The Last of Us Parte I annunciato per PS5 e PC

Sony Interactive Entertainment ha annunciato l’uscita di una versione tecnicamente migliorata di The Last of Us per PS5 e PC. Su console sarà disponibile il 2 settembre, per ora confermato solamente il prezzo americano: 69 dollari. Su PC la data non è stata confermata. Questa nuova edizione promette non solo cambiamenti cosmetici, ma anche un gameplay modernizzato e un generale miglioramento dei controlli. Su PS5, naturalmente, sarà possibile usufruire del feedback aptico dei controller Dual Sense. Sony ha annunciato che sarà disponibile anche una versione per collezionisti del gioco, dal nome “Firefly Edition”. Nel gioco sarà presente l’intera campagna per giocatore singolo e l’espansione stand alone Left Behind.

Continua la lettura su: https://www.adnkronos.com/the-last-of-us-parte-i-annunciato-per-ps5-e-pc_3eKso2ICNTp2Djra6v5Nxg Autore del post: ADN Kronos Tecnologia Fonte: https://www.adnkronos.com/

Related Articles

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Banconote per gioco, con le architetture del nostro territorio

Ho ideato questa interessante attività in collaborazione con la Comunità di Valle Rotaliana-Koningsberg, (che è la zona dove sta la nostra scuola) che ci ha chiesto di creare delle banconote per un gioco da tavolo ispirato al nostro territorio.

Per la realizzazione delle banconote ci siamo ispirati ai tagli degli EURO, che raffigurano delle architetture ispirate alle varie epoche della storia. Abbiamo visto che ogni banconota ha: 

DIMENSIONI SPECIFICHE riferite al TAGLIO 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500COLORE CARATTERISTICOSTILE ARCHITETTONICO riferito a un PERIODO STORICO, dal più antico (5 euro) al più moderno (500 euro) ARCHITETTURE sul fronte e PONTI sul retrostemmi, decorazioni, mappa e bandiera EUROPEA

Abbiamo mantenuto i colori e le epoche storiche secondo lo schema degli EURO che vediamo qui sotto, tralasciando i tagli da 200 e da 500.

Il lavoro si è svolto in quattro fasi:

raccolta di immagini fotografiche delle architetture del nostro territorio: i ragazzi hanno fotografato case, palazzi, chiese, ponti, monumenti del loro paese.ricerca storica sulle architetture fotografate e suddivisione delle immagini per periodi storici dal più antico al più moderno.disegno monocromo, a seconda del taglio e del periodo storico, realizzato con le matite colorate su carta da lucido, con la fotografia come modello.elaborazione grafica digitale delle immagini per la creazione delle nostre banconote, utilizzando lo strumento Google Disegni condiviso nella GSuite scolastica.

Dopo aver fotografato i luoghi di interesse del paese i ragazzi hanno fatto una ricerca storica su ogni monumento, palazzo, chiesa o ponte e hanno suddiviso le architetture per periodo storico in modo da disegnare ogni periodo con un colore specifico:

5 euro  GRIGIO/VIOLA 1000-140010 euro ROSSO/ROSA 1500-160020 euro BLU/AZZURRO 1700-180050 euro ARANCIONE/GIALLO primi 1900100 euro VERDE CHIARO E SCURO 1950-2000 

alcune foto dei luoghi di interesse dei nostri dintorni scattate dai ragazzi

I disegni sono stati realizzati con le matite colorate su carta da lucido, copiando le forme e i chiaroscuri dalle fotografie.

I disegni sono stati fotografati e “ritagliati” digitalmente per essere utilizzati nell’elaborazione grafica delle banconote al computer in Google disegni

Sotto alcuni esempi e diverse versioni delle banconote elaborate digitalmente dai ragazzi. La nostra moneta è stata battezzata EUROT dalla fusione di EURO e ROTALIANA, il nome della piana che accoglie il nostro paese e quelli limitrofi.

questa la linea di banconote scelta per il gioco da tavolo

The Game Awards 2022, svelati i candidati e via alle votazioni

Annunciate le nomination per i The Game Awards 2022, il più importante premio statunitense all’industria dei videogiochi, i cui candidati vengono selezionati da un una giuria mondiale di oltre 100 media e influencer. Sony Interactive Entertainment è il publisher che ha ottenuto più candidature, 20. Annapurna Interactive e Nintendo seguono con 11 nomination ciascuna, seguite poi da Bandai Namco con otto e Riot Games con sei. La cerimonia di premiazione andrà in onda online l’8 dicembre prossimo. I giocatori possono votare sul sito ufficiale dell’evento. Ecco la lista dei nominati più importanti:

Gioco dell’anno:

A Plague Tale: Requiem (Asobo Studio / Focus Entertainment)

Elden Ring (FromSoftware / Bandai Namco Entertainment)

God of War Ragnarok (Santa Monica Studio / Sony Interactive Entertainment)

Horizon Forbidden West (Guerrilla Games / Sony Interactive Entertainment)

Stray (BlueTwelve Studio / Annapurna Interactive)

Xenoblade Chronicles 3 (Monolith Soft / Nintendo)

Miglior Game Direction

Elden Ring (FromSoftware / Bandai Namco Entertainment)

God of War Ragnarok (Santa Monica Studio / Sony Interactive Entertainment)

Horizon Forbidden West (Guerrilla Games / Sony Interactive Entertainment)

Immortality (Half Mermaid)

Stray (BlueTwelve Studio / Annapurna Interactive)

Migliore storia

A Plague Tale: Requiem (Asobo Studio / Focus Entertainment)

Elden Ring (FromSoftware / Bandai Namco Entertainment)

God of War Ragnarok (Santa Monica Studio / Sony Interactive Entertainment)

Horizon Forbidden West (Guerrilla Games / Sony Interactive Entertainment)

Immortality (Half Mermaid)

Migliore direzione artistica

Elden Ring (FromSoftware / Bandai Namco Entertainment)

God of War Ragnarok (Santa Monica Studio / Sony Interactive Entertainment)

Horizon Forbidden West (Guerrilla Games / Sony Interactive Entertainment)

Scorn (Ebb Software / Kepler Interactive)

Stray (BlueTwelve Studio / Annapurna Interactive)

Miglior colonna sonora

A Plague Tale: Requiem (Olivier Deriviere, Composer)

Elden Ring (Tsukasa Saitoh, Composer)

God of War Ragnarok (Bear McCreary, Composer)

Metal: Hellsinger (Two Feathers, Composer)

Xenoblade Chronicles 3 (Yasunori Mitsuda, Composer)

Miglior Audio Design

Call of Duty: Modern Warfare II (Infinity Ward / Activision)

Elden Ring (FromSoftware / Bandai Namco Entertainment)

God of War Ragnarok (Santa Monica Studio / Sony Interactive Entertainment)

Gran Turismo 7 (Polyphony Digital / Sony Interactive Entertainment)

Horizon Forbidden West (Guerrilla Games / Sony Interactive Entertainment)

Miglior performance

Ashly Burch (Horizon Forbidden West)

Charlotte McBurney (A Plague Tale: Requiem)

Christopher Judge (God of War Ragnarok)

Manon Gage (Immortality)

Sunny Suljic (God of War Ragnarok)

Games for Impact

A Memoir Blue (Cloisters Interactive / Annapurna Interactive)

As Dusk Falls (Interior/Night / Xbox Game Studios)

Citizen Sleeper (Jump Over the Age / Fellow Traveller)

Endling: Extinction is Forever (Herobeat Studios / HandyGames)

Hindsight (Team Hindsight / Annapurna Interactive)

I Was a Teenage Exocolonist (Northway Games / Finji)

Miglior gioco online

Apex Legends (Respawn Entertainment / Electronic Arts)

Destiny 2 (Bungie)

Final Fantasy XIV (Creative Business Unit III / Square Enix)

Fortnite (Epic Games)

Genshin Impact (HoYoverse)

Miglior indie

Cult of the Lamb (Massive Monster / Devolver Digital)

Neon White (Angel Matrix / Annapurna Interactive)

Sifu (Sloclap)

Stray (BlueTwelve Studio / Annapurna Interactive)

Tunic (Tunic Team / Finji)

Miglior gioco mobile

Apex Legends Mobile (Lightspeed Studios / Respawn Entertainment / Electronic Arts)

Diablo Immortal (Blizzard / NetEase Games)

Genshin Impact (HoYovese)

Marvel Snap (Second Dinner Studios / Nuverse)

Tower of Fantasy (Hotta Studio / Perfect World / Level Infinite)