk Museum di Amsterdam 200 disegni di Vincent per una mostra). Le sue idee politiche legate al Club Studentesco Socialdemocratico lo portano a venire in contatto con il gruppo “Kunst aan het Volk” (l’arte al popolo) che aveva lo scopo “di portare l’arte alla classe operaia”, un’ideale che giocherà un ruolo importante nelle decisioni che prenderà riguardo alla straordinaria eredità artistica di famiglia.A due anni dalla scomparsa della madre l’ingegner van Gogh smette di vendere le opere dello zio e trasloca da Amsterdam nel paesino di Laren, in una villa che fa costruire con un apposito spazio per ospitare la collezione d’arte di famiglia (di cui facevano parte anche tele di Toulouse-Lautrec, Manet e Gauguin). Nella propria sala da pranzo conserva invece appese una ventina di tele per lui evidentemente irrinunciabili, tra queste “I mangiatori di patate” (1885), “I girasoli” (1889) e “La casa gialla” (1988). La tela “Ramo di mandorlo” finirà invece nella stanza dei bambini e Johan, uno di loro, divenuto adulto, si dichiara stupito che il quadro non fosse stato mai danneggiato dal loro lancio dei cuscini.L’ingegnere continuerà nella sua missione che, nel 1930, porterà alla grande mostra allo Stedelijk Museum: 95 dipinti, 150 tra disegni ed acquerelli creeranno un evento memorabile creando un forte legame tra il museo civico e la famiglia Van Gogh che, nel 1945, come ringraziamento della conservazione della collezione in un bunker durante la guerra, gli donerà il ritratto di “Agustine Roulet detta la Berceuse”, dipinto dallo zio Vincent nel 1889. Ma è nel 1960 che l’ingegnere attraverso la Fondazione Vincent van Gogh giungerà finalmente ad un accordo con lo stato olandese: il prestito permanente di tutta la collezione in cambio della costruzione di un edificio museale che la potesse ospitare degnamente. L’importantissimo progetto viene affidato ad uno dei più importanti architetti del momento, Gerrit Rietveld, che lo progetterà come un “sobrio palazzo della luce” nel terreno messo a disposizione dallo Stedelijk Museum. L’ingegner Vincent e i suoi tre figli (il quarto partigiano era stato ucciso dai nazisti poco prima della fine della guerra) restano nella fondazione e assistono alla nascita del nuovo museo che oltre alla collezione dei quadri di famiglia ospiterà anche disegni, lettere, libri e oggetti di proprietà del pittore. Il 3 giugno del 1973 il Van Gogh Museum viene finalmente inaugurato e fino al 1978, anno della sua scomparsa, l’ingegner Vincent Willem van Gogh lo visiterà tutti i giorni.

LA NOTTE STELLATA, GRATTAGE SU LEGNO

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi il bellissimo lavoro della bravissima professoressa Laura Principi (di cui abbiamo già parlato) e della sua classe 3^ dell’Istituto Comprensivo Vanni di ViterboSe “grattiamo” via il buio che cosa apparirà?… Una bellissima “Notte Stellata”!!! Grande divertimento nel laboratorio di Arte con la tecnica del GRATTAGE su tavolette di legno trattate con colori a cera e completamente ricoperte di tempera nera… e poi, con la punta di uno stecchino, si va alla ricerca di forme e colori sottostanti…Qui le foto:Grazie ancora a Laura per aver condiviso con noi questo splendido lavoro! Che ne dite, replicate?PER altro sulla notte stellata qui:NOTTE STELLATA A MILANOLA NOTTE STELLATA, tecnica graffitoIL MOSAICO DELLA NOTTE STELLATA (Van Gogh art)TECNICA DEL QUILLING, LA NOTTE STELLATA di VAN GOGHPALLINA DI NATALE DI VAN GOGH, NOTTE STELLATAQuesto un altro splendido di Laura:LA NOTTE STELLATA… VERSIONE NATALE

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000