• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Come i parassiti agiscono sulla sopravvivenza degli esemplari. L’esempio del lupo

Il Foglio by Il Foglio
Novembre 26, 2022
in Il Foglio Scienze, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
43 2
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Il Foglio Scienze

Il Toxoplasma incide sui comportamenti degli animali aumentandone le capacità di riproduzione: ciò fa sì che gli individui infetti risalgano più facilmente la scala sociale, allo stesso tempo il tutto si traduce in effetti importanti dal punto di vista evolutivo

Sullo stesso argomento:

Abbiamo già trattato, su queste pagine, alcuni risvolti evolutivi legati alle interazioni fra parassiti e ospiti, sia in termini di selezione naturale, sia in termini di generazione di nuova varietà attraverso l’integrazione dei genomi virali e il loro successivo rimaneggiamento nel genoma delle specie ospiti.
Vi è adesso un ulteriore punto che vorrei trattare, prendendo spunto da una ricerca appena pubblicata su un predatore iconico, un animale che da sempre popola la nostra cultura e la nostra fantasia: il lupo.

Questo animale può essere infettato da un parassita, un protozoo che ha una interessante strategia di propagazione: Toxoplasma gondii, l’agente causale della toxoplasmosi. Per riprodursi sessualmente, Toxoplasma deve raggiungere il corpo di un gatto, di solito quando il suo ospite viene mangiato dal felino. 
Per aumentare la probabilità che questo accada, il parassita è in grado di alterare il comportamento dei roditori che infesta: in questi animali, l’infezione è generalmente correlata alla diminuzione del timore nei confronti dei gatti e all’aumento del comportamento esplorativo. 

L’alterazione del comportamento dipende dalla manipolazione di meccanismi molecolari abbastanza conservati nei mammiferi: difatti, nelle persone infettate accidentalmente da Toxoplasma sono pure stati riscontrati cambiamenti comportamentali, dovuti all’aumento di testosterone e dopamina e alla conseguente maggiore propensione al rischio.
L’infezione di specie diverse dai roditori e dai gatti è accidentale: tutti i mammiferi possono essere parassitati, mangiando un animale infetto o ingerendo cisti di Toxoplasma presenti nelle feci di gatti parassitati. Dopo un periodo di malattia acuta, nei muscoli e nel tessuto cerebrale si formano cisti semi-dormienti che persistono per il resto della vita dell’ospite.

Ora, alcuni ecologi americani hanno pensato a studiare l’occorrere dell’infezione e i suoi effetti nei lupi, raccogliendo per 27 anni dati sui lupi nel Parco nazionale di Yellowstone, in Wyoming. Alcuni branchi di lupi di Yellowstone vivono infatti vicino, e talvolta rubano la preda, ai puma (Puma concolor), che sono noti per portare il parassita, come i nostri gatti. Oltre a rubarne le prede, talvolta i lupi predano i puma, per cui sono esposti tanto alla contaminazione a partire dalle loro feci quanto direttamente a partire dal consumo della loro carne.
I ricercatori hanno esaminato 256 campioni di sangue di 229 lupi che erano stati attentamente osservati per tutta la vita, registrando le loro storie di vita e lo stato sociale. Così, si è scoperto che i lupi infetti avevano una probabilità 11 volte maggiore rispetto a quelli non infetti di lasciare la loro famiglia di nascita per dare inizio a un nuovo branco e 46 volte più probabilità di diventare capibranco, il che significa – considerando che spesso solo i capibranco si riproducono – che avevano una probabilità maggiore di lasciare discendenti dei lupi non infetti.

Voglio sottolineare il concetto: la parassitosi da Toxoplasma produceva un effetto che, al netto del superamento della fase di malattia acuta (molto probabile nei lupi), era di un aumento del successo riproduttivo, o fitness, degli animali infetti, perché, contrariamente a quanto accade per le prede dei gatti o dei puma – la cui vita può terminare prematuramente e prima della riproduzione a causa dell’eccessiva temerarietà indotta – nei lupi non vi sono predatori che siano in grado di effettuare una selezione degli individui infetti; gli animali più coraggiosi e meno paurosi, quindi, risalgono la scala sociale e tendono a essere avvantaggiati.
Osserviamo quindi come un parassita possa modificare la diffusione nella popolazione degli ospiti di genomi che non hanno specifiche caratteristiche vantaggiose, attraverso la modulazione del fenotipo comportamentale; alla lunga, questo può tradursi in importanti effetti evolutivi ed ecologici, se pensiamo che gli individui figli di un individuo infetto hanno più probabilità di infettarsi a loro volta (visto che l’infezione del genitore dura tutta la vita).

Ancora una volta, la storia naturale e l’evoluzione di organismi disparati può essere sottoposta a effetti impensati di selezione e guida evolutiva, che non sono semplicemente connessi alla contesa immunologica tra un ospite ed un suo parassita, ma sono invece il risultato di adattamenti eco-funzionali particolari del parassita.
Ancora un altro esempio di come la vita su questo pianeta sarebbe molto diversa, senza la profonda azione modellante dei parassiti.

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scienza/2022/11/26/news/come-i-parassiti-agiscono-sulla-sopravvivenza-degli-esemplari-l-esempio-del-lupo-4702134/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Foglio

Il Foglio

Potrebbero interessarti anche questi post

Un acceleratore di startup di Napoli per Ubi è tra i 5 migliori al mondo
La Repubblica Tecnologia

Tutti i bandi pubblici per far nascere e crescere una startup nel 2023. Una guida

Gennaio 30, 2023
Fire Emblem Engage, la recensione
ADN Konos Tecnologia

Fire Emblem Engage, la recensione

Gennaio 29, 2023
La lotta tra lupi e lontre in Alaska
Focus Ambiente

La lotta tra lupi e lontre in Alaska

Gennaio 29, 2023
Licenziamenti delle bigtech, quanta inefficienza
La Repubblica Tecnologia

Il segreto di TikTok non è (solo) l’algoritmo

Gennaio 29, 2023
Il primo italiano autore di un set Lego Ideas: “Per riuscirci non basta un software, serve l’anima”
La Repubblica Tecnologia

Il primo italiano autore di un set Lego Ideas: “Per riuscirci non basta un software, serve l’anima”

Gennaio 29, 2023
Com’erano i sex toys del passato?
Focus Cultura

Com’erano i sex toys del passato?

Gennaio 29, 2023
FERPI: Flippo Nani è il nuovo presidente, succede a Rossella Sobrero
Affaritaliani Tecnologia

FERPI: Flippo Nani è il nuovo presidente, succede a Rossella Sobrero

Gennaio 29, 2023
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

Attenzione a condividere la email sul web. Come difendersi

Gennaio 29, 2023
Next Post
Il Black Friday 2022 per la Tecnica della Scuola non è ancora finito: scopri le offerte sui nostri corsi

Il Black Friday 2022 per la Tecnica della Scuola non è ancora finito: scopri le offerte sui nostri corsi

Articoli suggeriti

Glimmer AI: creare presentazioni usando l’Intelligenza Artificiale

Glimmer AI: creare presentazioni usando l’Intelligenza Artificiale

Gennaio 30, 2023
RITRATTI COME MODIGLIANI 2

RITRATTI COME MODIGLIANI 2

Gennaio 29, 2023
TERRA DI PLASTILINA

TERRA DI PLASTILINA

Gennaio 29, 2023
Per non dimenticare…

Per non dimenticare…

Gennaio 29, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sugli stipendi dei docenti troppi tabù (e grida inutili)

Sugli stipendi dei docenti troppi tabù (e grida inutili)

Gennaio 29, 2023
Allenamento cardio e pesi in palestra: qual è il giusto equilibrio?

Allenamento cardio e pesi in palestra: qual è il giusto equilibrio?

Gennaio 29, 2023
Studentessa finisce in ipotermia durante una lezione: secondo caso a Palermo

Studentessa finisce in ipotermia durante una lezione: secondo caso a Palermo

Gennaio 28, 2023
Scuola: “In un video rissa e violenza tra studentesse a Portici”

Scuola: “In un video rissa e violenza tra studentesse a Portici”

Gennaio 28, 2023
Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Gennaio 28, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Glimmer AI: creare presentazioni usando l’Intelligenza Artificiale

RITRATTI COME MODIGLIANI 2

TERRA DI PLASTILINA

Per non dimenticare…

Leggi, cerca, scrivi: le schede per giocare a leggere e scrivere

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità