• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

La variante immunoevasiva che ha aumentato i casi di Covid-19 in Portogallo, c'è anche in Italia?

Il Foglio by Il Foglio
Giugno 10, 2022
in Il Foglio Scienze, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
14 0
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Il Foglio Scienze

Da metà maggio, nel nostro paese la variante BA.5 è cresciuta arrivando a percentuali che sfiorano il 20 per cento (pur con ampio margine di errore): questa fa parte del ceppo Omicron, è particolarmente immuoevasiva e ha contribuito all’aumento di casi nel paese lusitano

Sullo stesso argomento:

In Portogallo, a partire più o meno dall’inizio di maggio, si assiste ad una ripresa notevole dei casi di infezione da Sars-CoV-2 denunciati al sistema sanitario. Nonostante il totale dei casi ammonti a molto meno della precedente ondata invernale, l’occupazione delle terapie intensive per Covid è raddoppiata in meno di un mese e, ancor peggio, la mortalità dovuta alla diffusione del Covid nella popolazione, espressa come morti per milione ha quasi raggiunto lo stesso valore della precedente ondata, anche se con un numero molto minore di casi positivi identificati (dati ricavati da ourworldindata.org). 

Tutto questo, nonostante il Portogallo sia ampiamente vaccinato, con percentuali superiori a quelle italiane anche per quel che riguarda le tre dosi. Che cosa è successo? A partire circa dall’ultima settimana di aprile, la presenza di una variante particolarmente immunoevasiva, Omicron BA.5, e più precisamente della sottovariante BA.5.1, è cresciuta rapidissimamente in Portogallo: più o meno in parallelo, si sono verificati gli eventi di cui sopra. Altre varianti con immunoevasività elevata, e cioè BA.4, BA.2.12.1 e BA.5 sono per ora state tutte surclassate: fra le migliaia di campioni sequenziati nell’ultimo mese, non rappresentano nemmeno il 10 per cento del totale, mentre il livello attuale di BA.5.1 è ormai prossimo al 50 per cento di tutti gli isolati virali (il resto è quasi tutto costituito dalla variante in declino BA.2).

Ora, di BA.5 e dei ceppi connessi, come BA.5.1, sappiamo fin dall’inizio di marzo che sono in grado di aggirare tanto l’immunità conferita da pregresse, fresche infezioni, persino di Omicron BA.1, tanto quella conferita dai vaccini, anche con tre dosi; dunque la diffusione di questo tipo di variante non è un fenomeno inatteso, laddove giunge. Ciò dovrebbe spingere a non abbassare la guardia, soprattutto in vista dei dati portoghesi, che mostrano come in un paese anagraficamente più simile al nostro del Sudafrica, una nuova ondata sia ancora in grado di causare morti per Covid e una certa pressione sulle terapie intensive. Fatte queste premesse, arrivo al punto che mi interessa: cosa possiamo dire circa l’incidenza attuale di varianti immunoevasive nel nostro paese?
Contrariamente al Portogallo, circa da metà maggio in Italia si è abbattuta la sorveglianza genomica, così che da oltre 100 sequenze al giorno, oggi, quando va bene, si sequenziano una decina di isolati virali.
Quindi i dati sono davvero pochi e il tasso di errore nell’analisi delle varianti è alto, molto più che non in Portogallo.
Fatte queste premesse, in Italia è possibile osservare come, a partire da metà maggio, il gruppo di varianti BA.5 cresca esponenzialmente, arrivando a percentuali che sfiorano il 20 per cento (pur se con amplissimo margine di errore, per le ragioni dette prima). Anche se a tassi meno sostenuti, cresce anche BA.4. 

Ora, le infezioni totali per milione di abitanti, almeno quelle rintracciate, sono in Italia ancora a livelli molto minori che in Portogallo, di circa dieci volte, e soprattutto sono ancora in decrescita. 
Eppure, il fatto che fra gli infetti il precedente ceppo prevalente BA.2 sia in decrescita, mentre BA.5 e BA.4 sono in aumento, richiama fortemente quanto abbiamo visto in Portogallo. I dati indicano come, a partire circa dall’ultima settimana di maggio, la diminuzione dei casi su base settimanale sia rallentata, mentre proprio in questi ultimi giorni assistiamo per la prima volta ad una leggera ripresa dei casi (anche su base settimanale).
Nella seconda metà di maggio abbiamo osservato cioè la crescita delle varianti immunoevasive, e poco dopo prima un rallentamento e poi una ripresa nel numero dei positivi identificati.
Se avessimo dei dati solidi, privi cioè da un lato di bias di campionamento per quel che riguarda i soggetti positivi, e dall’altro sufficientemente numerosi per quel che riguarda il tracciamento delle varianti, potremmo fare affidamento su queste tendenze, in modo da trarne qualche previsione utile per il futuro; invece, ancora una volta, quando si arriva in prossimità dell’estate, l’Italia “spegne i fari” e smette di seguire con attenzione Sars-CoV-2, fingendo che il sole e le onde del mare lo portino via, magari per discutere fra gli ombrelloni del terribile vaiolo delle scimmie.

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scienza/2022/06/10/news/la-variante-immunoevasiva-che-ha-aumentato-i-casi-di-covid-19-in-portogallo-c-e-anche-in-italia--4091949/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Foglio

Il Foglio

Potrebbero interessarti anche questi post

Dalla piattaforma di ricerca lavoro il sito per offrire case ai profughi ucraini
Il Sole24Ore Tecnologia

Diablo Immortal è un play-to-win? Le critiche al sistema di microtransazioni spiegate bene

Giugno 10, 2022
Cinque innovazioni premiate per una moda più green
La Repubblica Ambiente

Che fine ha fatto il vuoto a rendere? Ogni anno sprechiamo più di 7 miliardi di contenitori riciclabili

Giugno 10, 2022
Cosa ne facciamo del passato, lo abbattiamo tutto? La risposta in un libro
Il Foglio Cultura

Cosa ne facciamo del passato, lo abbattiamo tutto? La risposta in un libro

Giugno 10, 2022
Antonio Pascale, “La foglia di fico” e una meravigliosa ricerca vegetale del senso della vita
Il Foglio Cultura

Antonio Pascale, “La foglia di fico” e una meravigliosa ricerca vegetale del senso della vita

Giugno 10, 2022
Le 140 soluzioni italiane per aiutare chi fa marketing nell'era dello smartphone
La Repubblica Tecnologia

Le 140 soluzioni italiane per aiutare chi fa marketing nell'era dello smartphone

Giugno 10, 2022
The Last of Us Parte I annunciato per PS5 e PC
ADN Konos Tecnologia

The Last of Us Parte I annunciato per PS5 e PC

Giugno 9, 2022
Street Fighter 6, il primo video con Guile in azione
ADN Konos Tecnologia

Street Fighter 6, il primo video con Guile in azione

Giugno 9, 2022
Roma tra le due guerre nelle fotografie dell’Istituto Luce, omaggio a Italo Insolera
ADN Kronos Cultura

Roma tra le due guerre nelle fotografie dell’Istituto Luce, omaggio a Italo Insolera

Giugno 9, 2022
Next Post
Cosa ne facciamo del passato, lo abbattiamo tutto? La risposta in un libro

Cosa ne facciamo del passato, lo abbattiamo tutto? La risposta in un libro

Articoli suggeriti

Maestro Roberto

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

Giugno 10, 2022
Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Lettera del maestro Alberto Manzi ai suoi alunni di quinta

Giugno 9, 2022
ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

Giugno 9, 2022
I VERBI

I VERBI

Giugno 9, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Relazione finale scuola dell’Infanzia, ecco un esempio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Piano Educativo Individualizzato 2021/2022, consulta gli esempi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PIXEL ART, IL PESCIOLINO TANTETINTE, IL PESCE ARCOBALENO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Poesie per la festa di fine anno della scuola dell’infanzia: grazie maestre

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Cinghiali al picnic degli studenti al lago di Castel Gandolfo: i ragazzi fuggono terrorizzati

Giugno 10, 2022
Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Nations League 2022/23: la classifica dei gironi e i risultati delle partite

Giugno 10, 2022
Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Normale di Pisa, studenti in piazza insieme ai precari di mense e pulizia: “Salari bassi, obbligati a straordinari per stipendi dignitosi”

Giugno 9, 2022
Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Studente italiano 23enne travolto e ucciso da un'auto pirata a Parigi

Giugno 9, 2022
Germania, chiuse due scuole per “possibile attentato nazista”. Nella casa di un 16enne dieci pipe bomb e armi da taglio

Luigi Villamagna, morto a Parigi lo studente dell’Università di Bologna: è stato travolto da un’auto pirata

Giugno 9, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

StoryPlace: storie animate interattive per l'inglese nella scuola primaria

ALLA RICERCA DEL SUONO… GLI

I VERBI

SINONIMI E CONTRARI

VERIFICA GRAMMATICA

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività