• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
SoloScuola.it
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Maxi piano per Boboli, la rinascita parte con restauro Kaffeehaus

ADN Kronos Cultura by ADN Kronos Cultura
Agosto 1, 2022
in ADN Kronos Cultura, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulla Cultura
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulla Cultura ADN Kronos Cultura

Per il Giardino di Boboli, vero e proprio polmone verde da oltre 33 ettari e museo a cielo aperto nel cuore di Firenze, è pronto un maxi piano da oltre 50 milioni di euro per la sua rinascita, che, nell’arco dei prossimi otto anni, lo renderà ancora più bello, accessibile e sostenibile sotto il profilo ambientale.

Al centro del progetto “Boboli 2030” vi è la valorizzazione dell’amplissimo patrimonio architettonico del Giardino, il restauro e il ripristino di sculture e fontane, il miglioramento della sua fruizione per i visitatori, la creazione di nuovi servizi, l’apertura di nuovi spazi, l’ottimizzazione delle risorse idriche, un nuovo sistema di illuminazione e videosorveglianza. “E’ un impegno concreto non solo per riportare Boboli alle glorie dei tempi dei Medici e dei Lorena, ma per andare oltre, e renderlo il miglior museo all’aperto al mondo”, ha detto il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, presentando il maxi piano.

E come atto simbolico della rinascita di Boboli, Schmidt ha annunciato la conclusione del recupero architettonico della storica Kaffeehaus, lavoro che ha compreso il ripristino degli affreschi settecenteschi e la realizzazione di un nuovo impianto di condizionamento e illuminazione. La suggestiva caffetteria granducale, dopo anni di chiusura al pubblico, riaprirà ad ottobre, attrezzata con bancone, tavoli all’interno e all’esterno, servizi igienici, e sarà dotata di un ampio giardino e di una terrazza panoramica affacciata sul panorama mozzafiato di Firenze.

“Il riscaldamento climatico impone al giardino storico più importante dell’Europa sofferenza e difficoltà, che richiedono risposte celeri e forti per proteggere il nostro patrimonio nel presente e per le generazioni future – ha spiegato Schmidt – Questa sfida straordinaria offre anche l’opportunità di sfruttare metodi mai utilizzati prima, potendoci avvantaggiare delle tecnologie ecosostenibili sviluppate solo in anni recenti. Penso anche ai circa cinquanta appartamenti e ai due ettari di giardino occupati, fino a pochi anni fa da privati, nell’ambito dello scandalo di affittopoli: ora che li abbiamo finalmente liberati, vengono ristrutturati e riconsegnati alla fruizione pubblica, con servizi per i cittadini finora impensabili. Servizi che di anno in anno si aggiungeranno all’offerta museale: dai depositi di ultima generazione per una delle collezioni di arazzi e tappeti più grandi al mondo, all’annesso centro espositivo per le mostre; ai tre punti di ristoro al Kaffehaus, al Prato dei Castagni e alle Pagliere; ai nuovi laboratori di restauro; al Centro didattico nella Palazzina di Annalena con ben sei aule; alle didascalie resistenti alle intemperie che renderanno ogni passeggiata in giardino un’esperienza illuminante e di crescita intellettuale”.

“Presentando il masterplan insieme al restauro della Kaffeehaus e dieci altri progetti appena conclusi o in fase di conclusione, più altri dodici progetti in corso di lavoro, vorremmo sottolineare e dimostrare in maniera tangibile che ‘Boboli 2030’ non è giusto un ghiribizzo o una lista di buone intenzioni – ha aggiunto Schmidt – È invece un impegno concreto, che nei prossimi otto anni sarà realizzabile e realizzato grazie al lavoro intenso e all’abnegazione dei nostri architetti, botanici e amministrativi, e che sarà finanziato per la maggior parte con gli introiti di biglietteria delle Gallerie degli Uffizi. La prospettiva non è solo riportare Boboli alle glorie dei tempi dei Medici e dei Lorena, ma andare oltre, rendendolo il miglior museo all’aperto al mondo”.

Molti sono gli interventi di restauro appena conclusi (o in via di conclusione) a Boboli (per i quali sono stati necessari oltre 2.400.000 euro): l’installazione di una nuova segnaletica (180.000 euro); il restauro della Fontana delle Scimmie (35.000 euro) e della Kaffeehaus (700.000 euro); la ristrutturazione della prima parte del Giardino dei Principini (195.000 euro), l’introduzione di un innovativo impianto di video sorveglianza alle Pagliere (100.000 euro), passando per la riqualificazione e ristrutturazione dell’ingresso in piazza della Calza (110.000 euro) e del Giardino delle Camelie (875.000 euro).

Per il Giardino della Camelie situato tra l’ala sud di Palazzo Pitti e il bastione della Meridiana, è stato necessario non solo un consolidamento strutturale delle murature, ma anche un ampio restauro delle sculture e dei dipinti murali della grotta; è stata ripristinata la funzionalità dei giochi d’acqua delle fontane e del sistema di drenaggio, costruito un nuovo impianto di irrigazione per il mantenimento delle 39 varietà di camelie ed un sistema di illuminazione per rendere possibili le aperture serali.

È stata completata anche la nuova segnaletica del Giardino, con 40 nuovi pali, 173 frecce e 118 cartelli con mappe e indicazioni varie, concepite per rendere chiare le pendenze e la durata dei percorsi, in modo da aiutare anche le persone meno aitanti.

I prossimi progetti per il Giardino di Boboli, la spesa dei quali ammonta a oltre 21.000.000 di euro, comprendono: la costruzione di un ascensore ipogeo che collegherà il Cortile dell’Ammannati con il Mezzanino della Muletta e l’Anfiteatro di Boboli (3.000.000 di euro), in modo da rendere l’accesso meno faticoso per i disabili; il restauro architettonico e la rimessa in funzione del palazzetto al Prato dei Castagni (1.450.000 euro); la ristrutturazione della Vasca del Nettuno (1.400.000 euro); la ristrutturazione della Vasca dell’Isola (2.650.000 euro); il restauro dell’intero patrimonio scultoreo del Giardino (3.500.000 euro), con le oltre 300 statue del periodo classico, rinascimentale e barocco e la sostituzione delle opere più sensibili alle condizioni atmosferiche con delle copie; la messa in opera di un sistema di oltre 300 didascalie esplicative (200.000 euro).

Gli altri interventi in cantiere: un sistema di illuminazione a basso consumo, una videosorveglianza moderna e un nuovo sistema acustico per gli annunci (2.400.000 euro); implementazione dell’apparato antincendio del Giardino (250.000 euro); restauro dell’edificio delle Pagliere (5.300.000 euro); restauro della Palazzina di Annalena (1.650.000 euro; realizzazione di un bagno per disabili all’interno dell’Anfiteatro (130.000 euro), a completamento della già conclusa risistemazione dei servizi igienici dell’area.

L’intervento previsto per l’area della Muletta collegherà il cortile dell’Ammannati e l’Anfiteatro attraverso un ascensore, cinto da una scalinata ottogonale, la cui terminazione in vetro rievoca la distrutta cappella di Cristina di Lorena per forma, posizione e proporzioni. Per giunta, l’ascensore renderà accessibili per la prima volta il Mezzanino della Muletta con gli affreschi di Salvator Rosa, Pietro da Cortona, Jacopo Chiavistelli, Andrea Ciseri e il Giardino di Giovan Carlo de’ Medici.

Per quanto riguarda la Vasca del Nettuno e la Vasca dell’Isola, dopo una campagna di rilevamento e varie indagini diagnostiche (12 scansioni 3D delle sculture per la Vasca del Nettuno e 60 rilievi 3D delle sculture per la Vasca dell’Isola), è programmato un lavoro di pulizia delle acque, l’ottimizzazione delle risorse idriche e il ripristino dei giochi d’acqua. Entrambe le fontane saranno inoltre sottoposte ad un intervento di restauro architettonico e scultoreo.

All’insegna della socialità è poi il progetto per il Prato dei Castagni: prevede una ludoteca di 117 metri quadrati, una gelateria-caffetteria di 128 metri quadrati ed una grande terrazza esterna con 40 posti a sedere sotto l’ombra dei cipressi. Anche in questo caso verrà effettuato un restauro architettonico generale, ci sarà un nuovo impianto di illuminazione e verrà costruito un percorso esterno teso a garantire la piena accessibilità agli spazi.

Nuove aule, laboratori, uffici e sale studio sorgeranno nella Palazzina di Annalena, destinata al Dipartimento per l’Educazione: 233 mq, pronti ad accogliere oltre 100 persone. In programma c’è anche il restauro delle Pagliere, l’edificio collocato nel cuore del giardino delle Scuderie Reali. Un nuovo impianto di illuminazione e di climatizzazione permetterà infatti l’attivazione, al piano terra del palazzo, di una biglietteria e di un bookshop, di un’area bar e di un deposito di 814mq per la collezione di tappeti e arazzi. Al primo piano, invece, aprirà al pubblico un vasto spazio espositivo, di oltre 800mq, che diventerà il centro delle Gallerie degli Uffizi per le mostre temporanee.

Infine una breve anticipazione anche sui progetti futuri, concepiti per un investimento di oltre 16.000.000 di euro. Tra questi, oltre al completamento del Giardino dei Principini, che si estenderà su tre terrazzamenti (150mila euro), è prevista la riqualificazione degli accessi di Forte Belvedere, Porta Romana e La Specola, per un budget previsto di 650.000 euro. Gli interventi principali di questa ultima parte di Boboli 2030 saranno il restauro integrale dell’Anfiteatro e del giardino antistante (4.000.000 di euro); quello architettonico, scultoreo e vegetale del Prato delle Colonne (1.400.000 euro) con la realizzazione di nuovi impianti per lo smaltimento dell’acqua; la messa in sicurezza dei muri di cinta e delle cancellate storiche del Parco Monumentale delle Scuderie Reali (1.400.000 euro); il recupero del sentiero che dalla Sughera porta alla Lavacapo (3.000.000 di euro); la realizzazione di un nuovo e accresciuto Gabinetto fotografico con ampi spazi di accoglienza al pubblico (1.000.000 di euro) all’interno dell’Infermeria dei Cavalli.

La struttura della Mascalcia (800.000 euro), invece, vedrà la realizzazione di nuovi spazi di catalogazione e archiviazione, mentre una grande opera di efficientamento energetico sarà effettuata nella Palazzina di Annalena (850.000 euro).

Nel piano anche la ristrutturazione della Palazzina di Giove e della Vecchia: un grande laboratorio di restauro di 142mq (200.000 euro) in progetto per la Palazzina e 60 mq di nuovi uffici per il dipartimento di botanica e spogliatoi per i giardinieri alla Vecchia (36.000 euro). In cantiere anche il restauro della Mula, della Torre del Mascherino (280.000 euro) e della fontana dei Mostaccini (35.000 euro).

In totale, i costi dei 40 progetti – modulari e scalabili – ammontano a circa 40 milioni di euro, ai quali si aggiungono altri 12 milioni di euro per la manutenzione ordinaria e straordinaria del verde: ovvero un investimento tra 6 e 7 milioni di euro nel bilancio di previsione ogni anno fino al 2030 a favore del Giardino di Boboli e del Giardino delle Scuderie Reali.

(di Paolo Martini)

Continua la lettura su: https://www.adnkronos.com/maxi-piano-per-boboli-la-rinascita-parte-con-restauro-kaffeehaus_2kTAa3DiCHUCAsWSee0wj6 Autore del post: ADN Kronos Cultura Fonte: https://www.adnkronos.com/

ShareTweetPinSendShareSend
ADN Kronos Cultura

ADN Kronos Cultura

Potrebbero interessarti anche questi post

Intel, il velocissimo Wi-Fi 7 arriverà sul mercato nel 2024
ADN Konos Tecnologia

Intel, il velocissimo Wi-Fi 7 arriverà sul mercato nel 2024

Agosto 1, 2022
Passeggiate al chiaro di luna al Parco Archeologico di Ercolano
ADN Kronos Cultura

Passeggiate al chiaro di luna al Parco Archeologico di Ercolano

Agosto 1, 2022
Gemelli siamesi separati con successo grazie alla realtà virtuale
ADN Konos Tecnologia

Gemelli siamesi separati con successo grazie alla realtà virtuale

Agosto 1, 2022
Adele tra sentimenti e introspezione
Il Sole24Ore Cultura

Sul lago di Lucerna è l’ora del celebre Festival sinfonico

Agosto 1, 2022
In viaggio con Jova: lacrime alla chitarra per ritrovarsi
La Repubblica Ambiente

In viaggio con Jova: lacrime alla chitarra per ritrovarsi

Agosto 1, 2022
Voci e Storie a Porto Cervo
ADN Kronos Cultura

Voci e Storie a Porto Cervo

Agosto 1, 2022
USA, 280 miliardi di dollari per fabbricare chip e affrancarsi dalla Cina
ADN Konos Tecnologia

USA, 280 miliardi di dollari per fabbricare chip e affrancarsi dalla Cina

Agosto 1, 2022
Che fine fa la plastica che ricicliamo in Italia: i dati 2021
La Repubblica Ambiente

La ricerca della cannuccia perfetta è l’emblema della lotta alla plastica

Agosto 1, 2022
Next Post
In viaggio con Jova: lacrime alla chitarra per ritrovarsi

In viaggio con Jova: lacrime alla chitarra per ritrovarsi

Articoli suggeriti

Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA

Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA

Agosto 1, 2022
Daniela Lucangeli: talenti da valorizzare a scuola. Come fare?

Daniela Lucangeli: talenti da valorizzare a scuola. Come fare?

Luglio 31, 2022
Accoglienza: festoni, regali, attività per bambini, lavoretti, schede, regole, routine, coccarde, bandierine

I cartelli di benvenuto con gli animali marini

Luglio 31, 2022
Maestro Roberto

I migliori siti web per scaricare schede didattiche per la lingua inglese

Luglio 31, 2022

Articoli più ricercati della settimana

  • Cosa studiare per superare il concorso ordinario scuola 2021?

    Concorso ordinario scuola 2023, ecco le classi di concorso interessate

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pubblicazione degli elenchi e delle graduatorie definitive del Personale docente della Scuola dell’Infanzia, di Scuola Primaria, di Scuola Secondaria di I grado e di II grado e del personale educativo aspirante all’Utilizzazione e all’Assegnazione Provvisoria, provinciale ed interprovinciale presso sedi della provincia di Bari per l’a. s. 2022/23 – RETTIFICA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Invalidati numerosi titoli e certificazioni rilasciati dall’Accademia di Belle Arti FIDIA. Le conseguenze sulle procedure di reclutamento nella scuola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è Maria Luisa Rossi Hawkins, viva per miracolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Assunzione a tempo indeterminato del personale docente da Graduatorie di Merito A.S. 2022/2023. Pubblicazione esito assegnazione di sede

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Studente-pastore precipita e muore con il suo cane sui monti bergamaschi: Matteo Carminati aveva 25 anni

Studente-pastore precipita e muore con il suo cane sui monti bergamaschi: Matteo Carminati aveva 25 anni

Agosto 1, 2022
Università, 65 milioni da Edisu per studenti in Piemonte

Università, 65 milioni da Edisu per studenti in Piemonte

Agosto 1, 2022
Malta classified first in e-government services in Europe

Malta classified first in e-government services in Europe

Agosto 1, 2022
Italgas: si amplia trasformazione digitale

Italgas: si amplia trasformazione digitale

Agosto 1, 2022
I giorni di Fratoianni: Calenda presuntuoso. Io, radicale, parlo a tutti e ho buona educazione

I giorni di Fratoianni: Calenda presuntuoso. Io, radicale, parlo a tutti e ho buona educazione

Agosto 1, 2022
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

I cartelli di benvenuto con gli animali marini

I migliori siti web per scaricare schede didattiche per la lingua inglese

Un cuore per ogni libro letto

L’UVA E LA VENDEMMIA

Doni per l’accoglienza: segnalibri con gli animali marini

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sulla Didattica
  • Blog Didattici
  • Quotidiani
  • Riviste Scuola
  • USR
  • Miur
  • Sindacati
  • Riviste Culturali
  • 5×1000

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Che cos'è la Gamification?

Leggi l'articolo e scarica il materiale

Tutto gratis grazie anche al tuo 5x1000

95200350635

Inserisci questo codice nel tuo 730 per sostenere le nostre attività