• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Organoidi di cervello rispondono a stimoli visivi

Focus Rivista by Focus Rivista
Gennaio 8, 2023
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Gli organoidi di cervello umano, agglomerati di cellule che ricordano nella struttura piccole repliche della corteccia cerebrale, sono in grado di creare connessioni con un cervello “reale” di topo e di rispondere a stimoli visivi: la scoperta dell’Università della California a San Diego è stata pubblicata su Nature Communications.

Queste strutture ottenute in laboratorio a scopo di ricerca erano già state osservate produrre una propria attività neurale, ma è la prima volta che le si vede connettersi a neuroni veri e propri per partecipare a una reazione a un input esterno. 

Finalmente in azione. Gli organoidi di cervello derivano da cellule staminali pluripotenti indotte (capaci di differenziarsi in quasi tutti i tipi di cellule dell’organismo), a loro volta ottenute dalla pelle. Questi mucchietti di cellule neurali si usano per studiare lo sviluppo del cervello umano e per comprendere le cause di molte malattie neurologiche.

Mai prima d’ora era però stato possibile osservare nel dettaglio che cosa succede quando gli organoidi vengono trapiantati in cervelli di topo, e si ritrovano a interagire con un organismo vivente. Il problema era soprattutto di natura tecnica: gli elettrodi usati per questo tipo di studi non erano abbastanza sottili per cogliere le differenze tra il tessuto impiantato e quello originale.

Risposta coordinata. Un gruppo di neuroscienziati e ingegneri dell’ateneo statunitense ha ovviato al problema usando microelettrodi in grafene trasparenti e una tecnica di visualizzazione – la microscopia a due fotoni – capace di mostrare tessuti viventi fino a una profondità di circa un millimetro.

Quando ai topi è stato presentato uno stimolo visivo (con un Led a luce bianca), gli elettrodi impiantati sopra agli organoidi sono riusciti a misurare l’attività neurale di queste cellule e dei neuroni di topo in modo simultaneo. Rivelando che reagivano alla luce allo stesso modo. «Lo stimolo visivo evoca risposte elettrofisiologiche negli organoidi, che corrispondono alle risposte della corteccia circostante», spiega Madison Wilson, primo autore dello studio.

Un tutt’uno con l’ospite. Questo per la parte “elettrochimica”; l’analisi ottica con la microscopia a due fotoni ha mostrato invece che i vasi sanguigni dei topi erano cresciuti, espandendosi, anche dentro agli organoidi stessi, fornendo loro i nutrienti e l’ossigeno necessari a funzionare (elementi che invece mancano in provetta).

Nel complesso, si può dire che gli organoidi avevano stabilito connessioni cerebrali – sinapsi – con la corteccia del topo già dopo tre settimane dall’impianto.

Gli scienziati hanno continuato a testare il cervello “ibrido” ottenuto per 11 settimane: l’integrazione anche funzionale tra i due tessuti si è mantenuta per tutto questo tempo.

Ma a che cosa serve? Il prossimo passo sarà studiare queste connessioni ancora più a lungo, per avere un modello più attendibile di come si sviluppano certe patologie neurologiche. Secondo gli autori dello studio, tecniche di questo tipo potrebbero servire per studiare più dettagliatamente le malattie del cervello, in condizioni simili a quelle fisiologiche.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/salute/organoidi-cervello-umano-rispondono-stimoli-visivi Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Windtre presenta il decalogo neoconnessi
ADN Konos Tecnologia

Windtre presenta il decalogo neoconnessi

Febbraio 7, 2023
Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre
ADN Konos Tecnologia

Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre

Febbraio 7, 2023
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

Sono in diminuzione gli adolescenti italiani sempre connessi a Internet

Febbraio 7, 2023
La stima di quanta plastica mangiano le balene: 10 milioni di pezzi al giorno
La Repubblica Ambiente

La luce del Sole rende “invisibile” la plastica negli oceani

Febbraio 7, 2023
In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura
Il Foglio Scienze

In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura

Febbraio 7, 2023
Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk
Il Foglio Tecnologia

Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk

Febbraio 7, 2023
“In Antartide studiamo il clima oltre i record”
La Repubblica Ambiente

“In Antartide studiamo il clima oltre i record”

Febbraio 7, 2023
Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori
Il Sole24Ore Tecnologia

Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori

Febbraio 6, 2023
Next Post
Parte il piano scuola d’estate 2022, ma il Mi deve ancora pagare metà delle somme dell’anno scorso

Alunni stranieri soggetti all’obbligo scolastico. Come iscriversi a scuola

Articoli suggeriti

Gioco: indovina l’anno della foto

Gioco: indovina l’anno della foto

Febbraio 7, 2023
Non parlate (male) dell’Amore

Non parlate (male) dell’Amore

Febbraio 7, 2023
Fame d’aria recensione

Fame d’aria recensione

Febbraio 7, 2023
I cuori artistici di San Valentino

I cuori artistici di San Valentino

Febbraio 6, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Calendario dicembre 2021 pagamenti INPS, dalle tredicesime alla NASpI

    Calendario pagamenti INPS febbraio 2023, le date: dalla NASpI all’assegno unico (Aggiornato)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e disegno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e attività

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CALZINI SPAIATI pixel art

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

Febbraio 7, 2023
Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Febbraio 7, 2023
In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

Febbraio 7, 2023
Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Febbraio 7, 2023
Il piano di Fazzolari per i giovani: “Insegniamo a sparare a scuola”

Il piano di Fazzolari per i giovani: “Insegniamo a sparare a scuola”

Febbraio 7, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Gioco: indovina l’anno della foto

Non parlate (male) dell’Amore

Fame d’aria recensione

I cuori artistici di San Valentino

Schede di Carnevale: le figure geometriche

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cyberbullismo

Come si individua e cosa fare in classe con i ragazzi

Si rilascia attestato - Posti riservati

7 Febbraio 2023
dalle 16:30 alle 18:30