• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

I colibrì hanno un problema con l’altitudine

Focus Rivista by Focus Rivista
Giugno 10, 2022
in Focus Ambiente, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sull'Ambiente
14 0
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sull'Ambiente Focus Ambiente

Uno degli effetti più immediati ed evidenti del riscaldamento globale è che moltissime specie viventi, animali ma anche vegetali, si stanno spostando sempre più in alto. Sia in termini di latitudine, con molte specie che stanno migrando verso i Poli in cerca di fresco, sia in termini di altitudine: sulle montagne di tutto il mondo è in corso una migrazione che coinvolge tutte quelle specie che non trovano più le condizioni ideali per vivere alle loro altitudini solite.

C’è però un problema: che fine faranno le specie che non sono attrezzate per resistere all’altura? Uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Biology esplora il caso del colibrì di Anna, un uccello abituato a vivere anche in alta montagna ma che, come vedremo, ha dei limiti che verranno messi alla prova nei prossimi decenni.

Le sfide della montagna. La vita in alta montagna è complicata, per ragioni evidenti: innanzitutto fa freddo, e c’è quindi bisogno di un metabolismo molto attivo (e dispendioso) per mantenere la temperatura corporea. Un compito non facile considerando che in alta montagna l’aria è anche più rarefatta e meno ricca di ossigeno, del quale i colibrì di Anna hanno bisogno per tenersi costantemente attivi. Questo uccello è stato scelto perché ha un raggio d’azione molto ampio: si trova al livello del mare, ma anche in montagna fino a quasi 3.000 metri di altitudine.

Il team della University of California ha catturato alcuni esemplari di colibrì di Anna, presi sia dalla costa sia dai monti, e li ha portati in una voliera a 1215 metri di altitudine. Qui gli scienziati hanno potuto studiare il tasso metabolico degli animali in condizioni “normali”, misurandone il consumo di ossigeno durante il giorno (e in particolare durante i loro pasti) e la produzione di CO2 durante la notte.

Più alto di così si muore. Dopodiché, gli uccelli sono stati portati nella stazione di ricerca in cima a Mount Barcroft, a 3.800 metri di altitudine: qui l’aria contiene il 39% in meno di ossigeno rispetto alla stazione precedente, e la temperatura è più bassa di circa 5 °C. Dopo aver lasciato loro qualche giorno di adattamento, gli scienziati hanno misurato il nuovo tasso metabolico dei colibrì di Anna, scoprendo un crollo del 37% rispetto alle misure effettuate 2.500 metri più in basso. Non solo: di notte, i colibrì hanno rallentato ulteriormente il loro, raggiungendo uno stato di torpore che consentiva loro di risparmiare ulteriormente energie.

L’esperimento ha quindi dimostrato che i colibrì hanno un problema: oltre una certa altitudine fanno più fatica a produrre energia e a mantenersi attivi (e quindi a nutrirsi). E considerando che anche loro, come moltissime altre specie, stanno spostando il loro areale verso altitudini maggiori, scappando in montagna per sfuggire al caldo eccessivo, nei prossimi anni potrebbero trovarsi di fronte a una barriera insuperabile: quella dei loro stessi limiti fisici.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/ambiente/animali/colibri-hanno-problema-altitudine Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Pokémon: Cronache di Arceus, un nuovo special animato su Netflix
ADN Konos Tecnologia

Pokémon: Cronache di Arceus, un nuovo special animato su Netflix

Agosto 9, 2022
Fall Guys, evento speciale dedicato a Sonic The Hedgehog
ADN Konos Tecnologia

Fall Guys, evento speciale dedicato a Sonic The Hedgehog

Agosto 9, 2022
Giorgia Surina presenta a Porto Cervo il suo primo libro
ADN Kronos Cultura

Giorgia Surina presenta a Porto Cervo il suo primo libro

Agosto 9, 2022
Klonoa Phantasy Reverie Series, la recensione
ADN Konos Tecnologia

Klonoa Phantasy Reverie Series, la recensione

Agosto 9, 2022
Pac-Man diventa un film con attori in carne e ossa
ADN Konos Tecnologia

Pac-Man diventa un film con attori in carne e ossa

Agosto 9, 2022
Eco tips dal Jova Beach Party: quanto fa bene il bike sharing
La Repubblica Ambiente

Eco tips dal Jova Beach Party: quanto fa bene il bike sharing

Agosto 9, 2022
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

I giochi di Netflix non conquistano gli abbonati, ma la piattaforma investe

Agosto 9, 2022
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

Per la prima volta in Cina arrivano i robotaxi con il big tech Baidu

Agosto 9, 2022
Next Post
Cosa ne facciamo del passato, lo abbattiamo tutto? La risposta in un libro

Cosa ne facciamo del passato, lo abbattiamo tutto? La risposta in un libro

Articoli suggeriti

Come programmare riunioni ed eventi con più partecipanti: Xoyondo

Come programmare riunioni ed eventi con più partecipanti: Xoyondo

Agosto 9, 2022
Quel maledetto Vronskij recensione

Quel maledetto Vronskij recensione

Agosto 9, 2022
Giochiamo con le api

Giochiamo con le api

Agosto 8, 2022
Segnaposto per l’accoglienza con gli uccellini

Segnaposto per l’accoglienza con gli uccellini

Agosto 8, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pubblicazione degli elenchi e delle graduatorie definitive del Personale docente della Scuola dell’Infanzia, di Scuola Primaria, di Scuola Secondaria di I grado e di II grado e del personale educativo aspirante all’Utilizzazione e all’Assegnazione Provvisoria, provinciale ed interprovinciale presso sedi della provincia di Bari per l’a. s. 2022/23 – RETTIFICA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Invalidati numerosi titoli e certificazioni rilasciati dall’Accademia di Belle Arti FIDIA. Le conseguenze sulle procedure di reclutamento nella scuola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • FONT CORSIVO CON LE RIGHE INCORPORATE COME NEI QUADERNONI, SCARICALO GRATUITAMENTE!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Scuola, cinque miliardi per le classi innovative e i laboratori digitali

Scuola, cinque miliardi per le classi innovative e i laboratori digitali

Agosto 9, 2022
Adele tra sentimenti e introspezione

Dagli appalti al digitale, così nasce la nuova Pa

Agosto 9, 2022
Scuola, il ministero non assume nuovi presidi al Sud. Tanti istituti avranno i dirigenti part-time

Scuola, il ministero non assume nuovi presidi al Sud. Tanti istituti avranno i dirigenti part-time

Agosto 9, 2022
Studentessa norvegese massacrata a calci per un ‘no’: “Lui è libero. Ho paura che possa farmi di nuovo male”

Studentessa norvegese massacrata a calci per un ‘no’: “Lui è libero. Ho paura che possa farmi di nuovo male”

Agosto 9, 2022
Il fumettista Dado al Jova Beach Party: “Parliamo dell’ambiente per salvarlo”

Il fumettista Dado al Jova Beach Party: “Parliamo dell’ambiente per salvarlo”

Agosto 8, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Come programmare riunioni ed eventi con più partecipanti: Xoyondo

Quel maledetto Vronskij recensione

Giochiamo con le api

Segnaposto per l’accoglienza con gli uccellini

Idee per l’accoglienza: simpatici uccellini

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività