• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Le novità spaziali del 2023

Focus Rivista by Focus Rivista
Gennaio 10, 2023
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Il 2022 è stato un anno record per l’esplorazione dello Spazio, ma il 2023 potrebbe superarlo: tra nuovi razzi pronti al lancio, ritorni sulla Luna e missioni verso Pianeti lontani, sono le novità spaziali più attese dell’anno.

Razzi pronti al lancio. Il 2022 è stato l’anno dello Space Launch System (SLS), il razzo che ha dato il via alla missione Artemis I. Nel 2023 tutti gli occhi sono invece puntati su Starship, la nave spaziale completamente riutilizzabile prodotta dalla SpaceX che dovrebbe riportare l’uomo sulla Luna con la missione Artemis III. Non abbiamo ancora una data precisa, ma il primo volo orbitale dovrebbe avvenire quest’anno.

Si prepara al lancio, previsto per la prima metà dell’anno, anche il Vulcan Centaur della United Launch Alliance, che sostituirà i vettori Atlas V e Delta Heavy e trasporterà verso la Luna il lander Peregrine della Astrobotic Technology. Oltre a quelli americani, anche due razzi stranieri sono pronti al volo inaugurale: l’H3 della giapponese Mitsubishi Heavy Industries e l’Ariane 6 dell’europea ArianGroup, che aiuterà il Jupiter Icy Moon Explorer (JUICE) a partire alla volta di Giove.

Di nuovo sulla Luna? Il 2023 è già stato battezzato “anno dei lander lunari”. Ad aprile dovrebbe allunare il lander Hakuto-R M1 della giapponese Ispace, partito lo scorso dicembre dopo un po’ di rinvii; entro marzo decolleranno anche i due lander Nova-C e Peregrine, costruiti rispettivamente dalla Intuitive Machines e dalla Astrobotic Technology; e durante l’anno partiranno anche tre missioni extra-USA guidate dai governi di India (Chandrayaan-3), Giappone (Smart Lander for Investigating Moon, SLIM) e Russia (Luna-25, di cui si parla ormai da cinque anni).

Telescopi spaziali. Quando si parla di telescopi spaziali, non c’è solo il James Webb: nel 2023 potrebbe fluttuare nell’orbita terrestre anche Xuntian, un telescopio spaziale cinese che sarà una sorta di “versione sofisticata” dell’Hubble e osserverà l’Universo a diverse lunghezze d’onda. Anche XRISM, una missione giapponese che studierà le nuvole di plasma (un gas caldissimo ed elettricamente carico), potrebbe venire lanciata entro qualche mese. Infine il telescopio europeo Euclid dovrebbe partire a bordo di un razzo Falcon 9 per studiare l’energia e la materia oscura dell’universo.

Eclissi solare anulare

Le esplorazioni in programma non sono l’unica cosa interessante dell’anno appena cominciato: il 14 ottobre si prevede una splendida eclissi anulare del Sole, che sarà però purtroppo solo visibile dall’America (dagli USA al Brasile). La Luna, trovandosi troppo lontana dalla Terra, non riuscirà a oscurare totalmente il Sole e ne lascerà i bordi scoperti, creando un effetto “ad anello”.

Nuovi pianeti da esplorare. Quest’anno non ci limiteremo però a inviare astronavi sulla nostra Luna: alcune navicelle mirano più lontano, spingendosi fino a Giove e Venere. Nel 2023 partirà la missione JUICE dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che mira a far orbitare per la prima volta una sonda spaziale attorno alla luna di un altro Pianeta.

L’arrivo nel sistema gioviano è previsto per il 2031: da lì, sorvolerà 35 volte tre delle lune gioviane – Callisto, Europa e Ganimede.

Sarà invece il razzo neozelandese Electron a partire (salvo probabili ritardi) a maggio 2023 alla volta di Venere dove, dopo un viaggio di circa tre mesi, una piccola sonda studierà l’atmosfera tossica del pianeta.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/spazio/2023-grandi-appuntamenti-spazio-programma Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Windtre presenta il decalogo neoconnessi
ADN Konos Tecnologia

Windtre presenta il decalogo neoconnessi

Febbraio 7, 2023
Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre
ADN Konos Tecnologia

Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre

Febbraio 7, 2023
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

Sono in diminuzione gli adolescenti italiani sempre connessi a Internet

Febbraio 7, 2023
La stima di quanta plastica mangiano le balene: 10 milioni di pezzi al giorno
La Repubblica Ambiente

La luce del Sole rende “invisibile” la plastica negli oceani

Febbraio 7, 2023
In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura
Il Foglio Scienze

In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura

Febbraio 7, 2023
Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk
Il Foglio Tecnologia

Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk

Febbraio 7, 2023
“In Antartide studiamo il clima oltre i record”
La Repubblica Ambiente

“In Antartide studiamo il clima oltre i record”

Febbraio 7, 2023
Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori
Il Sole24Ore Tecnologia

Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori

Febbraio 6, 2023
Next Post
AVVISO PUBBLICO – Dirigenti scolastici – incarichi di reggenza a.s. 2020/2021 – Acquisizione delle disponibilità per reggenza presso Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Venezia

AVVISO PUBBLICO – Dirigenti scolastici – incarichi di reggenza a.s. 2022/2023 – Istituto comprensivo di MESTRINO (PD). Acquisizione delle disponibilità per reggenza

Articoli suggeriti

Gioco: indovina l’anno della foto

Gioco: indovina l’anno della foto

Febbraio 7, 2023
Non parlate (male) dell’Amore

Non parlate (male) dell’Amore

Febbraio 7, 2023
Fame d’aria recensione

Fame d’aria recensione

Febbraio 7, 2023
I cuori artistici di San Valentino

I cuori artistici di San Valentino

Febbraio 6, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Calendario dicembre 2021 pagamenti INPS, dalle tredicesime alla NASpI

    Calendario pagamenti INPS febbraio 2023, le date: dalla NASpI all’assegno unico (Aggiornato)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e disegno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e attività

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CALZINI SPAIATI pixel art

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

Febbraio 7, 2023
‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

Febbraio 7, 2023
Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Febbraio 7, 2023
In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

Febbraio 7, 2023
Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Febbraio 7, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Gioco: indovina l’anno della foto

Non parlate (male) dell’Amore

Fame d’aria recensione

I cuori artistici di San Valentino

Schede di Carnevale: le figure geometriche

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cyberbullismo

Come si individua e cosa fare in classe con i ragazzi

Si rilascia attestato - Posti riservati

7 Febbraio 2023
dalle 16:30 alle 18:30