Il governo che non c’è di un paese che non c’è

Non c’è che dire, siamo in piena restaurazione. Non dico controriforma per ovvie ragioni: perché si sta continuando a dar credito alle nefandezze ormai consolidate da venticinque anni in qua. E dunque, piaccia o meno questa è una restaurazione. Dei poveri. A volte ritornano anche se non erano ministri, della serie si torna sempre sul luogo del delitto, infatti Valditara fu il relatore di maggioranza della riforma dell’università durante il governo Berlusconi (con Mariastella Gelmini a capo del Ministero dell’Istruzione). Un ‘ministro per il Merito’, nuova dicitura per il dicastero, sembra proprio un passo indietro rispetto a qualsiasi teoria dell’emancipazione che si è succeduta in questi decenni. In un sistema socio-economico che produce, per sua costituzione e non per sua eccezione, solo diseguaglianze, discriminazioni ed esclusioni o inclusioni solo sulla carta (Eh! Dobbiamo dirlo) ci siamo col tempo convinti che chi è vittima del sistema deve dare …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/il-governo-che-non-ce-di-un-paese-che-non-ce Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000