• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

La rivoluzione è cominciata. L’intelligenza artificiale apre una nuova èra per la scienza

Il Foglio by Il Foglio
Luglio 29, 2022
in Il Foglio Scienze, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Il Foglio Scienze

Alphafold, un programma sviluppato da Google e dal più importante laboratorio paneuropeo di bioinformatica, permetterà di esaminare in dettaglio la struttura tridimensionale di 200 milioni di proteine, quasi tutte quelle note, aprendo le porte a una nuova fase di studi e applicazioni finora impensabili

Sullo stesso argomento:

Grazie al nuovo osservatorio spaziale James Webb Telescope, siamo pronti ad osservare oggetti lontanissimi e di enormi dimensioni. Ma alle sorprese di questo luglio 2022, memorabile dal punto di vista della ricerca scientifica, si è aggiunta ieri un’altra notizia: grazie ad un programma di intelligenza artificiale denominato Alphafold, e grazie ad una collaborazione tra Google e il più importante laboratorio paneuropeo di bioinformatica, l’EMBL-EBI, da ieri possiamo esaminare in dettaglio la struttura tridimensionale di oggetti piccolissimi e vicinissimi a noi, ovvero 200 milioni di proteine, quasi tutte quelle note alla scienza. 

Su queste pagine, a suo tempo, avevamo preannunciato la rivoluzione che Alphafold prometteva: adesso quella rivoluzione è cominciata.

Vediamo di capire cosa è successo, in breve. Credo che tutti abbiamo una qualche familiarità con l’idea che il nostro genoma, fatto di DNA, specifichi il modo in cui siamo fatti; uso termini volutamente generici, per avvicinarmi alla percezione più diffusa e comune. In realtà, il genoma di qualunque organismo, sia fatto di DNA come il nostro o di RNA come quello di SARS-CoV-2, contiene specificato nella sua sequenza le istruzioni per produrre al momento giusto e nella giusta quantità tutte le proteine che costituiscono il grosso del macchinario utile a far funzionare ogni essere vivente. A livello microscopico, cioè, noi siamo un insieme ben regolato di miliardi e miliardi di proteine (da due a 4 milioni in un cubetto di lato pari a 1 milionesimo di metro), il cui inventario (nel caso dell’uomo, qualche decina di migliaia di tipi diversi) è custodito nel genoma di ogni singola cellula. Queste proteine sono gli ingranaggi, o per meglio dire delle macchine di dimensione microscopica, che con le loro funzioni, la loro precisa struttura tridimensionale e le loro proprietà chimico fisiche consentono ad ogni essere vivente di essere ciò che è.

La contrazione simultanea di un numero astronomico di copie di certe particolari proteine, contenute nei nostri muscoli, all’arrivo di uno stimolo nervoso, consente di flettere le nostre braccia; il legame dell’ossigeno ad un’altra proteina contenuta nei nostri globuli rossi consente di trasportare quell’indispensabile gas ad ogni cellula del nostro corpo; altre proteine ancora consentono di processare gli alimenti che ingeriamo, dalla ptialina nella nostra saliva fino agli enzimi nel nostro stomaco e nel resto del nostro apparato digerente; proteine specializzate, gli anticorpi, legano e permettono di distruggere i patogeni; altre proteine, come l’insulina, regolano il livello generale di varie molecole nel nostro organismo; proteine ancora diverse consentono di trasmettere gli impulsi nervosi nelle sinapsi dei nostri neuroni; e così via, fino a completare l’inventario di ogni singola funzione fisiologica che permette di vivere a noi e ad ogni singolo organismo.

Proprio come nel caso degli attrezzi di un meccanico, la funzione che le proteine possono esercitare dipende strettamente dalla loro forma, ovvero dalla loro struttura tridimensionale. Guardando una vite penetrare nel legno, capiamo a che serve la sua scanalatura elicoidale; allo stesso modo, per capire come una proteina esercita la propria funzione è necessario esaminarne la struttura e il modo in cui essa, durante l’attività della proteina, agisce sull’ambiente circostante. Inoltre, proprio come possiamo capire che una vite è rotta se notiamo che è piegata, allo stesso modo quando scopriamo che una mutazione di un pezzo del nostro DNA porta alla produzione di una proteina con la forma alterata, possiamo desumerne che essa non funzionerà più come dovrebbe; ciò consente di identificare il meccanismo alla base di molte malattie diverse, e di intervenire ripristinando la proteina corretta – per esempio sostituendo la copia difettosa di un gene, come nella terapia genica, oppure fornendo la proteina funzionante, come nel caso dell’insulina per i diabetici.

Il problema è che, fino ad oggi, ottenere informazioni sulla struttura di una macromolecola biologica era una procedura lunga e complessa: nel 1957, Kendrew rese nota la struttura della mioglobina, dopo 22 anni di lavoro, e nonostante i notevolissimi progressi, nei successivi 65 anni, cioè fino ad oggi, è stata determinata sperimentalmente la “forma” di circa 190.000 proteine. Oggi, in un colpo solo, si è passati ad avere informazione affidabile su 200 milioni di proteine, che, ripeto, sono quasi tutte quelle note; in un sol colpo, vediamo la “forma” di tutte le macchine molecolari, di tutti gli ingranaggi che compongono le cellule e i corpi di ogni organismo vivente per il quale si sia determinato il genoma.

Una nuova era di studi e applicazioni impensabili è cominciata.

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scienza/2022/07/29/news/la-rivoluzione-e-cominciata-l-intelligenza-artificiale-apre-una-nuova-e-ra-per-la-scienza-4275900/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Foglio

Il Foglio

Potrebbero interessarti anche questi post

Gli utili PlayStation scendono del 37 per cento, il prezzo di PS5 potrebbe aumentare
ADN Konos Tecnologia

Gli utili PlayStation scendono del 37 per cento, il prezzo di PS5 potrebbe aumentare

Luglio 30, 2022
Occasione mancata per il nuovo libro di Helen Macdonald
Il Foglio Cultura

Occasione mancata per il nuovo libro di Helen Macdonald

Luglio 30, 2022
De Maistre e il reportage più innovativo della storia. Il viaggio in una stanza
Il Foglio Cultura

De Maistre e il reportage più innovativo della storia. Il viaggio in una stanza

Luglio 30, 2022
Che fine ha fatto la mostarda di Digione?
Focus Ambiente

Che fine ha fatto la mostarda di Digione?

Luglio 30, 2022
A Parigi, con Marangoni e Perec
Il Foglio Cultura

A Parigi, con Marangoni e Perec

Luglio 29, 2022
Il Barbarossa, un architetto d’Iseo ed il palazzo pubblico di Anagni
Il Sole24Ore Cultura

Il Barbarossa, un architetto d’Iseo ed il palazzo pubblico di Anagni

Luglio 29, 2022
Blackpink, nuovo video musicale nel mondo di PUBG Mobile
ADN Konos Tecnologia

Blackpink, nuovo video musicale nel mondo di PUBG Mobile

Luglio 29, 2022
La risorsa delle acque reflue che Prato ha imparato a sfruttare
La Repubblica Ambiente

L’acqua è il petrolio dell’Italia, ma non sfruttiamo le falde sotterranee

Luglio 29, 2022
Next Post
Nasceranno a Milano gli occhiali smart di Luxottica

Dagli amici agli sconosciuti, dai parenti ai fenomeni social: il triplo carpiato di Zuckerberg

Articoli suggeriti

Verso la distruzione dell’istruzione

Il rito di spettegolare sull’esame

Luglio 29, 2022
Estate e letture: piacere e responsabilità

Estate e letture: piacere e responsabilità

Luglio 29, 2022
Basket alternativo

Basket alternativo

Luglio 29, 2022
Biblioteche “svuotate” a causa dei libri digitali? Come trasformarle in hub per la telemedicina

Biblioteche “svuotate” a causa dei libri digitali? Come trasformarle in hub per la telemedicina

Luglio 29, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Invalidati numerosi titoli e certificazioni rilasciati dall’Accademia di Belle Arti FIDIA. Le conseguenze sulle procedure di reclutamento nella scuola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è Maria Luisa Rossi Hawkins, viva per miracolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • FONT CORSIVO CON LE RIGHE INCORPORATE COME NEI QUADERNONI, SCARICALO GRATUITAMENTE!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Robotica per terapia comportamentale bimbi autistici

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

D’ora in poi tutte le bocciature potranno essere invalidate, dice il Tar Puglia

D’ora in poi tutte le bocciature potranno essere invalidate, dice il Tar Puglia

Luglio 29, 2022
Scuola, calano gli studenti con cittadinanza non italiana: 11mila in meno tra i banchi. Non succedeva dal 1983

Scuola, calano gli studenti con cittadinanza non italiana: 11mila in meno tra i banchi. Non succedeva dal 1983

Luglio 29, 2022
In vacanza con un libro

In vacanza con un libro

Luglio 29, 2022
Adele tra sentimenti e introspezione

Compiti delle vacanze per amanti dei libri

Luglio 29, 2022
Adele tra sentimenti e introspezione

Italia digitale scala la classifica Ue ma resta sotto la media

Luglio 29, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Il rito di spettegolare sull’esame

Biblioteche “svuotate” a causa dei libri digitali? Come trasformarle in hub per la telemedicina

Una versione di “Nomi, cose, città” disponibile e personalizzabile online

9 modi per insegnare ai bambini ad odiare la lettura

Come creo i miei video per YouTube

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività