• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Come reagisce il nostro corpo al freddo?

Focus Rivista by Focus Rivista
Novembre 27, 2022
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

James Gallagher, giornalista della Bbc, si è sottoposto a un esperimento per comprendere come reagisce il nostro corpo quando viene esposto a una temperatura di 10 °C: perché proprio 10 °C? Perché questa è la temperatura che raggiungerebbero in inverno le nostre case (o meglio quelle del Regno Unito, dove è stato condotto lo studio) se non accendessimo il termosifone. «Sembra una temperatura relativamente mite, ma il corpo viene sottoposto a notevoli stress», spiega Damian Bailey della University of South Wales.

L’esperimento. Gallagher entra in una stanza climatizzata a 21 °C, vestito con pantaloni corti e t-shirt (per permettere la connessione dei dispositivi necessari al monitoraggio). Da quel momento, un getto d’aria fredda inizia ad abbassare la temperatura: 19 °C, 18 °C… «A 18 °C ho smesso di sudare, e i peli sulle braccia si sono rizzati per isolare il corpo», spiega il giornalista. Diciotto gradi è il punto di non ritorno, al di sotto del quale il corpo inizia a difendere la propria temperatura interna.

donna al freddo in casa

Perché le donne tendono a sentire più freddo degli uomini? Colpa degli estrogeni, ormoni che regolano i vasi sanguigni periferici accelerando la vasocostrizione (la “chiusura” delle vene) e facendo dunque raffreddare prima mani e piedi.
© Antonio Guillem | Shutterstock

Parti sacrificabili. Mano a mano che la temperatura scende, Gallagher sperimenta nuovi sintomi: le dita sbiancano e si raffreddano, segnale che tutto il sangue sta scorrendo verso gli organi vitali. Il corpo decide che cosa è sacrificabile: le dita di mani e piedi, le orecchie, il naso e le guance sono le prime parti che vengono abbandonate dal flusso sanguigno.

«A 11,5 °C sento il primo brivido: sono i muscoli che vibrano per generare calore», spiega Gallagher. A 10 °C il sangue arriva molto più lentamente anche al cervello: questo influisce sulle capacità cognitive del giornalista, che impiega molto più tempo del normale a risolvere un semplice gioco di riconoscimento di forme geometriche. «Il cervello riceve meno sangue, quindi meno ossigeno e meno zuccheri: per questo l’agilità mentale ne risente», spiega Bailey.

Rischi per la salute. Quando veniamo esposti a un freddo moderato per un tempo prolungato non moriamo assiderati, ma ci sono comunque conseguenze sulla nostra salute: respirare aria fredda per un po’ può irritare le vie respiratorie e anche i polmoni, peggiorando patologie come l’asma o la bronchite.

Con il freddo, poi, il cuore batte più velocemente e la pressione sanguigna sale, aumentando il rischio di soffrire di infarto (anche per questo gli attacchi di cuore sono più frequenti in inverno). Infine il sangue si addensa (diventando un po’ come melassa, spiega Bailey) e questo aumenta anche il rischio di ostruzioni venose.

senzatetto in vaticano

Secondo il sito World Population Review, in Italia ci sono oltre 50.000 senzatetto: per loro la temperatura scende ben al di sotto dei +10 °C, e le conseguenze del freddo possono essere fatali (in foto, senzatetto alle porte del Vaticano, a Roma).
© Petr Svoboda | Shutterstock

Qualche consiglio. Nella speranza che nessuno debba mai vivere in una casa (o fuori) sopportando una temperatura di 10 °C, ecco qualche consiglio della Bbc per riscaldarsi:

  • Indossare indumenti che isolino bene dal freddo (ad esempio di lana);
  • È più importante indossare guanti e calzini caldi rispetto a un cappello (ma se c’è il cappello, meglio);
  • Adottare una dieta più ricca di carboidrati;
  • Non stare seduti sul divano, ma cercare di muoversi per generare calore.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/scienze/freddo-reazioni-corpo Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Non scomodate Marx: sono le destre che vincono a dover cambiare
Il Foglio Cultura

Non scomodate Marx: sono le destre che vincono a dover cambiare

Gennaio 28, 2023
Perché non è vero che scienza e democrazia sono in contrasto
Il Foglio Scienze

Perché non è vero che scienza e democrazia sono in contrasto

Gennaio 28, 2023
Innovazione e ottimismo per non temere il futuro. Dialogo con Calcagno (Fastweb)
Il Foglio Tecnologia

Innovazione e ottimismo per non temere il futuro. Dialogo con Calcagno (Fastweb)

Gennaio 28, 2023
Direttiva Agcom: tornano i numeri sul telecomando. Ora cipria, calamaio e mutandoni
Il Foglio Tecnologia

Direttiva Agcom: tornano i numeri sul telecomando. Ora cipria, calamaio e mutandoni

Gennaio 28, 2023
Si può volare nell’occhio del ciclone?
Focus Scienza

Si può volare nell’occhio del ciclone?

Gennaio 28, 2023
FIFA 23, Haaland è il dodicesimo uomo della Squadra dell’anno
ADN Konos Tecnologia

FIFA 23, Haaland è il dodicesimo uomo della Squadra dell’anno

Gennaio 27, 2023
Il film con troppe parolacce dimostra come l’IA può correggere i dialoghi
La Repubblica Tecnologia

Il film con troppe parolacce dimostra come l’IA può correggere i dialoghi

Gennaio 27, 2023
Licenziamenti delle bigtech, quanta inefficienza
La Repubblica Tecnologia

Licenziamenti delle bigtech, quanta inefficienza

Gennaio 27, 2023
Next Post
Gli Eserciziari per bambini ed Amazon IMPAZZISCE! WHY?

Gli Eserciziari per bambini ed Amazon IMPAZZISCE! WHY?

Articoli suggeriti

Creare esercizi con ChatGPT

Creare esercizi con ChatGPT

Gennaio 28, 2023
Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Gennaio 27, 2023
La valigia di Anne Frank

La valigia di Anne Frank

Gennaio 27, 2023
Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Gennaio 27, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Gennaio 28, 2023
Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Gennaio 28, 2023
La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

Gennaio 28, 2023
L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

Gennaio 28, 2023
Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Gennaio 28, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Creare esercizi con ChatGPT

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

La valigia di Anne Frank

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Attività per l’inverno: quadretto in rilievo con la tazza di tè

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità