• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Tempeste di neve e riscaldamento globale

Focus Rivista by Focus Rivista
Gennaio 5, 2023
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Quella che si è abbattuta sugli Stati Uniti tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023 è stata una delle peggiori tempeste di neve degli ultimi 50 anni. Eppure non si fa altro che parlare di riscaldamento globale. Non è una contraddizione? Nient’affatto, dicono gli scienziati del clima, anzi: gli eventi meteorologici estremi sono in linea con i mutamenti climatici in atto, e potrebbero aumentare in numero e intensità. Ecco perché.

SEMPRE Più ESTREMI. Stando al Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration), l’agenzia statunitense che si occupa di monitorare le condizioni dell’atmosfera e degli oceani, le temperature medie dell’aria si stanno alzando in tutto il Pianeta da diversi decenni e, mentre lo fanno, l’atmosfera trattiene più vapore acqueo rispetto al passato. In alcune aree, questo fa aumentare gli eventi estremi di pioggia e neve.

«Le temperature più elevate fanno sì, per esempio, che i Grandi Laghi degli Stati Uniti impieghino maggior tempo a congelare durante la stagione invernale e l’acqua libera è un “ottimo carburante” per la macchina della neve. Si crea il cosiddetto fenomeno della “neve effetto-lago” (lake-effect snow) che colpisce la regione di Buffalo», spiega David Easterling, capo della sezione delle valutazioni climatiche per i Centri nazionali per le informazioni ambientali del Noaa. «Fenomeno che, in altre aree, può invece portare a una maggior quantità di precipitazione piovose».

LA “NEVE EFFETTO-LAGO”. Ma che cos’è esattamente la “neve effetto-lago”? Si tratta di un fenomeno che si verifica quando strette bande di nuvole si formano nell’aria a temperature sotto lo zero proveniente dall’Artico e diretta sopra i Grandi Laghi, come il Lago Erie e il Lago Superiore. «Quando aria veramente fredda e secca arriva dal Canada e attraversa simili corpi d’acqua calda, questa evapora in quantità enormi», spiega Easterling.

Una volta che queste nuvole d’aria calda si spostano sulla terraferma e rallentano, tutta quell’umidità diventa precipitazione e cade a terra sotto forma di neve o pioggia. Il fenomeno è accentuato proprio dall’aumento della temperatura terrestre, che mantiene l’acqua dei Grandi Laghi allo stato liquido più a lungo rispetto al passato. Impedendole di ghiacciare e lasciando più acqua liquida disponibile.

COSE MAI VISTE. Dall’inizio del Ventesimo secolo le temperature nello Stato di New York sono aumentate di 2,5 °C, con condizioni mai registrate a memoria d’uomo. Tra le conseguenze c’è per esempio il fatto che la copertura di ghiaccio del Lago Ontario (che si trova tra lo Stato di New York e il Canada) da inizio secolo è rimasta al di sotto del 40 per cento (a eccezione degli inverni 2013-’14 e 2014-’15), mentre negli anni precedenti l’intero lago era ghiacciato durante la stagione invernale.

Nel frattempo proprio quella zona ha visto alcuni dei maggiori aumenti di nevicate di tutti gli Usa e in futuro ci potrebbero essere ulteriori peggioramenti. 

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/scienze/tempeste-di-neve-riscaldamento-globale Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Nel Pnacc le 361 misure per preparare l’Italia a temperature sempre più alte
La Repubblica Ambiente

Ghiacciai in ritirata, avanzano i laghi glaciali: una minaccia per 15 milioni di persone

Febbraio 7, 2023
Attivisti da tutto il mondo sulla piattaforma Shell nell’Atlantico: la protesta
La Repubblica Ambiente

Attivisti da tutto il mondo sulla piattaforma Shell nell’Atlantico: la protesta

Febbraio 7, 2023
Windtre presenta il decalogo neoconnessi
ADN Konos Tecnologia

Windtre presenta il decalogo neoconnessi

Febbraio 7, 2023
Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre
ADN Konos Tecnologia

Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre

Febbraio 7, 2023
Oltre un milione di impianti a fine 2021: in Italia il fotovoltaico è triplicato
La Repubblica Ambiente

Sette famiglie su 10 hanno abbassato i termostati contro il caro-bollette

Febbraio 7, 2023
Negli Usa a rischio estinzione il 40% degli animali e il 34% delle piante
La Repubblica Ambiente

Negli Usa a rischio estinzione il 40% degli animali e il 34% delle piante

Febbraio 7, 2023
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

Sono in diminuzione gli adolescenti italiani sempre connessi a Internet

Febbraio 7, 2023
La stima di quanta plastica mangiano le balene: 10 milioni di pezzi al giorno
La Repubblica Ambiente

La luce del Sole rende “invisibile” la plastica negli oceani

Febbraio 7, 2023
Next Post
“Possibile che non riescano a scrivere periodi più brevi?”. La correzione del compito d’Italiano e una riflessione su come insegnare la punteggiatura

“Possibile che non riescano a scrivere periodi più brevi?”. La correzione del compito d’Italiano e una riflessione su come insegnare la punteggiatura

Articoli suggeriti

Gioco: indovina l’anno della foto

Gioco: indovina l’anno della foto

Febbraio 7, 2023
Non parlate (male) dell’Amore

Non parlate (male) dell’Amore

Febbraio 7, 2023
Fame d’aria recensione

Fame d’aria recensione

Febbraio 7, 2023
I cuori artistici di San Valentino

I cuori artistici di San Valentino

Febbraio 6, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Calendario dicembre 2021 pagamenti INPS, dalle tredicesime alla NASpI

    Calendario pagamenti INPS febbraio 2023, le date: dalla NASpI all’assegno unico (Aggiornato)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e disegno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e attività

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CALZINI SPAIATI pixel art

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

Febbraio 7, 2023
‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

Febbraio 7, 2023
Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Febbraio 7, 2023
In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

Febbraio 7, 2023
Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Febbraio 7, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Gioco: indovina l’anno della foto

Non parlate (male) dell’Amore

Fame d’aria recensione

I cuori artistici di San Valentino

Schede di Carnevale: le figure geometriche

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cyberbullismo

Come si individua e cosa fare in classe con i ragazzi

Si rilascia attestato - Posti riservati

7 Febbraio 2023
dalle 16:30 alle 18:30