• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Sta per tornare la cometa dei Neanderthal

Focus Rivista by Focus Rivista
Gennaio 12, 2023
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Sta per tornare a mostrarsi a noi una cometa, la C/2022 E3 (ZTF), che forse fu vista a suo tempo dai Neanderthal (ecco perché in molti la chiamano proprio cometa dei Neanderthal). Le “componenti” del suo nome ci dicono che si tratta di una cometa non periodica (la lettera C in linguaggio astronomico significa un periodo superiore ai 200 anni: in questo caso siamo sull’ordine dei 50.000 anni circa) che è stata scoperta nell’anno 2022, precisamente nella prima metà del mese di marzo (lettera E), e che si tratta della terza scoperta di quel semestre (numero 3).

A chiudere la carta d’identità è la sigla ZTF, che sta per Zwicky Transient Facility, che è il nome dell’indagine astronomica osservativa del cielo che usa una fotocamera avanzata collegata al telescopio dell’osservatorio di Monte Palomar in California, Stati Uniti, a cui si deve la scoperta della cometa.

Ebbene, con questa sigla idealmente stampata sulla coda, la cometa sta attualmente attraversando il nostro sistema solare interno.

Il punto più vicino. Passerà nel punto più vicino al Sole, o perielio, il 12 gennaio, e poi raggiungerà il punto più vicino al nostro Pianeta tra il 1° e il 2 febbraio. Se la cometa continuerà ad aumentare di luminosità come sta facendo attualmente, potrebbe diventare visibile nei cieli bui a occhio nudo.

Ma vale la pena ricordare quanto sia difficile prevedere l’evoluzione, anche di lì a pochi giorni, delle comete perché queste possono perdere di luminosità in men che non si dica. Possiamo però prevedere che, anche nel caso in cui C/2022 E3 (ZTF) non risultasse visibile ad occhio nudo, dovrebbe comunque essere riconoscibile con un binocolo o un piccolo telescopio per un certo numero di giorni attorno al suo massimo avvicinamento alla Terra. 

I giorni migliori. Secondo la Nasa chi vorrà osservare la cometa nell’emisfero settentrionale lo potrà fare nel cielo mattutino, mentre si muove in direzione nord-ovest durante il mese di gennaio. C/2022 E3 (ZTF) diventerà visibile per gli osservatori nell’emisfero australe invece, all’inizio di febbraio 2023. Il miglior momento per osservarla ad occhio nudo o con piccoli telescopi sarà quando la Luna è fioca nel cielo notturno, in particolare nei giorni prossimi al 21 gennaio quando sarà “luna nuova”. Secondo il sito web Starlust, in quei giorni la cometa si troverà nella costellazione della Giraffa. 

Per il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della Nasa, la cometa ha un periodo di circa 50.000 anni.

Ciò significa che prima che si avvicinasse a circa 160 milioni di chilometri dal Sole il 12 gennaio, e a 42 milioni di chilometri dalla Terra il 2 febbraio, l’ultima volta che si è avvicinata così tanto a noi è stato durante il Paleolitico superiore. Dunque tra gli homo che avrebbero potuto avvistare C/2022 E3 vi furono proprio gli ultimi Neanderthal, visto che quella specie si estinse circa 10.000 anni dopo l’ultimo perielio, o i sapiens proprio durante l’ultima glaciazione.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/spazio/cometa-neanderthal-c-2022-e3 Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Windtre presenta il decalogo neoconnessi
ADN Konos Tecnologia

Windtre presenta il decalogo neoconnessi

Febbraio 7, 2023
Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre
ADN Konos Tecnologia

Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre

Febbraio 7, 2023
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

Sono in diminuzione gli adolescenti italiani sempre connessi a Internet

Febbraio 7, 2023
La stima di quanta plastica mangiano le balene: 10 milioni di pezzi al giorno
La Repubblica Ambiente

La luce del Sole rende “invisibile” la plastica negli oceani

Febbraio 7, 2023
In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura
Il Foglio Scienze

In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura

Febbraio 7, 2023
Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk
Il Foglio Tecnologia

Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk

Febbraio 7, 2023
“In Antartide studiamo il clima oltre i record”
La Repubblica Ambiente

“In Antartide studiamo il clima oltre i record”

Febbraio 7, 2023
Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori
Il Sole24Ore Tecnologia

Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori

Febbraio 6, 2023
Next Post
In Italia si entra in ruolo tra i 40 e i 50 anni. Qualcosa non va nel sistema di reclutamento, troppa precarizzazione della professione. I più “anziani” d’Europa

In Italia si entra in ruolo tra i 40 e i 50 anni. Qualcosa non va nel sistema di reclutamento, troppa precarizzazione della professione. I più “anziani” d’Europa

Articoli suggeriti

Gioco: indovina l’anno della foto

Gioco: indovina l’anno della foto

Febbraio 7, 2023
Non parlate (male) dell’Amore

Non parlate (male) dell’Amore

Febbraio 7, 2023
Fame d’aria recensione

Fame d’aria recensione

Febbraio 7, 2023
I cuori artistici di San Valentino

I cuori artistici di San Valentino

Febbraio 6, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Calendario dicembre 2021 pagamenti INPS, dalle tredicesime alla NASpI

    Calendario pagamenti INPS febbraio 2023, le date: dalla NASpI all’assegno unico (Aggiornato)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e disegno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e attività

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CALZINI SPAIATI pixel art

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

Febbraio 7, 2023
Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Febbraio 7, 2023
In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

Febbraio 7, 2023
Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Febbraio 7, 2023
Il piano di Fazzolari per i giovani: “Insegniamo a sparare a scuola”

Il piano di Fazzolari per i giovani: “Insegniamo a sparare a scuola”

Febbraio 7, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Gioco: indovina l’anno della foto

Non parlate (male) dell’Amore

Fame d’aria recensione

I cuori artistici di San Valentino

Schede di Carnevale: le figure geometriche

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cyberbullismo

Come si individua e cosa fare in classe con i ragazzi

Si rilascia attestato - Posti riservati

7 Febbraio 2023
dalle 16:30 alle 18:30