• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Serve uno sforzo maggiore per contrastare le nuove varianti di Covid-19

Il Foglio by Il Foglio
Giugno 9, 2022
in Il Foglio Scienze, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Il Foglio Scienze

Ora che le mutazioni alfa, beta, gamma, delta e omicron hanno smentito l’idea che il virus muti poco, gli studi ci indirizzano verso un uso massiccio di anticorpi monoclonali per bloccare Sars-CoV-2

Sullo stesso argomento:

La prima fase della ricerca di rimedi contro Sars-CoV-2 ha puntato sull’identificazione della migliore immunità che fosse possibile raggiungere contro il virus allora circolante, che si usasse un vaccino per indurla o un anticorpo monoclonale come mezzo passivo. In sostanza, si è cercato di ottenere mediante i vaccini un mix di anticorpi che neutralizzasse nella maniera più efficiente possibile il virus, oppure di isolare alcuni di questi potenti anticorpi dal plasma dei soggetti infettati, per poi produrli su scala industriale.
Questo tipo di approccio si basava su un concetto importante: quello che Sars-CoV-2 fosse un virus in grado di mutare poco, cioè che esponesse agli anticorpi usati contro di esso più o meno sempre gli stessi antigeni. L’idea di una bassa capacità mutazionale del virus era consolidata: a luglio 2020, per esempio, ci si chiedeva su Science addirittura il perché il virus evolvesse così poco. In ogni caso, la bassa velocità di emersione di nuove mutazioni riscontrata era presentata come una solida evidenza a favore dei vaccini allora in sviluppo, i quali erano ottimizzati per riconoscere la variante Wuhan, da cui il virus non si credeva si sarebbe discostato poi molto.

Questo è stato uno degli abbagli più diffusi e dei pronostici peggiori fatto dalla comunità scientifica, anche perché veniva incontro ad un desiderio di rassicurazione condiviso da tutti: l’idea di credere che un tasso di evoluzione di nuovi mutanti osservato prima dell’applicazione di una pressione selettiva, dovuta tanto all’immunità di popolazione che a quella vaccinale, potesse riflettere quanto sarebbe avvenuto, una volta che la selezione operata dal nostro sistema immune avesse avuto il tempo di operare su larga scala. Da allora, abbiamo appreso la vera natura di Sars-CoV-2, in grado di avvicendare nuovi varianti immunoevasive in poche settimane, come è avvenuto per Omicron BA.1, rimpiazzata da BA.2, a loro volta in via di sostituzione da parte di BA.4 e BA.5. Questa scoperta, ormai consolidata, avrebbe dovuto spingere immediatamente ad un nuovo, massiccio sforzo di investimenti e di ricerca per ottenere dei vaccini e degli anticorpi monoclonali per i quali non fosse ottimizzata la capacità neutralizzante nei confronti di un ceppo, ma invece la capacità di agire su quanti più virus diversi possibile. Si tratta dei famosi vaccini pan-coronavirus e dei corrispondenti anticorpi monoclonali; anche se sono in sviluppo, lo sforzo di investimento è stato sin qui minore e l’attrito del mercato maggiore, con i grandi attori già presenti che tentano di non buttare a mare i vaccini precedenti.

In un nuovo studio, i ricercatori hanno confrontato le risposte anticorpali suscitate in 21 persone che si erano riprese da Covid-19, 10 persone che erano state recentemente vaccinate contro Covid-19 (due dosi di vaccino a RNA) e 15 con l’immunità ibrida di entrambi. Le persone con immunità ibrida hanno mostrato lo spettro più ampio di anticorpi migliori, in grado di neutralizzare o bloccare cinque varianti di SARS-CoV-2 (alfa, beta, gamma, delta e omicron), Sars-CoV-1, un coronavirus del pangolino e uno dei pipistrelli. Invece, nessun anticorpo dei gruppi con sola vaccinazione o sola infezione neutralizzava tutti i virus. A partire da due donatori con immunità ibrida, sono stati isolati 30 fra gli anticorpi più potenti e a più ampio spettro, molti dei quali hanno anche neutralizzato i coronavirus di pipistrello e pangolino. Questi anticorpi dovevano il loro ampio spettro di azione al fatto di legare una porzione della proteina Spike particolarmente conservata nei coronavirus, vicina al dominio RBD ma non sovrapponibile a quella legata di preferenza da vaccini e anticorpi monoclonali correnti.

Per dimostrare che gli anticorpi potevano effettivamente influire sulla capacità del sistema immunitario di combattere diverse varianti di Sars-CoV-2 e altri coronavirus, i ricercatori hanno trattato dei topi esposti a Sars-CoV-2, Sars-CoV-1 o al virus del pipistrello con tre degli anticorpi più potenti. Per tutti e tre i virus, i topi che erano stati trattati con gli anticorpi avevano livelli di virus significativamente più bassi nei polmoni rispetto ai topi di controllo. Questo significa che non solo potremo disporre di migliori anticorpi monoclonali, ma anche, ancora una volta, che esistono antigeni da utilizzare per i vaccini molto migliori degli attuali e da cui si possono ottenere prodotti a più ampio spettro di azione. Una nuova conferma di risultati che si stanno ottenendo da un pezzo; quando decideremo davvero di compiere uno sforzo come quello di inizio pandemia, allora potremo ottenere in pochi mesi i prodotti che ci servono per contrastare le nuove varianti.

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scienza/2022/06/09/news/serve-uno-sforzo-maggiore-per-contrastare-le-nuove-varianti-di-covid-19-4090944/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Foglio

Il Foglio

Potrebbero interessarti anche questi post

Dalla piattaforma di ricerca lavoro il sito per offrire case ai profughi ucraini
Il Sole24Ore Tecnologia

Diablo Immortal è un play-to-win? Le critiche al sistema di microtransazioni spiegate bene

Giugno 10, 2022
Cinque innovazioni premiate per una moda più green
La Repubblica Ambiente

Che fine ha fatto il vuoto a rendere? Ogni anno sprechiamo più di 7 miliardi di contenitori riciclabili

Giugno 10, 2022
Cosa ne facciamo del passato, lo abbattiamo tutto? La risposta in un libro
Il Foglio Cultura

Cosa ne facciamo del passato, lo abbattiamo tutto? La risposta in un libro

Giugno 10, 2022
La variante immunoevasiva che ha aumentato i casi di Covid-19 in Portogallo, c'è anche in Italia?
Il Foglio Scienze

La variante immunoevasiva che ha aumentato i casi di Covid-19 in Portogallo, c'è anche in Italia?

Giugno 10, 2022
Antonio Pascale, “La foglia di fico” e una meravigliosa ricerca vegetale del senso della vita
Il Foglio Cultura

Antonio Pascale, “La foglia di fico” e una meravigliosa ricerca vegetale del senso della vita

Giugno 10, 2022
Le 140 soluzioni italiane per aiutare chi fa marketing nell'era dello smartphone
La Repubblica Tecnologia

Le 140 soluzioni italiane per aiutare chi fa marketing nell'era dello smartphone

Giugno 10, 2022
The Last of Us Parte I annunciato per PS5 e PC
ADN Konos Tecnologia

The Last of Us Parte I annunciato per PS5 e PC

Giugno 9, 2022
Street Fighter 6, il primo video con Guile in azione
ADN Konos Tecnologia

Street Fighter 6, il primo video con Guile in azione

Giugno 9, 2022
Next Post
Materiali evento informativo – Come cambia la valutazione nella scuola primaria​

LABORATORIO MATEMATICO Premio Riccardo Ricci – V EDIZIONE

Articoli suggeriti

Maestro Roberto

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

Giugno 10, 2022
Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Giugno 9, 2022
ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

Giugno 9, 2022
I VERBI

I VERBI

Giugno 9, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Relazione finale scuola dell’Infanzia, ecco un esempio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PIXEL ART, IL PESCIOLINO TANTETINTE, IL PESCE ARCOBALENO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Poesie per la festa di fine anno della scuola dell’infanzia: grazie maestre

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Giugno 10, 2022
Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Giugno 10, 2022
Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Giugno 9, 2022
Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Giugno 9, 2022
Germania, chiuse due scuole per “possibile attentato nazista”. Nella casa di un 16enne dieci pipe bomb e armi da taglio

Luigi Villamagna, morto a Parigi lo studente dell’Università di Bologna: è stato travolto da un’auto pirata

Giugno 9, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

I VERBI

SINONIMI E CONTRARI

Tempo di scrutini: come pubblicare gli esiti scolastici nel rispetto della privacy

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività