• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Cemento romano: ecco perché è così resistente

Focus Rivista by Focus Rivista
Gennaio 14, 2023
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
54 4
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Perché ponti, acquedotti ed edifici romani sopravvivono al passare del tempo e dopo duemila anni mostrano pochissimi segni di cedimento? Molti hanno cercato di trovare una risposta che ora sembra arrivata. Il segreto starebbe in una composizione a base di calce viva che permetterebbe al cemento di autoripararsi quando si formano piccole crepe.

A scoprirlo è stato Admir Masic – studi italiani e oggi docente di ingegneria civile e ambientale al Massachusetts Institute of Technology. «Studio il calcestruzzo romano da almeno cinque anni, chiedendomi come mai strutture magnifiche come il Pantheon, il Colosseo, ma anche porti, acquedotti, ponti e terme siano sopravvissuti fino ai tempi moderni», ha spiegato Masic, il quale ha sempre pensato che nel cemento romano ci fosse un segreto. Il suo studio, apparso sulla rivista Science Advances, lo ha svelato.

I misteri dell’hot mixing. Secondo Masic, tutto sta nell'”hot mixing” ovvero in quella procedura per cui si aggiunge alla miscela di calcestruzzo una parte di calce viva, che reagendo con l’acqua riscalda la miscela. È questo procedimento a consentire la formazione di “grani” di calce, che poi permettono l’autoriparazione.

Spiega il ricercatore: «Quando il calcestruzzo dei nostri giorni si frattura, al suo interno entrano acqua o umidità e la crepa va allargandosi, indebolendo l’intera struttura. Con la miscela dei Romani invece, la fessura si autoripara. Come? I granelli di calce che si sono formati quando fu prodotto il calcestruzzo, si sciolgono con l’infiltrazione di acqua: in questo modo forniscono gli ioni di calcio (ossia atomi senza elettroni) che, ricristallizzando, riparano le crepe».

In arrivo sul mercato. Era noto da tempo che nel calcestruzzo romano ci fossero granelli di calce, ma si era sempre pensato che fossero lì per caso, forse arrivati come impurità: per questo nessuno aveva mai pensato che potessero avere un valore così importante. Ora Masic e il suo gruppo di lavoro, dopo anni di prove, hanno realizzato una tecnica che riproduce proprio quel calcestruzzo e hanno ottenuto in Svizzera le certificazioni industriali dell’Istituto di Meccanica dei Materiali.

Il nuovo calcestruzzo sta dunque per entrare nel mercato delle costruzioni. La Società di Masic, la start up Dmat, non distribuirà i sacchetti di calcestruzzo, ma la tecnologia necessaria. Venderà cioè ai clienti le formule per realizzare il calcestruzzo autoriparante, più duraturo rispetto ai precedenti del 50 per cento. Non solo. Rispetto a prodotti simili, la produzione di questo materiale emette una quantità di anidride carbonica inferiore del 20 per cento e il costo sarà del 50 per cento inferiore.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/scienze/segreto-cemento-romano-cosi-resistente Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Un acceleratore di startup di Napoli per Ubi è tra i 5 migliori al mondo
La Repubblica Tecnologia

Tutti i bandi pubblici per far nascere e crescere una startup nel 2023. Una guida

Gennaio 30, 2023
Fire Emblem Engage, la recensione
ADN Konos Tecnologia

Fire Emblem Engage, la recensione

Gennaio 29, 2023
La lotta tra lupi e lontre in Alaska
Focus Ambiente

La lotta tra lupi e lontre in Alaska

Gennaio 29, 2023
Licenziamenti delle bigtech, quanta inefficienza
La Repubblica Tecnologia

Il segreto di TikTok non è (solo) l’algoritmo

Gennaio 29, 2023
Il primo italiano autore di un set Lego Ideas: “Per riuscirci non basta un software, serve l’anima”
La Repubblica Tecnologia

Il primo italiano autore di un set Lego Ideas: “Per riuscirci non basta un software, serve l’anima”

Gennaio 29, 2023
Com’erano i sex toys del passato?
Focus Cultura

Com’erano i sex toys del passato?

Gennaio 29, 2023
FERPI: Flippo Nani è il nuovo presidente, succede a Rossella Sobrero
Affaritaliani Tecnologia

FERPI: Flippo Nani è il nuovo presidente, succede a Rossella Sobrero

Gennaio 29, 2023
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

Attenzione a condividere la email sul web. Come difendersi

Gennaio 29, 2023
Next Post

Accreditamento USR Toscana KA120 settore Istruzione e formazione professionale (VET)-2020-1-IT01-KA120-VET-009011-Avviso per l’individuazione delle scuole per la costituzione del Consorzio 2023-2024

Articoli suggeriti

Glimmer AI: creare presentazioni usando l’Intelligenza Artificiale

Glimmer AI: creare presentazioni usando l’Intelligenza Artificiale

Gennaio 30, 2023
RITRATTI COME MODIGLIANI 2

RITRATTI COME MODIGLIANI 2

Gennaio 29, 2023
TERRA DI PLASTILINA

TERRA DI PLASTILINA

Gennaio 29, 2023
Per non dimenticare…

Per non dimenticare…

Gennaio 29, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sugli stipendi dei docenti troppi tabù (e grida inutili)

Sugli stipendi dei docenti troppi tabù (e grida inutili)

Gennaio 29, 2023
Allenamento cardio e pesi in palestra: qual è il giusto equilibrio?

Allenamento cardio e pesi in palestra: qual è il giusto equilibrio?

Gennaio 29, 2023
Studentessa finisce in ipotermia durante una lezione: secondo caso a Palermo

Studentessa finisce in ipotermia durante una lezione: secondo caso a Palermo

Gennaio 28, 2023
Scuola: “In un video rissa e violenza tra studentesse a Portici”

Scuola: “In un video rissa e violenza tra studentesse a Portici”

Gennaio 28, 2023
Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Gennaio 28, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Glimmer AI: creare presentazioni usando l’Intelligenza Artificiale

RITRATTI COME MODIGLIANI 2

TERRA DI PLASTILINA

Per non dimenticare…

Leggi, cerca, scrivi: le schede per giocare a leggere e scrivere

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità