• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Funghi e mitocondri. Novità dalla ricerca sull’invecchiamento

Il Foglio by Il Foglio
Gennaio 3, 2023
in Il Foglio Scienze, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
14 0
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Il Foglio Scienze

Operando al confine fra biochimica, fisica quantistica e fisiologia cellulare, i ricercatori sono riusciti a ottenere un’elegante dimostrazione del ruolo causale di uno dei fattori importanti nell’invecchiamento

Su queste pagine abbiamo qualche tempo fa presentato un’analisi che aveva lo scopo di mostrare i risultati più interessanti in tema di ricerca sull’invecchiamento e sulle ipotesi scientifiche alla prova per rallentarne gli esiti o addirittura superarli del tutto.

Oggi vorrei aggiungere un tassello, discutendo di un interessante insieme di dati pubblicati su Nature Ageing negli ultimi giorni del 2022. Dobbiamo però prima fare qualche passo indietro, per capirne la portata.

Una delle ipotesi da lungo tempo in campo circa i meccanismi causali e i segni dell’invecchiamento ruota intorno alla graduale perdita di funzione da parte dei mitocondri, gli organuli che servono ad ossidare il cibo mediante l’ossigeno che respiriamo e così fornire l’energia ad ogni cellula e quindi al nostro intero corpo. Un passaggio fondamentale attraverso cui questo processo avviene richiede di accumulare cariche elettriche, sotto forma di protoni, all’esterno della matrice del mitocondrio, generando un gradiente di potenziale elettrico; teoria vuole che l’invecchiamento sia anche legato alla graduale perdita di questa capacità, con potenziali elettrici via via più deboli man mano che procede l’età.

Se questo processo fosse causa o effetto dell’invecchiamento, era fino ad oggi poco sicuro: mancava un modo diretto per testare il legame causale, cioè per bloccare la graduale perdita di potenziale elettrico dei mitocondri per un tempo abbastanza lungo – molto più lungo di quanto si può ottenere con i farmaci – e seguire eventuali effetti sull’invecchiamento di un organismo completo.

La natura, tuttavia, ha fornito agli scienziati lo strumento giusto per mettere alla prova le loro ipotesi, uno strumento la cui fonte è fra le più impensabili. Esiste infatti un fungo che, contrariamente a quanto siamo di solito abituati a pensare per questi organismi, è in grado di ricavare energia dalla luce, utilizzando una proteina di una famiglia largamente diffusa per catturare la luce: una rodopsina, cioè una di quelle proteine che sono presenti anche nei nostri occhi, e precisamente nei bastoncelli, consentendo la visione grazie ad un pigmento chiamato retinale. Questa stessa proteina, nel fungo in questione, è modificata per fare tutt’altro: in risposta alla stimolazione luminosa, funziona da pompa di protoni, e può quindi essere usata per generare un gradiente elettrochimico come quello che si genera durante l’attività dei mitocondri. Ribadisco il punto, in parole più povere: esiste in un certo fungo una proteina che, catturando la luce, genera lo stesso potenziale elettrico che si perde, a causa dell’invecchiamento, nei mitocondri.

Ora, sfruttando tecniche avanzate di biologia molecolare, è possibile far produrre alle cellule di un organismo diverso dal fungo la stessa proteina, facendola posizionare proprio sui mitocondri: la cosa è stata fatta su un nematode, un organismo pluricellulare microscopico molto utile per studiare il ciclo di vita degli animali.

E qui arriviamo all’ultimo lavoro, appena pubblicato: illuminando nematodi i cui mitocondri sono modificati con la proteina del fungo, questi sono risultati in grado di generare grazie all’energia luminosa un persistente potenziale elettrico sui mitocondri stessi, pompando protoni fuori dalla matrice mitocondriale utilizzando la luce invece che l’ossidazione del cibo. Come dei microscopici pannelli solari, agganciati all’ “impianto elettrico” della cellula, le proteine del fungo hanno convertito fotoni in potenziale elettrico direttamente utilizzabile. Il risultato è stato non solo che i nematodi hanno potuto prosperare, ricavando energia dalla luce, ma anche che i segni dell’invecchiamento sono regrediti, ringiovanendo gli organismi esposti alla radiazione luminosa e allungandone notevolmente la vita.

Tre diversi laboratori hanno replicato indipendentemente il risultato, dimostrandone così la robustezza.   

A questo punto, è chiaro che il declino della funzione mitocondriale è fra i fattori causali dell’invecchiamento, e che il ripristino di tale funzione è in grado di ringiovanire un organismo; ma vorrei anche far riflettere il lettore sulla bellezza del processo dimostrativo di questa ipotesi. Come in un lego molecolare, la conoscenza perfetta del meccanismo attraverso cui noi utilizziamo l’ossigeno che respiriamo per ricavare energia, oltre alla delucidazione accurata del funzionamento di una proteina sensibile alla luce che svolge tutto un altro lavoro, ha consentito di costruire qualcosa di diverso, cioè un essere vivente in grado di vivere grazie all’energia della luce, aggiungendo un solo pezzo perfettamente adattabile alla complessa chimica che lo fa vivere.

Operando al confine fra biochimica, fisica quantistica e fisiologia cellulare, siamo riusciti a ottenere un’elegante dimostrazione non solo del ruolo causale di uno dei fattori importanti nell’invecchiamento, ma anche della coerenza e validità di tutta la conoscenza necessaria ad ottenere questo risultato; ed è la bellezza e la potenza di questa teoria integrata che, ancora una volta, ci troviamo a contemplare grazie al lavoro dei ricercatori, guardando a un piccolo animale divenuto capace di nutrirsi di luce, senza aspettare il tempo e il caso dell’evoluzione darwiniana.

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scienza/2023/01/03/news/funghi-e-mitocondri-novita-dalla-ricerca-sull-invecchiamento-4816355/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Foglio

Il Foglio

Potrebbero interessarti anche questi post

Non scomodate Marx: sono le destre che vincono a dover cambiare
Il Foglio Cultura

Non scomodate Marx: sono le destre che vincono a dover cambiare

Gennaio 28, 2023
Perché non è vero che scienza e democrazia sono in contrasto
Il Foglio Scienze

Perché non è vero che scienza e democrazia sono in contrasto

Gennaio 28, 2023
Innovazione e ottimismo per non temere il futuro. Dialogo con Calcagno (Fastweb)
Il Foglio Tecnologia

Innovazione e ottimismo per non temere il futuro. Dialogo con Calcagno (Fastweb)

Gennaio 28, 2023
Direttiva Agcom: tornano i numeri sul telecomando. Ora cipria, calamaio e mutandoni
Il Foglio Tecnologia

Direttiva Agcom: tornano i numeri sul telecomando. Ora cipria, calamaio e mutandoni

Gennaio 28, 2023
Si può volare nell’occhio del ciclone?
Focus Scienza

Si può volare nell’occhio del ciclone?

Gennaio 28, 2023
FIFA 23, Haaland è il dodicesimo uomo della Squadra dell’anno
ADN Konos Tecnologia

FIFA 23, Haaland è il dodicesimo uomo della Squadra dell’anno

Gennaio 27, 2023
Il film con troppe parolacce dimostra come l’IA può correggere i dialoghi
La Repubblica Tecnologia

Il film con troppe parolacce dimostra come l’IA può correggere i dialoghi

Gennaio 27, 2023
Licenziamenti delle bigtech, quanta inefficienza
La Repubblica Tecnologia

Licenziamenti delle bigtech, quanta inefficienza

Gennaio 27, 2023
Next Post
Il 2023 delle startup italiane passa da Bruxelles. Ecco le principali norme in arrivo

Il 2023 delle startup italiane passa da Bruxelles. Ecco le principali norme in arrivo

Articoli suggeriti

Creare esercizi con ChatGPT

Creare esercizi con ChatGPT

Gennaio 28, 2023
Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Gennaio 27, 2023
La valigia di Anne Frank

La valigia di Anne Frank

Gennaio 27, 2023
Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Gennaio 27, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Gennaio 28, 2023
Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Gennaio 28, 2023
La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

Gennaio 28, 2023
L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

Gennaio 28, 2023
Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Gennaio 28, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Creare esercizi con ChatGPT

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

La valigia di Anne Frank

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Attività per l’inverno: quadretto in rilievo con la tazza di tè

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità