• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Un vaccino per proteggere le api. Un’altra parte della rivoluzione scientifica

Il Foglio by Il Foglio
Gennaio 13, 2023
in Il Foglio Scienze, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Il Foglio Scienze

I piccoli impollinatori non hanno anticorpi. La convinzione era che fosse impossibile proteggerli dalla loro peste. La scienza ha invece creato un metodo totalmente nuovo per vaccinarle, aprendo così a possibilità inedite anche per curare l’uomo

Sullo stesso argomento:

Le api sono uno degli animali simbolo della lotta per la preservazione dell’ambiente, usate come sono nelle campagne comunicative contro i pesticidi per simboleggiare i danni che antiparassitari ed erbicidi possono arrecare all’ambiente e quindi a noi stessi.

Qui non mi interessa discutere i numerosi aspetti antiscientifici di questa comunicazione, che non si fa scrupolo di inventare bugie o esagerare certi aspetti per promuovere i pur nobili scopi che si prefissa; mi interessa invece mostrare al lettore cosa si sta facendo per preservare la salute delle api domestiche da uno dei peggiori parassiti degli alveari, un batterio che causa la cosiddetta peste americana delle api.

Questa malattia, causata dalle spore di Paenibacillus, è altamente infettiva e distruttiva e colpisce le larve delle colonie di api mellifere. Appena schiuse, esse vengono inavvertitamente alimentate con spore batteriche, che germinano e si replicano nell’intestino medio provocando setticemia e producendo oltre 1 miliardo di nuove spore per ogni larva infetta. Man mano che le larve morte vengono rimosse dalle loro celle dalle api operaie, le spore vengono disseminate in tutti i prodotti dell’alveare, tra cui miele e cera, nonché nei telai e nella scatola che lo racchiude. Le spore sono resistenti alle condizioni ambientali e ai trattamenti chimici ed è stato segnalato che mantengono l’infettività anche per cinquanta anni.

Di fronte a una malattia infettiva così dannosa e contagiosa, è naturale pensare a un vaccino; bisogna tuttavia sapere che il sistema immunitario delle api e degli altri insetti non possiede anticorpi, e dunque fino ad un decennio fa si riteneva che fosse in grado di montare solo una risposta di tipo naturale, cioè non specificamente “addestrabile” a riconoscere un determinato agente patogeno.

In realtà, negli ultimi dieci anni si è scoperto un fenomeno importante: i patogeni mangiati dalla regina finiscono per provvedere immunità alle uova, perché gli antigeni che essa ha processato, trasportati dalla vitellogenina, sono usati per addestrare il sistema immunitario delle larve in maniera specifica. Non si sa ancora quale sia la componente del sistema immunitario degli insetti che viene “istruita” dagli antigeni trasportati nelle uova; tuttavia, è stato riscontrato sperimentalmente che le larve che schiudono da uova deposte da regine trattate con specifiche antigeni erano poi relativamente protette nell’incontro con i patogeni da cui quegli antigeni provenivano.

A questo punto, si è pensato di nutrire le regine con spore inattivate del batterio che causa la peste americana, fornendo loro la pappa reale opportunamente addizionata con tale preparato, e si è riscontrato che le larve derivanti dalle regine trattate erano resistenti al patogeno quando vi erano esposte.

Tenendo conto che gli antibiotici sono inefficaci contro l’agente della peste americana, e visto che invece non solo il vaccino è risultato efficace ma anche non tossico, si è proceduto rapidamente allo sviluppo industriale di un preparato utile a indurre l’immunità nelle larve tramite l’alimentazione delle regine, grazie a una collaborazione fra l’università della Georgia e una piccola azienda dedicata.

È una prima assoluta: per la prima volta, cioè, si è ottenuto un prodotto efficace per stimolare una difesa immunitaria basata su un sistema completamente diverso dal nostro, e in parte sconosciuto, dimostrando in un colpo solo la robustezza della ricerca di base che ha contraddetto un assunto dato per scontato, basato sul pregiudizio generato dall’assenza di anticorpi negli insetti, ma anche aprendo una via per la produzione di successivi vaccini in grado sperabilmente sia di difendere meglio gli alveari sia di diminuire l’impiego di farmaci per trattare gli animali.

Ecco un nuovo, splendido esempio di come la ricerca di base per rispondere a quesiti di apparente poco interesse per l’uomo – in questo caso come fanno gli insetti a difendersi dai patogeni – può portare a progressi notevoli, con vantaggio per tutti – anche per i piccoli, simpatici impollinatori al centro delle campagne ambientaliste.

Un vaccino anche per loro contro la peste che le affligge: questo è il regalo che la ricerca scientifica, in collaborazione con un’azienda privata e le agenzie regolatorie, ha portato a tutti noi e agli apicultori in particolare.

E speriamo che tra questi ultimi non ci siano cultori delle balzane idee su autismo, sieri sperimentali, nanoparticelle, cancri ed altre stupidaggini che sentiamo circolare a proposito dei vaccini per uso umano.

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scienza/2023/01/13/news/un-vaccino-per-proteggere-le-api-un-altra-parte-della-rivoluzione-scientifica-4847480/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Foglio

Il Foglio

Potrebbero interessarti anche questi post

Windtre presenta il decalogo neoconnessi
ADN Konos Tecnologia

Windtre presenta il decalogo neoconnessi

Febbraio 7, 2023
Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre
ADN Konos Tecnologia

Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre

Febbraio 7, 2023
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

Sono in diminuzione gli adolescenti italiani sempre connessi a Internet

Febbraio 7, 2023
La stima di quanta plastica mangiano le balene: 10 milioni di pezzi al giorno
La Repubblica Ambiente

La luce del Sole rende “invisibile” la plastica negli oceani

Febbraio 7, 2023
Making Modernism: le donne dell’Espressionismo tedesco
Il Sole24Ore Cultura

Making Modernism: le donne dell’Espressionismo tedesco

Febbraio 7, 2023
In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura
Il Foglio Scienze

In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura

Febbraio 7, 2023
Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk
Il Foglio Tecnologia

Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk

Febbraio 7, 2023
“In Antartide studiamo il clima oltre i record”
La Repubblica Ambiente

“In Antartide studiamo il clima oltre i record”

Febbraio 7, 2023
Next Post
Agnelli e il Kgb. Una storia di spie nel libro molto ben informato di Catherine Belton

Agnelli e il Kgb. Una storia di spie nel libro molto ben informato di Catherine Belton

Articoli suggeriti

Gioco: indovina l’anno della foto

Gioco: indovina l’anno della foto

Febbraio 7, 2023
Non parlate (male) dell’Amore

Non parlate (male) dell’Amore

Febbraio 7, 2023
Fame d’aria recensione

Fame d’aria recensione

Febbraio 7, 2023
I cuori artistici di San Valentino

I cuori artistici di San Valentino

Febbraio 6, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Calendario dicembre 2021 pagamenti INPS, dalle tredicesime alla NASpI

    Calendario pagamenti INPS febbraio 2023, le date: dalla NASpI all’assegno unico (Aggiornato)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e disegno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e attività

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CALZINI SPAIATI pixel art

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

Febbraio 7, 2023
‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

Febbraio 7, 2023
Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Febbraio 7, 2023
In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

Febbraio 7, 2023
Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Febbraio 7, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Gioco: indovina l’anno della foto

Non parlate (male) dell’Amore

Fame d’aria recensione

I cuori artistici di San Valentino

Schede di Carnevale: le figure geometriche

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cyberbullismo

Come si individua e cosa fare in classe con i ragazzi

Si rilascia attestato - Posti riservati

7 Febbraio 2023
dalle 16:30 alle 18:30