• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

L’ultimo pasto di un Microraptor fu un mammifero

Focus Rivista by Focus Rivista
Gennaio 9, 2023
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
14 0
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Un dinosauro carnivoro che mangia un mammifero. Un dramma della Preistoria avvenuto circa 120 milioni di anni fa, che si consumò nello spazio di appena 50 cm quadrati. Sì perché il carnivoro era un dinosauro teropode piumato, della grandezza di un corvo o di una cornacchia. Il mangiato, un mammifero simile a un topo campagnolo. Fra centinaia di scheletri di dinosauri carnivori conosciuti, solo in 20 casi si sono trovati conservati i loro ultimi pasti. Quest’ultima scoperta, con soggetti in scala ridotta, avvenuta nella provincia di Liaoning, nel nord-est della Cina, porta ora i casi a 21.

Il nuovo studio della McGill University, pubblicato sul Journal of Vertebrate Paleontology, descrive i resti del piede di un minuscolo mammifero fossile conservato all’interno dello scheletro di un piccolo dinosauro piumato, il Microraptor zhaoianus. Piede posizionato in corrispondenza del tratto digerente del predatore. Il Microraptor, si è visto in altri ritrovamenti, mangiava pesci e lucertole e ora sappiamo anche piccoli mammiferi. La scoperta suggerisce che fosse un carnivoro generalista, un “tuttologo” nell’ecologia dei dinosauri.

I resti fossili ben conservati (centro della foto) di un piede lungo circa un cm di un piccolo mammifero trovato all'interno dello scheletro di un dinosauro piumato, rinvenuto in Cina.

I resti fossili ben conservati (al centro della foto) di un piede lungo circa un centimetro: apparteneva a un piccolo mammifero trovato all’interno dello scheletro di un dinosauro piumato, rinvenuto in Cina.
© MacGill University

Rarità illuminante. Racconta Hans Larsson, paleontologo della McGill University: «Non potevo crederci. All’interno della gabbia toracica del Microraptor c’era un minuscolo piede di mammifero simile a quello di un roditore: era lungo circa un centimetro e perfettamente conservato. Reperti di questo genere, come prove fisiche del consumo di un determinato cibo, sono eccezionalmente rari». Il Microraptor era completamente piumato con ali sia sulle “braccia” allungate che sulle zampe. Delle dimensioni di un corvo, si tratta di uno dei più piccoli dinosauri esistiti, strettamente legato all’origine degli uccelli.

Continua Larsson: «Sapevamo già di esemplari di Microraptor conservati con al loro interno resti di pesce, di uccello e di lucertola. Questa nuova scoperta aggiunge un mammifero alla loro dieta, suggerendo che questi dinosauri fossero opportunisti e non specializzati. Per la prima volta troviamo un carnivoro generalista negli ecosistemi dei dinosauri. Possiamo vedere oggi che i predatori generalisti, come volpi e corvi, sono importanti stabilizzatori ecologici, perché possono nutrirsi anche di specie “minori” soggette a improvvisi incrementi di popolazione, regolandole».

Una questione di taglia. I paleontologi considerano che, per soddisfare i loro bisogni alimentari, i grandi teropodi (come il T. Rex, gli allosauri o anche i Velociraptor) cacciassero dinosauri di una certa mole e non mammiferi che all’epoca erano ancora di dimensioni molto limitate e quindi poco nutritivi. Era diverso per i teropodi di dimensioni minori che potevano accontentarsi di prede più piccole, fuori dalla cerchia dei dinosauri.

«Sapere che il Microraptor era un carnivoro generalista, che si rivolgeva cioè a prede di diversi classi e ordini animali, offre una nuova prospettiva su come avrebbero potuto funzionare gli antichi ecosistemi e una possibile spiegazione del successo evolutivo che ebbero i piccoli dinosauri piumati». Da loro si ritiene che siano emerse diverse forme di uccelli. In pratica, quando ci fu la crisi del Cretacico, con le estinzioni di massa, le specie generaliste ebbero più possibilità di sopravvivere rispetto a quelle specializzate a vivere in determinati ambienti e a mangiare solo certe specie.

Ecco come si può immaginare un Microraptor che preda un piccolo mammifero, in analogia con un uccello rapace di oggi. Magari notturno, perché la predazione poteva avvenire anche di notte, quando i primi mammiferi del Cretacico uscivano di più, con il favore dal buio.

Ecco come si può immaginare un Microraptor che preda un piccolo mammifero, in analogia con un uccello rapace di oggi. Magari notturno, perché la predazione poteva avvenire anche di notte, quando i primi mammiferi del Cretacico uscivano di più, con il favore dal buio.
© Hans Larsson

Campione di decathlon. Teoricamente, guardando alla sua struttura corporea, il Microraptor poteva catturare piccoli animali correndo a terra, arrampicandosi sugli alberi e anche con il volo planato. Ma, nel caso specifico, mangiò il roditore al termine di una vera predazione? Oppure lo trovò già morto, comportandosi come un animale spazzino (cioè consumatori di carogne e avanzi lasciati da altre specie)? A favore della prima ipotesi c’è il fatto che generalmente i carnivori che non praticano la caccia in gruppo catturano prede di taglia inferiore rispetto a loro. Il roditore era 10 volte più piccolo del Microraptor. Gli spazzini, all’opposto, consumano carcasse anche molto più grandi di loro.

A favore invece della seconda ipotesi, quella della necrofagia, si considera l’abitudine dei carnivori di iniziare a mangiare le loro prede partendo dai muscoli e dalle viscere, per poi finire con le parti meno carnose e cartilaginee. Il fatto che nell’intestino del Microraptor sia stato trovato solo un piede del roditore, con ben poco tessuto muscolare, fa immaginare l’antica scena come un incontro fortuito con un animale già morto e magari già in buona parte consumato da altri. Una conclusione a cui propendono i ricercatori, forse poco onorevole per un dinosauro, ma che dimostra ancora di più l’eclettismo del Microraptor.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/scienze/ultimo-pasto-microraptor-mammifero-120-milioni-anni-fa-rarita Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Non scomodate Marx: sono le destre che vincono a dover cambiare
Il Foglio Cultura

Non scomodate Marx: sono le destre che vincono a dover cambiare

Gennaio 28, 2023
Perché non è vero che scienza e democrazia sono in contrasto
Il Foglio Scienze

Perché non è vero che scienza e democrazia sono in contrasto

Gennaio 28, 2023
Innovazione e ottimismo per non temere il futuro. Dialogo con Calcagno (Fastweb)
Il Foglio Tecnologia

Innovazione e ottimismo per non temere il futuro. Dialogo con Calcagno (Fastweb)

Gennaio 28, 2023
Direttiva Agcom: tornano i numeri sul telecomando. Ora cipria, calamaio e mutandoni
Il Foglio Tecnologia

Direttiva Agcom: tornano i numeri sul telecomando. Ora cipria, calamaio e mutandoni

Gennaio 28, 2023
Si può volare nell’occhio del ciclone?
Focus Scienza

Si può volare nell’occhio del ciclone?

Gennaio 28, 2023
FIFA 23, Haaland è il dodicesimo uomo della Squadra dell’anno
ADN Konos Tecnologia

FIFA 23, Haaland è il dodicesimo uomo della Squadra dell’anno

Gennaio 27, 2023
Il film con troppe parolacce dimostra come l’IA può correggere i dialoghi
La Repubblica Tecnologia

Il film con troppe parolacce dimostra come l’IA può correggere i dialoghi

Gennaio 27, 2023
Licenziamenti delle bigtech, quanta inefficienza
La Repubblica Tecnologia

Licenziamenti delle bigtech, quanta inefficienza

Gennaio 27, 2023
Next Post
Agenda 2030 percorso per la scuola dell’infanzia: obiettivi 1 e 2

Agenda 2030 percorso per la scuola dell’infanzia: obiettivi 1 e 2

Articoli suggeriti

Creare esercizi con ChatGPT

Creare esercizi con ChatGPT

Gennaio 28, 2023
Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Gennaio 27, 2023
La valigia di Anne Frank

La valigia di Anne Frank

Gennaio 27, 2023
Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Gennaio 27, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Gennaio 28, 2023
Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Gennaio 28, 2023
La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

Gennaio 28, 2023
L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

Gennaio 28, 2023
Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Gennaio 28, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Creare esercizi con ChatGPT

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

La valigia di Anne Frank

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Attività per l’inverno: quadretto in rilievo con la tazza di tè

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità