• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Dal Dna di Pompei una lezione sulla diffusione della tubercolosi

Il Foglio by Il Foglio
Giugno 8, 2022
in Il Foglio Scienze, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Il Foglio Scienze

I ricercatori sono riusciti a sequenziare l’intero genoma di una delle vittime dell’eruzione, trovando una compatibilità con il batterio della malattia infettiva arrivata fino all’inizio del secolo scorso. Senza la scienza saremmo sopraffatti dai parassiti

Sullo stesso argomento:

L’accentuarsi dei contatti tra persone diverse dovuto all’espandersi della popolazione, all’incrementarsi dei viaggi e degli scambi su lunga distanza e ai flussi migratori fra paesi lontani è alla base del rischio epidemiologico. Abbiamo osservato più volte come sia il nostro stile di vita, la nostra numerosità e la nostra invadenza nell’ambiente circostante ad aver preparato le condizioni per la pandemia attuale, e abbiamo detto come questo rischio è aumentato recentemente a causa dell’incrementarsi rapido di queste condizioni; tuttavia, il fenomeno in sé non è nuovo, e la conferma dell’importanza di questi fattori ci giunge, sorprendentemente, da un lavoro di ricerca recente.

Da tempo a Pompei è in corso lo studio del Dna degli esseri umani e degli animali periti nell’eruzione verificatasi nell’ottobre del 79. Negli anni passati, questo studio ha permesso di identificare l’ascendenza materna di molti individui, come due adulti e due bambini ritrovati nella casa del bracciale d’oro, che, contrariamente a quanto ipotizzato in origine, erano tutti maschi e non imparentati fra loro, un individuo trovato nella Villa dei Misteri, ancora una volta un maschio, forse di origine mediorientale, due individui trovati nel criptoportico, l’uno con la testa nel grembo dell’altro, di cui, contrariamente alle ipotesi originali, almeno uno è risultato un uomo e 13 altri individui, trovati tutti insieme nella casa di Polibio, di cui almeno sei sono risultati componenti di una stessa famiglia. Giunge oggi un ultimo studio che ha portato ad una caratterizzazione di un ulteriore individuo, un giovane uomo trentenne trovato appoggiato ad un triclinio nella cosiddetta casa del fabbro.

Sui giornali si è enfatizzato molto il dato che riguarda il sequenziamento del Dna di questo individuo, perché i dati ottenuti riguardano il suo intero genoma, e non più solo alcune piccole porzioni di esso; pur se la qualità dei campioni ottenuti è subottimale, e i risultati ottenuti sono quindi parziali, certamente si tratta di un progresso tecnico ulteriore, verso la piena caratterizzazione dell’antica popolazione di Pompei. Nel caso specifico, l’individuo esaminato risulta appartenere alle popolazioni centro-italiche, con una forte componente mediorientale; una situazione piuttosto comune all’epoca. Tuttavia, l’aspetto più interessante è forse un altro, ed è su questo che vorrei richiamare l’attenzione del lettore. Il soggetto in questione era affetto da chiare lesioni ossee alle vertebre, una condizione dolorosa che è compatibile con molte diverse condizioni, fra cui la forma ossea della tubercolosi. Ora, i ricercatori sono riusciti ad ottenere dai resti ossei anche Dna compatibile con il batterio della tubercolosi; la qualità del campione non è risultata sufficiente per arrivare fino all’identificazione della specie precisa, ma si tratta effettivamente di Dna che sembra di origine antica, non frutto di contaminazione, e il suo ritrovamento in corrispondenza di un individuo con lesioni compatibili con la tubercolosi lascia pochi dubbi.

Si tratta di una conferma spettacolare di altri dati, ottenuti attraverso il sequenziamento del genoma del batterio della tubercolosi, che avevano già ricostruito l’origine e la dispersione di questo patogeno negli ultimi 6000 anni. I batteri della tubercolosi sono suddivisi in sette gruppi originatisi, attorno al 3000 a.C., da un antenato comune in Africa occidentale. Tre di tali gruppi si trovano ancora oggi solo in Africa; gli altri sono gradualmente diventati cosmopoliti. Guardando ai dati ricavati dal genoma dei batteri, la principale ondata di espansione si verificò nel primo secolo dopo Cristo e interessò innanzitutto il bacino del Mediterraneo, proprio quando visse il povero pompeiano trovato nella casa del fabbro.

In questa epoca, anche gli studi del Dna umano degli antichi romani piazzano l’arrivo di un imponente flusso umano dal Medioriente, insieme con altri minori da altre parti del nascente impero romano: l’espansione demografica, dei viaggi e degli scambi provocò naturalmente l’arrivo sia di persone che di malattie, entrambi provenienti particolarmente dai più popolosi centri conquistati dai romani – che si trovavano in Nordafrica e nell’est del mediterraneo, non certo nell’Europa nordoccidentale. Allora come oggi, con la globalizzazione si diffusero le prime pandemie, compresa la tubercolosi che affliggeva il cittadino di Pompei appena esaminato, e che ha continuato a uccidere fino ad arrivare al mio bisnonno e alla sua giovane figlia negli anni ’30 del secolo scorso. Senza vaccini, farmaci e conoscenza scientifica, saremmo presto sopraffatti dai parassiti, perché oggi viviamo in un mondo epidemiologicamente peggiore del suo, e perché virus e batteri, come insegna la tubercolosi, non sono diventati più rispettosi della vita umana in 6000 anni.

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scienza/2022/06/08/news/dal-dna-di-pompei-una-lezione-sulla-diffusione-della-tubercolosi-4085053/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Foglio

Il Foglio

Potrebbero interessarti anche questi post

Dalla piattaforma di ricerca lavoro il sito per offrire case ai profughi ucraini
Il Sole24Ore Tecnologia

Diablo Immortal è un play-to-win? Le critiche al sistema di microtransazioni spiegate bene

Giugno 10, 2022
Cinque innovazioni premiate per una moda più green
La Repubblica Ambiente

Che fine ha fatto il vuoto a rendere? Ogni anno sprechiamo più di 7 miliardi di contenitori riciclabili

Giugno 10, 2022
Cosa ne facciamo del passato, lo abbattiamo tutto? La risposta in un libro
Il Foglio Cultura

Cosa ne facciamo del passato, lo abbattiamo tutto? La risposta in un libro

Giugno 10, 2022
La variante immunoevasiva che ha aumentato i casi di Covid-19 in Portogallo, c'è anche in Italia?
Il Foglio Scienze

La variante immunoevasiva che ha aumentato i casi di Covid-19 in Portogallo, c'è anche in Italia?

Giugno 10, 2022
Antonio Pascale, “La foglia di fico” e una meravigliosa ricerca vegetale del senso della vita
Il Foglio Cultura

Antonio Pascale, “La foglia di fico” e una meravigliosa ricerca vegetale del senso della vita

Giugno 10, 2022
Le 140 soluzioni italiane per aiutare chi fa marketing nell'era dello smartphone
La Repubblica Tecnologia

Le 140 soluzioni italiane per aiutare chi fa marketing nell'era dello smartphone

Giugno 10, 2022
The Last of Us Parte I annunciato per PS5 e PC
ADN Konos Tecnologia

The Last of Us Parte I annunciato per PS5 e PC

Giugno 9, 2022
Street Fighter 6, il primo video con Guile in azione
ADN Konos Tecnologia

Street Fighter 6, il primo video con Guile in azione

Giugno 9, 2022
Next Post
Bimba di 10 anni muore dopo malore a scuola: aperta inchiesta

Bimba di 10 anni muore dopo malore a scuola: aperta inchiesta

Articoli suggeriti

Maestro Roberto

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

Giugno 10, 2022
Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Giugno 9, 2022
ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

Giugno 9, 2022
I VERBI

I VERBI

Giugno 9, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Relazione finale scuola dell’Infanzia, ecco un esempio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PIXEL ART, IL PESCIOLINO TANTETINTE, IL PESCE ARCOBALENO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Poesie per la festa di fine anno della scuola dell’infanzia: grazie maestre

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Giugno 10, 2022
Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Giugno 10, 2022
Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Giugno 9, 2022
Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Giugno 9, 2022
Germania, chiuse due scuole per “possibile attentato nazista”. Nella casa di un 16enne dieci pipe bomb e armi da taglio

Luigi Villamagna, morto a Parigi lo studente dell’Università di Bologna: è stato travolto da un’auto pirata

Giugno 9, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

I VERBI

SINONIMI E CONTRARI

Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività