• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Perché il “Dna spazzatura” è importante per l’evoluzione cognitiva dell’uomo

Il Foglio by Il Foglio
Gennaio 10, 2023
in Il Foglio Scienze, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Il Foglio Scienze

Qualcuna delle funzioni e capacità umane a cui siamo più affezionati potrebbe essere quando uno pseudogene riattivato, originariamente presente nel “Dna spazzatura”, ha per caso acquisito la capacità di “uscire dalla scatola”, cioè dal nucleo cellulare, innescando così un processo di selezione naturale favorevole. I risultati di uno studio

Sullo stesso argomento:

A volte, nuove funzioni di notevole importanza per una specie possono emergere letteralmente “out-of-the-box”, in un significato che sarà chiaro più avanti. Questo è il risultato di un nuovo, interessantissimo studio appena pubblicato su una rivista del gruppo Nature, che ha dimostrato come sono emersi specificamente nella nostra specie importanti geni in grado di controllare lo sviluppo del cervello e delle abilità cognitive di qualunque mammifero. È necessario a questo punto un piccolo ripasso di biologia.

Il nostro DNA determina le caratteristiche strutturali e funzionali del nostro organismo, a partire dalle cellule fino all’intero corpo, attraverso la produzione controllata di qualche decina di migliaia di tipi di proteine, diverse fra loro perché corrispondenti ad una diversa sequenza di DNA – cioè ad un diverso gene specificato nel nostro DNA. Ogni gene fatto di DNA, per dare origine ad una proteina, deve essere “tradotto” in una corrispondenza sequenza di RNA messaggero, la quale – come ormai abbiamo un po’ tutti imparato in tempo di vaccini a mRNA – è a sua volta tradotta nella proteina corrispondente. Vi è però una barriera che deve essere superata: nelle nostre cellule, la sintesi di RNA a partire dal DNA genomico avviene nel nucleo, mentre la sintesi di proteine a partire da un RNA messaggero avviene al di fuori di questo, nel corpo della cellula detto citoplasma.

Il secondo punto da considerare è che il nostro DNA abbonda di regioni che non esplicano apparentemente nessuna funzione specifica, ed anzi non sono nemmeno tradotte sotto forma di RNA, oppure sono tradotte in RNA che non possiedono le caratteristiche necessarie ad espletare particolari funzioni. Le regioni di DNA in questione, forse un po’ avventatamente, sono infatti state chiamate “DNA spazzatura”, e sono particolarmente abbondanti nel nostro genoma. Poiché non codificano per tratti su cui la selezione naturale possa agire, esse mutano in generale più velocemente rispetto alle regioni di genoma dotate di funzioni utili alla vita.

L’origine del “DNA spazzatura” deriva da integrazioni di materiale esogeno, come il DNA di antichi virus, o dallo “spegnimento” di geni non più funzionali, o dalla duplicazione di questi anche solo parziale e da altri meccanismi ancora di inserzione e delezione nel nostro genoma. Talvolta, qualche mutazione può portare a “resuscitare” le sequenze di DNA spazzatura: esse sono allora tradotte in lunghi RNA, che però non riescono ad uscire dal nucleo, e dunque non danno origine a proteine e non esplicano funzioni. Ora, lo studio che qui si discute ha identificato una serie di mutazioni che trasformano sequenze di DNA apparentemente inutili in potenziali geni codificanti proteine, dotando il corrispondente RNA della capacità di uscire dal nucleo cellulare, un passo indispensabile per dare origine ad una proteina. Questo risultato è stato ottenuto confrontando il DNA di scimpanzè ed esseri umani, da una parte, con quello del topo: ciò ha portato ad identificare 74 sequenze di DNA che non codificano alcuna proteina nei topi, generando al massimo lunghi RNA incapaci di abbandonare il nucleo, RNA che invece nella versione umana possiedono una particolare porzione, detta U1, che permette di uscire dal nucleo e dare origine ad una proteina. Oltre la metà di questi RNA ha acquisito questa capacità solo nell’uomo e non nello scimpanzè, e sono per questo attivi solo recentemente da un punto di vista evolutivo. Nove delle proteine così identificate sono note per essere coinvolte nello sviluppo del cervello; fra questi, i ricercatori hanno dimostrato due che rendono capaci delle particolari versioni di tessuto cerebrale “in provetta”, chiamate organoidi corticali, capaci di crescere di più.

Quando è stato introdotto uno di questi due geni nei topi, anche i loro cervelli sono diventati più grandi del normale e hanno sviluppato una corteccia più grande, cioè hanno mostrato maggiori dimensioni nello strato esterno rugoso del cervello dei mammiferi che negli esseri umani è responsabile di funzioni di alto livello come il ragionamento e il linguaggio. Il secondo gene ha mostrato non solo questa capacità, ma ha anche fatto sì che il cervello degli animali sviluppasse creste e solchi più simili a quelli umani. I ricercatori hanno anche preannunciato risultati che mostrano come i topi con questo ultimo gene hanno ottenuto risultati migliori nei test della funzione cognitiva e della memoria rispetto ai topi privi del gene.

Infine, dunque, qualcuna delle funzioni e capacità umane a cui siamo più affezionati – la nostra abilità cognitiva – potrebbe essere quando uno pseudogene riattivato, originariamente presente nel “DNA spazzatura”, ha per caso acquisito la capacità di “uscire dalla scatola”, cioè dal nucleo cellulare, innescando così un processo di selezione naturale favorevole. Le mutazioni possono anche essersi accumulate  gradualmente, ma il salto evolutivo è stato improvviso, illustrando come, con un meccanismo a soglia, molte mutazioni si possano accumulare, per poi dare improvvisamente origine ad un tratto del tutto nuovo quando una sola, cruciale, “accende” la funzione di un DNA gradualmente mutato.

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scienza/2023/01/10/news/perche-il-dna-spazzatura-e-importante-per-l-evoluzione-cognitiva-dell-uomo-4836579/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Foglio

Il Foglio

Potrebbero interessarti anche questi post

Non scomodate Marx: sono le destre che vincono a dover cambiare
Il Foglio Cultura

Non scomodate Marx: sono le destre che vincono a dover cambiare

Gennaio 28, 2023
Perché non è vero che scienza e democrazia sono in contrasto
Il Foglio Scienze

Perché non è vero che scienza e democrazia sono in contrasto

Gennaio 28, 2023
Innovazione e ottimismo per non temere il futuro. Dialogo con Calcagno (Fastweb)
Il Foglio Tecnologia

Innovazione e ottimismo per non temere il futuro. Dialogo con Calcagno (Fastweb)

Gennaio 28, 2023
Direttiva Agcom: tornano i numeri sul telecomando. Ora cipria, calamaio e mutandoni
Il Foglio Tecnologia

Direttiva Agcom: tornano i numeri sul telecomando. Ora cipria, calamaio e mutandoni

Gennaio 28, 2023
Si può volare nell’occhio del ciclone?
Focus Scienza

Si può volare nell’occhio del ciclone?

Gennaio 28, 2023
FIFA 23, Haaland è il dodicesimo uomo della Squadra dell’anno
ADN Konos Tecnologia

FIFA 23, Haaland è il dodicesimo uomo della Squadra dell’anno

Gennaio 27, 2023
Il film con troppe parolacce dimostra come l’IA può correggere i dialoghi
La Repubblica Tecnologia

Il film con troppe parolacce dimostra come l’IA può correggere i dialoghi

Gennaio 27, 2023
Licenziamenti delle bigtech, quanta inefficienza
La Repubblica Tecnologia

Licenziamenti delle bigtech, quanta inefficienza

Gennaio 27, 2023
Next Post

I cinque podcast da non perdere a gennaio 2022

Articoli suggeriti

Creare esercizi con ChatGPT

Creare esercizi con ChatGPT

Gennaio 28, 2023
Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Gennaio 27, 2023
La valigia di Anne Frank

La valigia di Anne Frank

Gennaio 27, 2023
Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Gennaio 27, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Gennaio 28, 2023
Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Gennaio 28, 2023
La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

Gennaio 28, 2023
L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

Gennaio 28, 2023
Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Gennaio 28, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Creare esercizi con ChatGPT

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

La valigia di Anne Frank

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Attività per l’inverno: quadretto in rilievo con la tazza di tè

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità