• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Perseverance su Marte: inizia la fase cruciale

Focus Rivista by Focus Rivista
Giugno 9, 2022
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Il 28 maggio il rover della NASA Perseverance ha ispezionato con attenzione una roccia alla base di quello che un tempo era un delta fluviale, all’interno del cratere marziano Jezero. Nella foto che documenta l’impresa si nota soltando un’impronta tonda nei sedimenti fini del Pianeta Rosso, ma quel “bollino” ha una grande importanza: significa che Perseverance ha iniziato a fare quello per cui è stato mandato su Marte, e cioè cercare tracce di vita passata nella parte terminale di quell’antico fiume.

Si aprono le danze. Gli esobiologi della missione attendevano con impazienza l’arrivo del rover nel delta fluviale, l’area più interessante per la ricerca di tracce di vita: sulla Terra, i sedimenti depositati dai fiumi pullulano di microrganismi e si spera che qualcosa di simile possa valere per il passato di Marte. Prima di spingersi fino alla base del delta, Perseverance – su Marte da febbraio 2021 – ha esplorato il fondo del cratere Jezero dove ha trovato rocce ignee, un tipo di minerale che si forma dal raffreddamento di materiale fuso e che permette di ricavare datazioni precise, sulla base del decadimento dei materiali radioattivi negli elementi che compongono le rocce.

Antichi sedimenti. Lo scorso aprile Perseverance si è spinto fino alla base del delta dell’antico fiume, dove ha trovato due tipi di rocce: le argilliti, rocce grige sedimentarie a grana molto fine che si formano per la lenta stratificazione dei sedimenti di un fiume o di un lago; e l’arenaria, a grana più grossolana, depositata da acque che scorrono più rapidamente.

Come spiegato su Nature, queste rocce, che si trovano in una regione detta Enchanted Lake, sono già ottimi obiettivi per studiare la varietà delle potenziali antiche forme di vita marziana, ma Perseverance si è spinto poi in un’area ancora più interessante detta Hawksbill Gap, dove sta lavorando attualmente. L’area circolare di recente abrasione è stata scavata in uno degli strati di roccia più profondi del delta fluviale, ossia una delle rocce più antiche.

Difficile scelta. Il delta si trova sollevato di una quarantina di metri rispetto al fondo del cratere. Nei prossimi mesi, Perseverance percorrerà questo dislivello per grattare la superficie di altre rocce e capire quali siano le più importanti da campionare. Sulla via del ritorno si fermerà per perforare quelle prescelte e conservarne alcune parti.

Gli ingegneri di NASA ed ESA pensano di sigillarne una trentina in altrettanti tubi spessi come una matita che il rover disseminerà sulla superficie marziana in attesa che una futura missione li riporti a Terra. I campioni potrebbero essere depositati in una regione piatta e con poche rocce tra Enchanted Lake e Hawksbill Gap, ossia dove si trova ora Perseverance, nel sito di atterraggio ideale per future missioni marziane.

Un rientro a tappe. A settembre la NASA chiamerà a raccolta gli scienziati planetari per capire se i campioni abbiano un valore scientifico tale da giustificare una costosa missione per riportarli a Terra (che dovrebbe includere due lander, uno con un rover per raccoglierli e uno con un razzo per rispedirli in orbita marziana, dove saranno prelevati da un’altra navicella). Tutto questo potrebbe non avvenire prima del 2033, ma non c’è fretta: i tubi di campionamento di Perseverance sono pensati per resistere alle condizioni marziane per decenni.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/spazio/perseverance-su-marte-inizia-la-fase-cruciale Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Dalla piattaforma di ricerca lavoro il sito per offrire case ai profughi ucraini
Il Sole24Ore Tecnologia

Diablo Immortal è un play-to-win? Le critiche al sistema di microtransazioni spiegate bene

Giugno 10, 2022
Cinque innovazioni premiate per una moda più green
La Repubblica Ambiente

Che fine ha fatto il vuoto a rendere? Ogni anno sprechiamo più di 7 miliardi di contenitori riciclabili

Giugno 10, 2022
Cosa ne facciamo del passato, lo abbattiamo tutto? La risposta in un libro
Il Foglio Cultura

Cosa ne facciamo del passato, lo abbattiamo tutto? La risposta in un libro

Giugno 10, 2022
Antonio Pascale, “La foglia di fico” e una meravigliosa ricerca vegetale del senso della vita
Il Foglio Cultura

Antonio Pascale, “La foglia di fico” e una meravigliosa ricerca vegetale del senso della vita

Giugno 10, 2022
La variante immunoevasiva che ha aumentato i casi di Covid-19 in Portogallo, c'è anche in Italia?
Il Foglio Scienze

La variante immunoevasiva che ha aumentato i casi di Covid-19 in Portogallo, c'è anche in Italia?

Giugno 10, 2022
Le 140 soluzioni italiane per aiutare chi fa marketing nell'era dello smartphone
La Repubblica Tecnologia

Le 140 soluzioni italiane per aiutare chi fa marketing nell'era dello smartphone

Giugno 10, 2022
The Last of Us Parte I annunciato per PS5 e PC
ADN Konos Tecnologia

The Last of Us Parte I annunciato per PS5 e PC

Giugno 9, 2022
Street Fighter 6, il primo video con Guile in azione
ADN Konos Tecnologia

Street Fighter 6, il primo video con Guile in azione

Giugno 9, 2022
Next Post
CU QU CQ RIPASSO

CU QU CQ RIPASSO

Articoli suggeriti

Maestro Roberto

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

Giugno 10, 2022
Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Giugno 9, 2022
ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

Giugno 9, 2022
I VERBI

I VERBI

Giugno 9, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Relazione finale scuola dell’Infanzia, ecco un esempio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PIXEL ART, IL PESCIOLINO TANTETINTE, IL PESCE ARCOBALENO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Poesie per la festa di fine anno della scuola dell’infanzia: grazie maestre

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Giugno 10, 2022
Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Giugno 10, 2022
Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Giugno 9, 2022
Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Giugno 9, 2022
Germania, chiuse due scuole per “possibile attentato nazista”. Nella casa di un 16enne dieci pipe bomb e armi da taglio

Luigi Villamagna, morto a Parigi lo studente dell’Università di Bologna: è stato travolto da un’auto pirata

Giugno 9, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

I VERBI

SINONIMI E CONTRARI

Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività