• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Le nuove strategie terapeutiche che partono da uno studio sul diabete

Il Foglio by Il Foglio
Gennaio 5, 2023
in Il Foglio Scienze, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Il Foglio Scienze

Una recente ricerca apre la via a uno sviluppo clinico di una nuova terapia cellulare per il piede diabetico. Ma la conoscenza acquisita può essere utile anche in contesti diversi. Questo è il modo in cui, sempre di più, funziona la medicina moderna

Sullo stesso argomento:

Il diabete colpisce più di 100 milioni di persone in tutto il mondo e la sua complicanza più grave, le ulcere del piede diabetico (Dfu), provocano in media un’amputazione ogni 30 secondi. Una delle ragioni fondamentali alla base dello stato di non guarigione delle Dfu, rispetto alle comuni ferite cutanee, è la disfunzione di un gruppo di cellule immunitarie chiamate macrofagi. Queste cellule cambiano le loro funzioni per coordinare la guarigione delle ferite in diverse fasi del processo, ma non riescono a farlo se vi è patologia diabetica.

D’altra parte, gli stessi macrofagi, modificati a causa della crescita di un tumore e chiamati per questo Tumour-Associated-Macrophages (Tam), svolgono un ruolo essenziale nel guidare lo sviluppo del tumore stesso, secernendo fattori che promuovono la formazione dei vasi sanguigni e inibiscono l’attacco immunitario. Queste sono proprio le caratteristiche che si vorrebbero avere per i macrofagi associati alle ulcere del piede nei diabetici; ma come si possono ottenere nel diabete, invece che nel cancro?

Un nuovo lavoro indica una possibile risposta. Un gruppo di ricercatori ha ipotizzato che i macrofagi tumorali rilascino alcuni fattori in grado di arruolare altri macrofagi, conferendo loro le caratteristiche dei Tam. Seguendo questa ipotesi, i ricercatori hanno progettato e ottimizzato protocolli sperimentali opportuni, fino a verificare che i macrofagi normali derivati dal midollo osseo del topo possono acquisire una nuova serie di funzioni pro-rigenerative dopo la co-coltura con i Tam. Quando trasferite nella ferita di topi diabetici, queste cellule hanno indotto potentemente la proliferazione cellulare, risolto l’infiammazione e orchestrato la vascolarizzazione di ferite tipicamente non cicatrizzanti; con ciò, si è dimostrato che davvero le funzioni indotte dal tumore, se trasferite ad un contesto diverso, possono essere utili per guarire.

Tuttavia, non è pensabile di utilizzare per la terapia una preparazione che contenga anche cellule tumorali; i ricercatori hanno quindi innanzitutto proceduto a investigare mediante sequenziamento di Rna su singole cellule in che cosa i macrofagi “educati” dalle cellule Tam differissero, ovvero che tipo di proteine fossero state attivate dal processo di cocultura, per cercare di isolare quelle potenzialmente implicate nelle capacità curative.

Ciò ha portato all’identificazione di molteplici fattori che dotano i normali macrofagi di capacità riparative. Isolandone nove fra i più promettenti, si è ottenuta una miscela a cui sono state esposte le cellule da cui hanno origine i macrofagi, ovvero i monociti (scegliendo questa volta cellule umane): in questo modo, si è dimostrato l’ottenimento di macrofagi umani con capacità riparativa, abbandonando completamente l’uso di qualsiasi componente derivato dal tumore (compresi i Tam) e aprendo la via a uno sviluppo clinico di una nuova terapia cellulare per il piede diabetico.

La strada per questo risultato è naturalmente lunga; qui però vorrei evidenziare un aspetto che ritengo interessante. Attraverso l’uso di un insieme corretto di segnali biochimici, in questo caso proteine, si è ottenuta una funzione desiderata; il fatto che questo set di segnali sia utilizzato in natura da cellule tumorali per proteggere e favorire la crescita di un cancro non è affatto d’ostacolo al suo riutilizzo in un contesto diverso, in cui la macchina biochimica che sostiene la vita risponde nello stesso modo, ottenendo però un risultato benefico.

A livello molecolare, cioè, i processi che controllano l’attività dei sistemi viventi sono modulari: riutilizzando ciò che interessa in un modo opportuno, dopo averne delucidato la funzione nel suo contesto naturale, permette in questo caso di riparare un processo fisiologico distrutto da una patologia.

Questo è il modo in cui, sempre di più, funziona la medicina moderna: la comprensione di uno o più meccanismi molecolari permette il disegno di strategie terapeutiche che ricompongano nel giusto modo vie di segnalazione fisiologica, in modo da rettificare uno specifico processo biochimico. Allo scopo, può essere anche un tumore a “insegnare” quale sia il modo in cui funziona un certo meccanismo utile; perché la conoscenza, ovunque acquisita, può rivelarsi utile in modi sorprendentemente imprevisti, grazie alla integrazione e coerenza interna del quadro restituitoci dalla ricerca scientifica.

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/salute/2023/01/05/news/le-nuove-strategie-terapeutiche-che-partono-da-uno-studio-sul-diabete-4823443/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Foglio

Il Foglio

Potrebbero interessarti anche questi post

Windtre presenta il decalogo neoconnessi
ADN Konos Tecnologia

Windtre presenta il decalogo neoconnessi

Febbraio 7, 2023
Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre
ADN Konos Tecnologia

Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre

Febbraio 7, 2023
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

Sono in diminuzione gli adolescenti italiani sempre connessi a Internet

Febbraio 7, 2023
La stima di quanta plastica mangiano le balene: 10 milioni di pezzi al giorno
La Repubblica Ambiente

La luce del Sole rende “invisibile” la plastica negli oceani

Febbraio 7, 2023
In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura
Il Foglio Scienze

In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura

Febbraio 7, 2023
Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk
Il Foglio Tecnologia

Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk

Febbraio 7, 2023
“In Antartide studiamo il clima oltre i record”
La Repubblica Ambiente

“In Antartide studiamo il clima oltre i record”

Febbraio 7, 2023
Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori
Il Sole24Ore Tecnologia

Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori

Febbraio 6, 2023
Next Post
Pichai, Ceo Google: “Ora insegniamo all'algoritmo il rispetto per la privacy”

India, confermata sentenza Antitrust contro Google: Android domina il mercato

Articoli suggeriti

Gioco: indovina l’anno della foto

Gioco: indovina l’anno della foto

Febbraio 7, 2023
Non parlate (male) dell’Amore

Non parlate (male) dell’Amore

Febbraio 7, 2023
Fame d’aria recensione

Fame d’aria recensione

Febbraio 7, 2023
I cuori artistici di San Valentino

I cuori artistici di San Valentino

Febbraio 6, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Calendario dicembre 2021 pagamenti INPS, dalle tredicesime alla NASpI

    Calendario pagamenti INPS febbraio 2023, le date: dalla NASpI all’assegno unico (Aggiornato)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e disegno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e attività

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CALZINI SPAIATI pixel art

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

Febbraio 7, 2023
Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Febbraio 7, 2023
In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

Febbraio 7, 2023
Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Febbraio 7, 2023
Il piano di Fazzolari per i giovani: “Insegniamo a sparare a scuola”

Il piano di Fazzolari per i giovani: “Insegniamo a sparare a scuola”

Febbraio 7, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Gioco: indovina l’anno della foto

Non parlate (male) dell’Amore

Fame d’aria recensione

I cuori artistici di San Valentino

Schede di Carnevale: le figure geometriche

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cyberbullismo

Come si individua e cosa fare in classe con i ragazzi

Si rilascia attestato - Posti riservati

7 Febbraio 2023
dalle 16:30 alle 18:30