• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Il nuovo ciclo solare è più intenso del previsto

Focus Rivista by Focus Rivista
Giugno 8, 2022
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
14 0
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Come accade per la meteorologia terrestre, anche quella spaziale e soprattutto la solare, devono compiere ancora passi in avanti prima di arrivare a formulare previsioni “infallibili”. Ancora una volta, infatti, un ciclo solare (quello attuale, il numero 25) sta superando le previsioni che erano state elaborate dal principale centro di “previsioni spaziali”, il NOAA (Nationale Oceanic and Atmospheric Administration) degli Stati Uniti. 

Che cosa sono i cicli? Innanzitutto vale la pena ricordare che i “cicli solari” sono periodi della durata media di 11 anni, durante i quale si registrano un aumento e una diminuzione del numero di macchie presenti sulla superficie della nostra stella. Le macchie solari sono aree della superficie del Sole più fredde di quelle circostanti e da qui il motivo per cui appaiono più scure e assomigliano a macchie). 

Inoltre non tutti i cicli sono uguali: alcuni durano di più, altri di meno, ma soprattutto alcuni fanno registrare un numero molto più consistente di macchie solari rispetto ad altri. 

Il numero delle macchie solari registrate sul Sole nel maggio 2022, infatti, è più che raddoppiato le previsioni dell’Ente di ricerca americano, ponendo le basi per un massimo solare piuttosto intenso per l’inizio del 2025. Nell’aprile del 2019, in occasione dello Space Weather Workshop, un importante meeting organizzato dal NOAA, gli astrofisici solari avevano previsto una ripresa assai debole del venticinquesimo ciclo solare e una durata molto lunga del minimo compreso tra il ciclo 24 e il 25.

Tutto il contrario. Invece, non sta accadendo nulla di tutto ciò: il minimo tra il ciclo 24 e 25 è risultato nella media e il ciclo 25 si sta manifestando con una intensità media analoga a quella degli altri cicli o soltanto leggermente inferiore.

grafico cicli solari

Un confronto tra il numero di macchie solar effettivamente registrato e le previsioni. La curva blu è la “previsione ufficiale” emessa dal Solar Cycle Prediction Panel della NOAA nel 2019. I tratti verticali in verde corrispondono alle medie di tutti i cicli solari dal 1750 ad oggi. La curva verde è una nuova previsione che tiene conto dell’andamento attuale, mentre le linee rosse sono nuove previsioni basate su altri dati.
© NOAA

I meccanismi che regolano questi fenomeni sono ancora da comprendere nei dettagli, ma è certo che vi è una forte connessione tra campi magnetici e macchie solari. L’ipotesi formulata a fine 2019 prevedeva che il ciclo successivo (cioè l’attuale) sarebbe stato molto simile al “Minimo di Maunder”, che avvenne tra il 1645 e il 1715 e vide una drastica riduzione di macchie solari che, secondo alcuni ricercatori, potrebbe aver avuto conseguenze anche sul clima terrestre. 

Le osservazioni attuali saranno utili per chi lavora nel campo delle previsioni spaziali, potranno aiutare a capire come mai le previsioni che erano state formulate siano risultate poi così inattendibili, contribuendo comunque a comprendere meglio “come funziona” il nostro Sole.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/scienze/il-nuovo-ciclo-solare-e-piu-intenso-del-previsto Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Dalla piattaforma di ricerca lavoro il sito per offrire case ai profughi ucraini
Il Sole24Ore Tecnologia

Diablo Immortal è un play-to-win? Le critiche al sistema di microtransazioni spiegate bene

Giugno 10, 2022
Cinque innovazioni premiate per una moda più green
La Repubblica Ambiente

Che fine ha fatto il vuoto a rendere? Ogni anno sprechiamo più di 7 miliardi di contenitori riciclabili

Giugno 10, 2022
Cosa ne facciamo del passato, lo abbattiamo tutto? La risposta in un libro
Il Foglio Cultura

Cosa ne facciamo del passato, lo abbattiamo tutto? La risposta in un libro

Giugno 10, 2022
Antonio Pascale, “La foglia di fico” e una meravigliosa ricerca vegetale del senso della vita
Il Foglio Cultura

Antonio Pascale, “La foglia di fico” e una meravigliosa ricerca vegetale del senso della vita

Giugno 10, 2022
La variante immunoevasiva che ha aumentato i casi di Covid-19 in Portogallo, c'è anche in Italia?
Il Foglio Scienze

La variante immunoevasiva che ha aumentato i casi di Covid-19 in Portogallo, c'è anche in Italia?

Giugno 10, 2022
Le 140 soluzioni italiane per aiutare chi fa marketing nell'era dello smartphone
La Repubblica Tecnologia

Le 140 soluzioni italiane per aiutare chi fa marketing nell'era dello smartphone

Giugno 10, 2022
The Last of Us Parte I annunciato per PS5 e PC
ADN Konos Tecnologia

The Last of Us Parte I annunciato per PS5 e PC

Giugno 9, 2022
Street Fighter 6, il primo video con Guile in azione
ADN Konos Tecnologia

Street Fighter 6, il primo video con Guile in azione

Giugno 9, 2022
Next Post
Studente ferisce compagno con matita in verticale su sedia, 15 giorni di sospensione. Per i genitori illegittima e chiedono risarcimento danni. Sentenza

Studente ferisce compagno con matita in verticale su sedia, 15 giorni di sospensione. Per i genitori illegittima e chiedono risarcimento danni. Sentenza

Articoli suggeriti

Maestro Roberto

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

Giugno 10, 2022
Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Giugno 9, 2022
ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

Giugno 9, 2022
I VERBI

I VERBI

Giugno 9, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Relazione finale scuola dell’Infanzia, ecco un esempio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PIXEL ART, IL PESCIOLINO TANTETINTE, IL PESCE ARCOBALENO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Poesie per la festa di fine anno della scuola dell’infanzia: grazie maestre

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Giugno 10, 2022
Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Giugno 10, 2022
Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Giugno 9, 2022
Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Giugno 9, 2022
Germania, chiuse due scuole per “possibile attentato nazista”. Nella casa di un 16enne dieci pipe bomb e armi da taglio

Luigi Villamagna, morto a Parigi lo studente dell’Università di Bologna: è stato travolto da un’auto pirata

Giugno 9, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

I VERBI

SINONIMI E CONTRARI

Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività