• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

La “macchina del tempo” in una grotta

Focus Rivista by Focus Rivista
Gennaio 13, 2023
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

In una grotta, si può andare indietro nel tempo. Le stalattiti, le stalagmiti, le colonne e tutte le altre concrezioni che si formano in queste cavità sotterranee sono infatti veri archivi di informazioni sul clima e sulle precipitazioni del passato. Ora, proprio grazie all’analisi di una di queste strutture, gli studiosi dell’Università degli Studi di Milano e dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa hanno ricostruito il clima della Mesopotamia di migliaia di anni fa, in un periodo cruciale: quello della rivoluzione neolitica. Il momento in cui le polazioni delle terre note come Mezzaluna fertile (un’area tra Israele, Libano, Turchia, Siria, Iraq, Iran) hanno sviluppato le prime civiltà di agricoltori e allevatori.

Agricoltori rivoluzionari. «Alcuni studiosi hanno ipotizzato che una crisi climatica abbia avuto un ruolo cruciale in questo processo. Si tratta di un cambio climatico di pochi secoli, attorno a 8.200 anni fa: fu una fase di raffreddamento globale che causò un inaridimento in alcune zone. Secondo la teoria, quel periodo arido avrebbe spinto le popolazioni della Mezzaluna Fertile a cercare nuove strategie per la coltivazione e a completare la rivoluzione neolitica, diffondendo agricoltura e allevamento e creando le prime città», spiega Andrea Zerboni, docente di geomorfologia all’Università degli Studi di Milano.

Ma quanto mutò il clima in quella regione? E fu davvero determinante per quella rivoluzione che cambiò la storia umana? Per rispondere, Zerboni e gli altri autori dello studio pubblicato su Scientific Reports hanno studiato appunto una concrezione trovata in una grotta del Kurdistan iracheno.

Mezzaluna fertile, Mesopotamia

In questa zona montagnosa, in Iraq, si trova la grotta da cui è stata prelevata la concrezione analizzata.
© Andrea Zerboni/Luca Forti

Costretti dal meteo? «Abbiamo analizzato una colata che si è formata sulla parete di una roccia, migliaia di anni fa. Queste concrezioni, come stalattiti e stalagmiti, sono composte dal carbonato di calcio che precipita dall’acqua che percola nelle grotte. Crescono in modo più o meno regolare: la parte interna è la più vecchia, mentre l’esterna è quella di più recente formazione. Un po’ come accade con gli anelli degli alberi», continua Andrea Zerboni.

«Sulle concrezioni si fanno diverse analisi che ci possono raccontare molto. L’età per esempio si stabilisce con la datazione uranio/torio (basata sui tempi di decadimento degli isotopi radioattivi uranio-234 e torio-230 e usata per calcolare l’età di materiali contenenti carbonato di calcio, ndr)». Gli scienziati hanno così visto che la colata si è formata tra 11.000 e 7.300 anni fa.

«Lo studio degli isotopi stabili di carbonio e ossigeno, invece, ci dice quanta pioggia cadeva in un dato momento nell’area da cui arrivava l’acqua che penetrava nella grotta e quanta vegetazione c’era. Anche lo spessore delle lamine di accrescimento è un indicatore della quantità di pioggia».

Che cosa ci ha raccontato, dunque, quella concrezione nascosta in una grotta irachena? «Abbiamo visto che quel cambio climatico nella zona fu molto minore di quanto si pensasse. Non ci fu un forte inaridimento e il fenomeno non fu così impattante», conclude Zerboni. «Dunque quei primi agricoltori non furono obbligati dal clima a trovare nuove soluzioni. La loro rivoluzione era già avviata, frutto di fattori culturali». Il clima, dunque, diede loro al massimo una modesta spinta.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/scienze/grotta-clima-mesopotamia-studio Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Windtre presenta il decalogo neoconnessi
ADN Konos Tecnologia

Windtre presenta il decalogo neoconnessi

Febbraio 7, 2023
Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre
ADN Konos Tecnologia

Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre

Febbraio 7, 2023
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

Sono in diminuzione gli adolescenti italiani sempre connessi a Internet

Febbraio 7, 2023
La stima di quanta plastica mangiano le balene: 10 milioni di pezzi al giorno
La Repubblica Ambiente

La luce del Sole rende “invisibile” la plastica negli oceani

Febbraio 7, 2023
In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura
Il Foglio Scienze

In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura

Febbraio 7, 2023
Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk
Il Foglio Tecnologia

Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk

Febbraio 7, 2023
“In Antartide studiamo il clima oltre i record”
La Repubblica Ambiente

“In Antartide studiamo il clima oltre i record”

Febbraio 7, 2023
Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori
Il Sole24Ore Tecnologia

Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori

Febbraio 6, 2023
Next Post
Ma a Singapore gli studenti vengono selezionati

IdeaScuola: firmate per richiedere i rilevatori di CO2 nelle aule scolastiche

Articoli suggeriti

Gioco: indovina l’anno della foto

Gioco: indovina l’anno della foto

Febbraio 7, 2023
Non parlate (male) dell’Amore

Non parlate (male) dell’Amore

Febbraio 7, 2023
Fame d’aria recensione

Fame d’aria recensione

Febbraio 7, 2023
I cuori artistici di San Valentino

I cuori artistici di San Valentino

Febbraio 6, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Calendario dicembre 2021 pagamenti INPS, dalle tredicesime alla NASpI

    Calendario pagamenti INPS febbraio 2023, le date: dalla NASpI all’assegno unico (Aggiornato)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e disegno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e attività

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CALZINI SPAIATI pixel art

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

Febbraio 7, 2023
Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Febbraio 7, 2023
In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

Febbraio 7, 2023
Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Febbraio 7, 2023
Il piano di Fazzolari per i giovani: “Insegniamo a sparare a scuola”

Il piano di Fazzolari per i giovani: “Insegniamo a sparare a scuola”

Febbraio 7, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Gioco: indovina l’anno della foto

Non parlate (male) dell’Amore

Fame d’aria recensione

I cuori artistici di San Valentino

Schede di Carnevale: le figure geometriche

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cyberbullismo

Come si individua e cosa fare in classe con i ragazzi

Si rilascia attestato - Posti riservati

7 Febbraio 2023
dalle 16:30 alle 18:30