• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Ai bambini si parla ovunque allo stesso modo

Focus Rivista by Focus Rivista
Agosto 1, 2022
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
14 0
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Se cantaste una ninna nanna a un bebè che non parla la vostra lingua, il piccolo non capirebbe una parola ma si calmerebbe lo stesso. La parlata cantilenante, dolce e un po’ trascinata che adottiamo nel rivolgerci ai bambini è la stessa in qualunque società, dalle comunità di cacciatori raccoglitori della Tanzania alle famiglie delle più affollate e moderne metropoli.

La lingua che gli adulti utilizzano per parlare e cantare ai bambini è davvero universale, come conferma un nuovo studio che – fatto non comune per questo tipo di analisi – l’ha verificato in ogni continente, travalicando barriere linguistiche e culturali.

Uno studio trasversale. Una critica che spesso si muove agli studi scientifici, della psicologia e non solo, è quella di essere poco rappresentativi: i soggetti di studio sono spesso, per questioni pratiche, gli stessi studenti di quella facoltà, vale a dire ragazzi facoltosi, occidentali, bianchi, residenti in città e con un livello di istruzione avanzato.

Nel nuovo lavoro pubblicato su Nature Human Behaviour, un gruppo di psicologi delle Università di Harvard e Yale ha superato questi limiti raccogliendo 1.615 registrazioni di discorsi e canzoni rivolti a bambini o adulti, prodotti da 410 persone in 21 società diverse per contesto (urbano, rurale, di grande o piccola scala) e linguaggio (18 diversi idiomi).

Fatti con lo stampino. In ognuna di queste culture la lingua usata per rivolgersi ai bambini è risultata diversa da quella impiegata per cantare o parlare agli adulti, e queste differenze sono profondamente simili ovunque si vada.

Qualche esempio? Con i più piccoli si tende ad articolare i suoni con un’intonazione più acuta e altamente variabile. Si esplora tutto il repertorio di suoni vocalici, da soli o in combinazione. Si usano melodie più dolci. E tutte queste caratteristiche ritornano nel parlato, come se, nel comunicare con i bambini, tendessimo a trasformare le frasi in cantilene.

Lo stesso spirito. Gli adulti sono consapevoli di queste differenze, così marcate da permettere di individuare a colpo sicuro questa forma di maternese, anche se espressa in lingue diverse dalla propria. Per dimostrarlo, i ricercatori hanno creato un gioco online che hanno fatto provare a 50.000 persone di 187 Paesi, parlanti 199 lingue diverse.

I partecipanti dovevano stabilire se una canzone o un passaggio di un dialogo fossero indirizzati a un bambino o a un adulto. Nel 70% dei casi hanno riconosciuto il linguaggio o le ninna nanne rivolte ai bambini, anche quando erano totalmente estranei alla cultura d’origine del parlante. Lo stile musicale era diverso, ma la sua essenza risultava facilmente riconoscibile ovunque.

Gli stessi bisogni. Le ragioni evolutive di questa universale… assonanza sono più che comprensibili. La nostra voce è uno degli strumenti che mantiene i bambini in vita, accompagnandoli nelle tappe evolutive.

Il tono esasperato del maternese aiuta i bambini a ricordare meglio le prime parole e a ricondurre i suoni alla forma della bocca necessaria per produrli; dà quindi senso al caos sonoro che i piccoli avvertono attorno a sé. Nel caso delle ninna nanne, la voce che culla e cattura l’attenzione sortisce un effetto calmante, quasi analgesico.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/salute/comunicazione-adulti-bambini-uguale-ovunque Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Se gli hacker attaccassero i nostri ospedali
La Repubblica Ambiente

La siccità trasforma in fanghi di morte le sorgenti di vita degli anfibi

Agosto 2, 2022
Rinnovabili e idrogeno, a Trento si progetta la batteria senza materiali rari
La Repubblica Ambiente

Rinnovabili e idrogeno, a Trento si progetta la batteria senza materiali rari

Agosto 2, 2022
A Procida la mostra della convivenza tra organismi marini e plastica
La Repubblica Ambiente

A Procida la mostra della convivenza tra organismi marini e plastica

Agosto 2, 2022
Caldo a New York. L’intimo di Marilyn Monroe nel frigo e i materassi a Central Park
Il Foglio Cultura

Caldo a New York. L’intimo di Marilyn Monroe nel frigo e i materassi a Central Park

Agosto 2, 2022
Intel, il velocissimo Wi-Fi 7 arriverà sul mercato nel 2024
ADN Konos Tecnologia

Intel, il velocissimo Wi-Fi 7 arriverà sul mercato nel 2024

Agosto 1, 2022
MGM perde i diritti cinematografici di Tomb Raider
ADN Konos Tecnologia

MGM perde i diritti cinematografici di Tomb Raider

Agosto 1, 2022
Paramount+ arriverà in Italia il 15 settembre
La Repubblica Tecnologia

Paramount+ arriverà in Italia il 15 settembre

Agosto 1, 2022
Passeggiate al chiaro di luna al Parco Archeologico di Ercolano
ADN Kronos Cultura

Passeggiate al chiaro di luna al Parco Archeologico di Ercolano

Agosto 1, 2022
Next Post

Protocollo USR – FONDAZIONE TORINO MUSEI – PALAZZO MADAMA

Articoli suggeriti

Blooket: 12 diversi modi per usare la gamification in classe

Blooket: 12 diversi modi per usare la gamification in classe

Agosto 2, 2022
Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA

Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA

Agosto 1, 2022
Accoglienza: festoni, regali, attività per bambini, lavoretti, schede, regole, routine, coccarde, bandierine

Le copertine dei quaderni con gli animali del mare

Agosto 1, 2022
Idee per l’accoglienza: il mare

Idee per l’accoglienza: il mare

Agosto 1, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pubblicazione degli elenchi e delle graduatorie definitive del Personale docente della Scuola dell’Infanzia, di Scuola Primaria, di Scuola Secondaria di I grado e di II grado e del personale educativo aspirante all’Utilizzazione e all’Assegnazione Provvisoria, provinciale ed interprovinciale presso sedi della provincia di Bari per l’a. s. 2022/23 – RETTIFICA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Invalidati numerosi titoli e certificazioni rilasciati dall’Accademia di Belle Arti FIDIA. Le conseguenze sulle procedure di reclutamento nella scuola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Assunzione a tempo indeterminato del personale docente da Graduatorie di Merito A.S. 2022/2023. Pubblicazione esito assegnazione di sede

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PERSONALE A.T.A. – PUBBLICAZIONE GRADUATORIE DEFINITIVE RELATIVE ALLE UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE – A.S. 2022/2023.

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Libri da leggere per l’estate 2022: le novità consigliate e i classici da recuperare

Libri da leggere per l’estate 2022: le novità consigliate e i classici da recuperare

Agosto 2, 2022
Perde l’equilibrio in montagna e precipita per oltre 100 metri: muore studente di 25 anni

Perde l’equilibrio in montagna e precipita per oltre 100 metri: muore studente di 25 anni

Agosto 2, 2022
Matteo, lo studente morto precipitando per 100 metri in montagna

Matteo, lo studente morto precipitando per 100 metri in montagna

Agosto 2, 2022

Bambini in movimento, riflessioni sull’infanzia ai tempi della pandemia

Agosto 2, 2022

Scuola, la grande dimenticata della campagna elettorale

Agosto 1, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Blooket: 12 diversi modi per usare la gamification in classe

Le copertine dei quaderni con gli animali del mare

Idee per l’accoglienza: il mare

Le copertine per i quaderni dei bambini di 5 anni (attività di pregrafismo e logico-matematiche)

Educazione emotiva

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività