• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Come il “Neanderthal che c’è in noi” influenza i nostri tratti neuropsichiatrici

Il Foglio by Il Foglio
Gennaio 12, 2023
in Il Foglio Scienze, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Il Foglio Scienze

Sempre più studi dimostrano come l’analisi del DNA antico promette di fornire una lente attraverso la quale possiamo ottenere informazioni su chi siamo come specie dal punto di vista dell’anatomia e del funzionamento del nostro cervello

Sullo stesso argomento:

La curiosità suscitata nei lettori dagli ultimi miei brevi scritti circa l’evoluzione del nostro cervello e il ruolo in questo del DNA non codificante ha portato qualcuno, per associazione di idee, a chiedermi quale sia poi il ruolo generale dell’informazione genetica nel plasmare il nostro cervello, e se possiamo rintracciare in questo ruolo l’influenza di DNA ereditato da antiche specie umane, ormai non più presenti. Si tratta di un campo di indagini moderne molto interessante e ancora nel suo sviluppo iniziale, ma proverò a rispondere esaminando il contributo genetico che una delle specie con cui ci siamo più a lungo affiancati e ibridati, l’uomo di Neanderthal, ha lasciato nei nostri cervelli.

In media, eccettuate le popolazioni africane, nel nostro genoma si ritrovano varianti di geni ereditati da Neanderthal in una proporzione variabile tra 1% e 2%, che, come abbiamo già discusso, regolano differenzialmente il sistema immunitario dei loro portatori moderni. Ma vi è ben altro che è stato dimostrato, almeno preliminarmente. Per quanto riguarda il nostro cervello e la sua anatomia, in particolare, si è trovato che gli individui moderni che portano più varianti genetiche di origine Neanderthal hanno forme del cranio che assomigliano maggiormente ai resti cranici di Neanderthal e contemporaneamente le regioni del cervello sottostanti mostrano variazioni strutturali che correlano con il grado di introgressione di DNA antico. Inoltre, utilizzando la risonanza magnetica funzionale allo stato di riposo, si è visto come la connettività della stessa area del cervello interessata dalla variazione morfologica con i circuiti neurali responsabili dell’elaborazione visiva risulta accentuata negli individui portatori delle varianti antiche, a spese della connettività con altre aree legate all’elaborazione sociale. Siccome poi ancora le stesse regioni anatomiche influenzate dal DNA antico sono state correlate da ampi studi genomici al rischio di schizofrenia in individui moderni, ci si è chiesti se il totale di varianti genetiche di tipo Neanderthal riscontrabili nel genoma di singoli esseri umani attuali sia correlato anche al rischio di schizofrenia.  I risultati di uno studio recente sono molto interessanti.

In primo luogo, esaminando quattro studi caso-controllo indipendenti per un totale di 9.362 individui, gli individui con schizofrenia presentavano una variazione genetica di derivazione neandertaliana inferiore rispetto ai controlli. In secondo luogo, in 49 pazienti ricoverati con schizofrenia e non medicati, avere una maggior quota di varianti antiche risultava in sintomi meno gravi. Infine, esaminando mediante PET 172 individui sani, una maggiore introgressione di Neanderthal era significativamente associata a una minore capacità di sintesi della dopamina nello striato e nel ponte, che è di fondamentale importanza nella fisiopatologia e nel trattamento di psicosi. Nel loro insieme, questi risultati supportano la nozione di un’origine relativamente moderna di malattie neurologiche. Inoltre, la relazione tra introgressione di DNA neandertaliano e la sintesi di dopamina suggerisce un potenziale meccanismo non solo connesso al rischio di sviluppare schizofrenia, ma anche alla modulazione di moltissime diverse funzioni cognitive e comportamentali della nostra specie. Oltre queste evidenze indirette, ottenute da correlazione statistica fra la presenza di DNA neandertaliano e certi tratti specifici, si sono cominciati ad ottenere anche dati diretti circa gli effetti delle antiche varianti che alcuni individui moderni possiedono e i meccanismi molecolari che portano allo sviluppo e al funzionamento del cervello. Un gruppo di ricerca ha recentemente generato organoidi cerebrali a partire da cellule staminali pluripotenti umane in cui era stata introdotta la versione arcaica di un gene chiamato NOVA-1.

Questi organoidi hanno mostrato diverse alterazioni a livello molecolare, nonché nella morfologia e nella sinaptogenesi, fornendo l’evidenza diretta di un certo numero di alterazioni rilevanti per lo sviluppo e la funzione del cervello umano moderno. Al momento attuale e almeno da queste prime prove indipendenti, sembra proprio che le varianti antiche del DNA diffuso nella nostra specie siano in grado di influenzare anche certi aspetti cognitivi di rilievo. Sebbene il lavoro in questo campo sia ancora agli inizi e la conoscenza degli effetti genetici in neuropsichiatria sia a sua volta lontana dall’essere completa, lo studio del DNA antico promette di fornire una lente attraverso la quale possiamo ottenere informazioni su chi siamo come specie dal punto di vista dell’anatomia e del funzionamento del nostro cervello, sulla nostra notevole variabilità interindividuale e su come alcuni tratti neuropsichiatrici favorevoli o sfavorevoli possano essere influenzati dal “Neanderthal in noi”.

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scienza/2023/01/12/news/come-il-neanderthal-che-c-e-in-noi-influenza-i-nostri-tratti-neuropsichiatrici-4843653/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Foglio

Il Foglio

Potrebbero interessarti anche questi post

Windtre presenta il decalogo neoconnessi
ADN Konos Tecnologia

Windtre presenta il decalogo neoconnessi

Febbraio 7, 2023
Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre
ADN Konos Tecnologia

Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre

Febbraio 7, 2023
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

Sono in diminuzione gli adolescenti italiani sempre connessi a Internet

Febbraio 7, 2023
La stima di quanta plastica mangiano le balene: 10 milioni di pezzi al giorno
La Repubblica Ambiente

La luce del Sole rende “invisibile” la plastica negli oceani

Febbraio 7, 2023
Making Modernism: le donne dell’Espressionismo tedesco
Il Sole24Ore Cultura

Making Modernism: le donne dell’Espressionismo tedesco

Febbraio 7, 2023
In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura
Il Foglio Scienze

In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura

Febbraio 7, 2023
Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk
Il Foglio Tecnologia

Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk

Febbraio 7, 2023
“In Antartide studiamo il clima oltre i record”
La Repubblica Ambiente

“In Antartide studiamo il clima oltre i record”

Febbraio 7, 2023
Next Post

Concorso ordinario personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola secondaria (D.D. 499/2020 e ss.mm.ii.) – Graduatoria A040

Articoli suggeriti

Gioco: indovina l’anno della foto

Gioco: indovina l’anno della foto

Febbraio 7, 2023
Non parlate (male) dell’Amore

Non parlate (male) dell’Amore

Febbraio 7, 2023
Fame d’aria recensione

Fame d’aria recensione

Febbraio 7, 2023
I cuori artistici di San Valentino

I cuori artistici di San Valentino

Febbraio 6, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Calendario dicembre 2021 pagamenti INPS, dalle tredicesime alla NASpI

    Calendario pagamenti INPS febbraio 2023, le date: dalla NASpI all’assegno unico (Aggiornato)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e disegno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e attività

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CALZINI SPAIATI pixel art

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

Febbraio 7, 2023
‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

Febbraio 7, 2023
Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Febbraio 7, 2023
In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

Febbraio 7, 2023
Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Febbraio 7, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Gioco: indovina l’anno della foto

Non parlate (male) dell’Amore

Fame d’aria recensione

I cuori artistici di San Valentino

Schede di Carnevale: le figure geometriche

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cyberbullismo

Come si individua e cosa fare in classe con i ragazzi

Si rilascia attestato - Posti riservati

7 Febbraio 2023
dalle 16:30 alle 18:30