Articoli Correlati

Gli asteroidi

Gli asteroidi, piccoli corpi rocciosi o metallici, vagano nello spazio tra i pianeti del nostro sistema solare, portando con sé preziose informazioni sulla formazione del sistema solare e sulle possibili minacce per la Terra.

Origine e Composizione degli asteroidi:

Gli asteroidi sono gli agglomerati rimasti dalla formazione del sistema solare circa 4,6 miliardi di anni fa. Principalmente concentrati nella fascia di asteroidi tra Marte e Giove, questi corpi celesti variano in dimensioni da pochi metri a centinaia di chilometri di diametro. La loro composizione spazia da rocce e metalli a silicati e ghiaccio.

La maggior parte degli asteroidi risiede nella fascia di asteroidi, una regione del sistema solare tra Marte e Giove. Questo vasto “cinturone” ospita milioni di asteroidi, ma le loro dimensioni relativamente ridotte e le enormi distanze tra di loro rendono la fascia di asteroidi meno densamente popolata di quanto spesso si immagini.

Sebbene la stragrande maggioranza degli asteroidi non rappresenti una minaccia diretta per la Terra, alcuni possono attraversare l’orbita terrestre. Gli scienziati monitorano attentamente gli asteroidi potenzialmente pericolosi, lavorando su progetti come il programma Near-Earth Object Observation (NEOO) per identificare e tracciare gli asteroidi vicini alla Terra.

Numerose missioni spaziali hanno esplorato asteroidi per comprendere meglio la loro composizione e la storia del sistema solare. La missione OSIRIS-REx della NASA, ad esempio, ha raggiunto l’asteroide Bennu, studiando la sua superficie e raccogliendo campioni da riportare sulla Terra.

Alcuni progetti futuri considerano gli asteroidi come fonti di risorse. La loro composizione di metalli preziosi, come platino e oro, potrebbe rendere l’estrazione di tali risorse economicamente vantaggiosa in futuro, contribuendo alle attività umane nello spazio.

Sebbene gli impatti di asteroidi siano eventi rari, la consapevolezza del rischio è cresciuta. Gli scienziati studiano metodi per difendere la Terra da potenziali impatti, considerando opzioni come la deviazione degli asteroidi dalla loro traiettoria o l’assorbimento dell’energia cinetica tramite esplosioni controllate. In conclusione, gli asteroidi rappresentano una parte intrigante e potenzialmente preziosa del nostro sistema solare. Studiarli non solo ci fornisce chiavi per comprendere il nostro passato cosmico, ma ci aiuta anche a sviluppare strategie per affrontare possibili minacce provenienti dallo spazio profondo.

La nuova classe di asteroidi ricchi di ghiaccio

Una nuova classe di asteroidi particolarmente ricchi di ghiaccio d’acqua: a identificarla utilizzando la radiazione infrarossa è stato un gruppo internazionale di geoscienziati dell’Università di Heidelberg, che hanno studiato la regione di spazio compresa tra Marte e Giove dove c’è la fascia principale degli asteroidi.
Come si legge su Nature Astronomy, complessi processi dinamici hanno spostato quegli asteroidi dalle regioni esterne del nostro Sistema solare all’odierna cintura di asteroidi. Quando? Poco dopo la loro creazione. «Questi oggetti sono i resti dei materiali da “costruzione” da cui sono stati creati i pianeti del nostro Sistema solare quattro miliardi e mezzo di anni fa», spiega uno degli autori del nuovo studio Mario Trieloff dell’Istituto di Scienze della Terra dell’Università di Heidelberg. «In questi piccoli corpi e nei loro frammenti, i meteoriti, troviamo numerose reliquie che raccontano il processo di formazione planetaria. Il nostro studio dimostra che, contrariamente a quanto si pensava, i piccoli corpi astronomici provengono da tutte le regioni del primo Sistema solare e non si sono formati solo in loco».
FONTI D’ACQUA. Proprio questi asteroidi ricchi di ghiaccio, provenienti dalle parti più esterne del Sistema solare in formazione, potrebbero essere precipitati sulla Terra e sui pianeti interni del Sistema solare che erano piuttosto aridi, portando la maggior parte di acqua presente oggi su di essi.

Il lungo viaggio. I nuovi spettri infrarossi sono stati misurati da Driss Takir, astrofisico presso il Johnson Space Center della Nasa e autore principale dello studio, attraverso il telescopio astronomico a infrarossi della Nasa presso l’Osservatorio Mauna Kea alle Hawaii (Usa). «Le misurazioni astronomiche consentono l’identificazione di asteroidi simili a Cerere – il pianeta nano (940 km di diametro) che ruota attorno al Sole nella fascia degli asteroidi – ma con un diametro di appena 100 km, attualmente situati in una regione confinata tra Marte e Giove», spiega Takir.
L’analisi di vari asteroidi ha permesso di identificare la presenza di minerali sulla superficie che hanno interagito con l’acqua e che sono piuttosto porosi. La porosità è un indice che questi asteroidi sono primordiali «perché – spiega Wladimir Neumann, un membro del gruppo di Trieloff – le temperature non erano abbastanza elevate da convertirli in una struttura rocciosa compatta; essi hanno mantenuto il carattere poroso e primitivo tipico dei pianeti di ghiaccio esterni situati lontano dal Sole».

VIta ai margini. Le proprietà di questi oggetti simili a Cerere e la loro presenza in una zona relativamente ristretta della fascia esterna degli asteroidi suggeriscono che questi corpi si sono formati per la prima volta in una regione fredda, ai margini del nostro Sistema solare.

In seguito, l’azione gravitazionale di grandi pianeti come Giove e Saturno ha cambiato la loro traiettoria “importandoli” nell’odierna fascia degli asteroidi. 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000