• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Martedì 6 settembre un webinar sulle esperienze delle scuole promotrici di salute

Indire by Indire
Settembre 6, 2022
in Piccole Scuole, Vedi tutte le notizie del MIUR, Vedi tutti i blog di Didattica, Vedi tutti i siti istituzionali
13 1
A A
Home Vedi tutti i blog di Didattica Piccole Scuole

Da diversi decenni la rete delle scuole promotrici di salute dell’OMS porta avanti esperienze di ricerca e collaborazione per promuovere un nuovo modello di promozione della salute e del benessere a scuola, basato sul lavoro di setting e sulla riforma del curriculum. Il periodo di emergenza ha evidenziato i bisogni di salute e di salute mentale degli studenti e di tutto il personale della scuola, come dimensione chiave anche per sviluppare apprendimenti di successo.
Il Covid-19, tuttavia, si è rivelato un momento strategico per riflettere su come il sistema educativo e l’organizzazione scolastica nel suo insieme possano prendersi in carico la promozione della salute delle persone che lo abitano quotidianamente, adottando un’idea di promozione della salute ampia, globale, non riconducibile alla sola salute fisica e mentale ma al suo caratterizzarsi come un vero e proprio processo di empowerment. L’assunto consiste nel ritenere che la scuola, proprio prendendosi cura della salute e del benessere di chi ne fa parte, possa assicurare il più alto vantaggio al conseguimento delle finalità educative e di apprendimento che ne costituiscono la ragione di esistere.
Il rapporto del CDC di Atlanta sulle scuole rurali e il loro ruolo nella promozione della salute descrive bisogni ed evidenze a partire dalle quali le scuole dovrebbero essere ridisegnate, ad esempio creando scuole in cui fare più attività motoria, più gioco, più azioni in grado di dare energia all’apprendimento, alla salute, alla bellezza, alla speranza e alla felicità. La scuola che promuove benessere e successo accademico deve diventare luogo in cui si nutrono il corpo e la mente ma anche le relazioni con chi (insegnanti ed educatori) è in grado di supportare senza riserva il recupero, la trasformazione, la resilienza, nel tempo e nella quotidianità, o di riconoscere i talenti e le potenzialità di ognuno.

Nel webinar di martedì 6 settembre (ore 16:00 del ciclo “C’è Speranza se questo accade nelle piccole scuole” introdotto dalla ricercatrice INDIRE Patrizia Garista, verterà sul rapporto tra scuole rurali e scuole promotrici di salute. Verranno presentate le ricerche condotte dalla prof.ssa Ilaria Grazzani e dal suo team di ricerca Lab-PSE (in particolare Valeria Cavioni e Veronica Ornaghi) dell’Università di Milano-Bicocca, con particolare riferimento al progetto PROMEHS sul curriculum per la salute mentale a scuola. A seguire, Giuseppina Menduno (Università di Perugia) e di Lucilla Latini (Istituto Cavour Marconi Pascal di Perugia) illustreranno ai partecipanti le esperienze formative del progetto Eduopen.

Il webinar è aperto a tutti. Non è necessario iscriversi.

PARTECIPA AL WEBINAR (password di accesso: piccolescuole)>>

Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/martedi-6-settembre-un-webinar-sulle-esperienze-delle-scuole-promotrici-di-salute/ Autore del post: Indire Fonte: https://www.indire.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Indire

Indire

Potrebbero interessarti anche questi post

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro
Agenda Digitale

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
Progetto di studio sulle “Reti di partenariato e di cooperazione nell’istruzione e formazione professionale fra Italia e Germania” – Evento conclusivo del 29 settembre 2021
USR-Calabria

Progetto e concorso “LEX GO” – Educare e formare alla legalità e ai valori della giustizia allo scopo di promuovere il pieno sviluppo della persona e i diritti di cittadinanza – Formazione docenti per l’anno scolastico 2022-2023.

Gennaio 27, 2023
Progetto di studio sulle “Reti di partenariato e di cooperazione nell’istruzione e formazione professionale fra Italia e Germania” – Evento conclusivo del 29 settembre 2021
USR-Calabria

PNRR – Scuola digitale 2022-2026 – Webinar 2 febbraio ore 10:00 – Migrazione al cloud e Siti web

Gennaio 27, 2023
USR-Toscana

Progetto Regionale Toscana Musica: “Educare all’ascolto della Musica”, link secondo incontro

Gennaio 27, 2023
USR-Toscana

Progetto Regionale Toscana Musica: “Educare all’ascolto della Musica”, link secondo incontro

Gennaio 27, 2023
USR-Lombardia

Esame di Stato a.s. 2022/2023

Gennaio 26, 2023
Contro la pedagogia
Matmedia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023
Materiali evento informativo – Come cambia la valutazione nella scuola primaria​
USR-Emilia Romagna

D.L. n.73/2021- D.D. n.1081/2022: Calendario prove disciplinari – cdc A027

Gennaio 26, 2023
Next Post
I perché di Matmedia sull’Invalsi

I perché di Matmedia sull’Invalsi

Articoli suggeriti

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

Gennaio 27, 2023
L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Gennaio 26, 2023
Contro la pedagogia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Gennaio 27, 2023
Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Gennaio 27, 2023
La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

Gennaio 27, 2023
Scuola, se il ministro fa il manager

Scuola, se il ministro fa il manager

Gennaio 27, 2023
“Promossa”. La scuola della Costituzione

“Promossa”. La scuola della Costituzione

Gennaio 27, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Contro la pedagogia

Giornata della Memoria: La stella di Andra e Tati

Giorno della Memoria: schede di pregrafismo

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856