• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

La lavagna genetica

Il Foglio by Il Foglio
Gennaio 11, 2023
in Il Foglio Scienze, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Il Foglio Scienze

Il Dna non codificante ha una funzione fondamentale: quella di aumentare l’informazione trasportabile dai nostri genomi, o, per dirla con gli ingegneri, quella di aumentare la capacità di canale dell’informazione che può fluire lungo l’evoluzione di una data specie

Nell’articolo di ieri ho fugacemente accennato a certe regioni del nostro genoma che non codificano attualmente per proteine, affermando che la dizione “Dna spazzatura” originariamente utilizzata per riferirsi a tali regioni fu a suo tempo avventata.

La vulgata e i libri di testo vorrebbero che il termine “Dna spazzatura” sia stato coniato nel 1972 da Susumu Ohno come parte di un suo irrintracciabile lavoro sul ruolo della duplicazione genica e genomica. In realtà, una definizione rinvenibile in letteratura scientifica occorse ben prima e proprio 60 anni fa, in un articolo di Ehret e De Haller, dove si scrive testualmente: “Sebbene le prove attuali rendano plausibile l’idea che tutto il materiale genetico sia Dna (con la possibile eccezione dei virus a Rna), non ne consegue che tutto il Dna sia materiale genetico competente (da cui Dna ‘spazzatura’)”

   

Il termine quasi sicuramente non fu inventato da questi autori, ma divenne popolare a sufficienza negli anni Sessanta da poter essere utilizzato senza troppe spiegazioni e fu poi via via formalizzato in seguito, fino ad arrivare alla definizione moderna che possiamo sintetizzare in questo modo: il “Dna spazzatura” è quella frazione del genoma di un organismo che non esercita funzioni riconoscibili ed è per questo privo di qualsivoglia valore adattativo ai fini della selezione naturale.

Ora, questa definizione apparentemente chiara è invece problematica da molti punti di vista, per le ragioni che illustrerò di seguito.

Innanzitutto, bisogna chiedersi cosa si intenda per funzione riconoscibile, a cominciare dall’aggettivo. Le funzioni riconosciute e quindi riconoscibili nel DNA aumentano man mano che la biologia molecolare accresce le nostre conoscenze: già nel 2012, il consorzio ENCODE (Encyclopedia of Dnae Elements) ha dimostrato che moltissimo di quello che prima era considerato Dna “spazzatura” umano, localizzato fra le sequenze che codificano per proteine, in realtà ha funzioni regolatorie di tipi diversi. Pur non dando origine a proteine, cioè, ne controlla la quantità che viene prodotta, così come controlla alcune funzioni biologiche essenziali dal punto di vista della struttura e della meccanica del genoma. Non solo: molte delle parti di Dna che non danno origine a proteine, sono tuttavia la sorgente per numerose molecole di Rna con funzioni diverse, essenziali e specializzate, come sappiamo dalla scoperta dei cosiddetti microRna e lncRna.

  

Inoltre, le funzioni biochimiche come quelle descritte, siano già note o ancora da scoprire, non esauriscono i possibili ruoli di una sequenza di Dna non codificante (la dizione che oggi correttamente usa anche Wikipedia). Ricordando l’ultimo esempio che citavo ieri su queste pagine, il Dna non codificante ha natura composita, e contiene, fra le altre cose, i “fossili” di antichi geni inattivati, geni che possono essere anche stati fatti a pezzi e che possono provenire dalle specie progenitrici di un certo organismo oppure anche da Dna esogeno integrato, ottenuto dai regni viventi più disparati spesso con la mediazione di qualche virus. Quando qualche mutazione accidentale porta alla riattivazione di questi “fossili”, i geni che ne risultano si trovano ad operare in un ambiente completamente diverso da quello originario, e possono essere essi stessi molto modificati a causa di eventi di ricombinazione con altre regioni di Dna inattivo: il risultato è l’emersione di fenotipi nuovi, che possono eventualmente essere favorevoli e quindi fissati nella popolazione dalla selezione naturale.

   

Non solo: fin dagli anni ’80, è noto che i genomi di un organismo, che noi di solito intendiamo come entità coese di geni che collaborano fra loro e sono sottoposte nel loro insieme agli effetti della selezione naturale, in realtà contengono elementi cosiddetti “egoisti”, ovvero sequenze genetiche che sono capaci di aumentare le proprie probabilità di replicazione a spese del resto del genoma, anche quando questo non ha effetti positivi per l’organismo o quando pesa negativamente. Questi elementi, che a buon diritto possono considerarsi parassitici, in realtà sono stati implicati anche direttamente nel processo di speciazione, e rappresentano quindi una componente in grado di portare a radiazioni adattative degli organismi biologici.

   

A questo punto, potremmo considerare il concetto originario di “Dna spazzatura” come una definizione limite, al netto di tutte le conoscenze attuali e future circa il funzionamento in un dato organismo di quelle sequenze e circa il loro funzionamento nel tempo, lungo una data linea evolutiva, e immaginare che esista qualche sequenza di Dna che per ragioni intrinseche non sia in grado di avere mai alcuna funzione rilevabile, né ora né mai. È possibile che tali sequenze esistano?

   

Possiamo qui far ricorso alla teoria dell’informazione sensu Shannon: ogni stringa di Dna di una certa lunghezza aggiunta ad un genoma aumenta la capacità di supporto per l’informazione contenibile in quel genoma, e questo, in generale, rappresenta una funzione biologica. Un po’ come un hard-disk ancora vergine, una stringa di Dna completamente priva di ogni significato può però servire per riservare uno spazio utile a “scrivere” un messaggio genetico senza danneggiare i geni preesistenti. I meccanismi in grado di introdurre mutazioni, delezioni, inserzioni, assemblamenti di porzioni diverse e rimescolamenti di ogni tipo sono costantemente all’opera sul nostro Dna, e proprio quelle regioni in cui la “scrittura” di nuove sequenze non comporta danni immediati sono quelle ideali per acquisire nuova informazione, dato tempo a sufficienza.

  

Il Dna non codificante quindi, anche al netto di ogni funzione oggi nota e meno nota, ne ha una fondamentale: quella di aumentare l’informazione trasportabile dai nostri genomi, o, per dirla con gli ingegneri, quella di aumentare la capacità di canale dell’informazione che può fluire lungo l’evoluzione di una data specie.

Il Dna considerato un tempo spazzatura è, in breve, la lavagna bianca su cui si può generare da zero la massima variabilità genetica con il minimo vincolo, e poi, quando le condizioni e le mutazioni occorse lo permettono, nuovi fenotipi e nuove specie.

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scienza/2023/01/11/news/la-lavagna-genetica-4839734/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Foglio

Il Foglio

Potrebbero interessarti anche questi post

Windtre presenta il decalogo neoconnessi
ADN Konos Tecnologia

Windtre presenta il decalogo neoconnessi

Febbraio 7, 2023
Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre
ADN Konos Tecnologia

Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre

Febbraio 7, 2023
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

Sono in diminuzione gli adolescenti italiani sempre connessi a Internet

Febbraio 7, 2023
La stima di quanta plastica mangiano le balene: 10 milioni di pezzi al giorno
La Repubblica Ambiente

La luce del Sole rende “invisibile” la plastica negli oceani

Febbraio 7, 2023
In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura
Il Foglio Scienze

In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura

Febbraio 7, 2023
Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk
Il Foglio Tecnologia

Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk

Febbraio 7, 2023
“In Antartide studiamo il clima oltre i record”
La Repubblica Ambiente

“In Antartide studiamo il clima oltre i record”

Febbraio 7, 2023
Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori
Il Sole24Ore Tecnologia

Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori

Febbraio 6, 2023
Next Post

Trasmissione note ministeriali: Estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età 6 mesi - 4 anni (compresi) e Aggiornamento delle formulazioni bivalenti dei vaccini a m-RNA disponibili.

Articoli suggeriti

Gioco: indovina l’anno della foto

Gioco: indovina l’anno della foto

Febbraio 7, 2023
Non parlate (male) dell’Amore

Non parlate (male) dell’Amore

Febbraio 7, 2023
Fame d’aria recensione

Fame d’aria recensione

Febbraio 7, 2023
I cuori artistici di San Valentino

I cuori artistici di San Valentino

Febbraio 6, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Calendario dicembre 2021 pagamenti INPS, dalle tredicesime alla NASpI

    Calendario pagamenti INPS febbraio 2023, le date: dalla NASpI all’assegno unico (Aggiornato)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e disegno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e attività

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CALZINI SPAIATI pixel art

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

Febbraio 7, 2023
‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

Febbraio 7, 2023
Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Febbraio 7, 2023
In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

Febbraio 7, 2023
Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Febbraio 7, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Gioco: indovina l’anno della foto

Non parlate (male) dell’Amore

Fame d’aria recensione

I cuori artistici di San Valentino

Schede di Carnevale: le figure geometriche

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cyberbullismo

Come si individua e cosa fare in classe con i ragazzi

Si rilascia attestato - Posti riservati

7 Febbraio 2023
dalle 16:30 alle 18:30