• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Colera: siamo a corto di vaccini

Focus Rivista by Focus Rivista
Gennaio 14, 2023
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Siamo nel mezzo di una delle peggiori epidemie di colera degli ultimi anni: con 29 Paesi coinvolti − tra cui Haiti, Malawi e Siria − la malattia corre veloce, e in alcune zone i contagi hanno toccato picchi senza precedenti. Il colera è un’infezione diarroica emersa nel delta del Gange nel XIX secolo e causata dal batterio Vibrio cholerae: nei casi più gravi può portare alla morte per disidratazione.

«Non è accettabile che nel XXI secolo si muoia ancora di una malattia ben conosciuta e facile da curare», commenta Philippe Barboza dell’Oms. Il problema è acuito dalla scarsità di vaccini: una delle uniche due aziende produttrici al mondo, la Shantha Biotechnics, ha annunciato lo scorso ottobre che cesserà la fornitura entro la fine del 2023, e da allora l’Oms si è vista costretta a ridurre a una sola dose la somministrazione, che normalmente ne prevede due.

Il caso del Malawi. La mossa dell’Oms non è bastata, e il batterio ha continuato a diffondersi: a inizio 2023 il Malawi ha dovuto ritardare la riapertura delle scuole in due città meridionali per cercare di fermare i contagi, che da marzo 2022 sono saliti a quasi 18.000 e hanno provocato circa 600 morti (una cifra sei volte superiore al normale), raggiungendo un tasso di mortalità del 3,34%.

Soluzioni a breve e lungo termine. Se a lungo termine la soluzione è migliorare la situazione sanitaria e igienica di questi Paesi, investendo anche in infrastrutture idriche, a breve termine i contagi possono essere frenati solo dai vaccini: due dosi del vaccino orale attualmente in uso forniscono una protezione del 65% contro le forme gravi della malattia per tre anni. Ma perché nessuno vuole produrlo?

domanda incerta. Convincere le aziende farmaceutiche (che guardano prima di tutto ai propri interessi) a produrre vaccini per i Paesi più poveri è complesso: prezzi bassi e domanda incerta li rendono poco attraenti rispetto, ad esempio, a quello anticovid, per i quali i Paesi ricchi sono disposti a pagare molto.

Per risolvere il problema dell’incertezza della domanda, gli esperti propongono che i Paesi dove il colera è endemico lavorino con l’Oms per stimare il numero di vaccini necessario sulla base di dati pluriannuali, consentendo così alle aziende di produrre con più precisione e certezza le quantità corrette. Un altro passo per spingere più aziende a vendere vaccini anticolera è abbassare i costi di produzione: attualmente il vaccino contiene cinque ceppi del batterio Vibrio cholerae, ma forse basterebbe una versione più semplice, magari bivalente, per garantire un’immunità simile.

A mali estremi, estremi rimedi. Un ultimo passo, vista l’emergenza, potrebbe essere consentire l’uso di vaccini non approvati dall’Oms: in Cina, Vietnam e Bangladesh esistono diverse aziende che producono vaccini anticolera, ma o sono troppo costosi o non hanno ricevuto l’approvazione dell’Organizzazione.

Secondo Ryan, i Paesi dove l’infezione è endemica potrebbero considerare l’idea di utilizzare questi vaccini a prescindere dall’approvazione dell’Oms, stipulando accordi indipendenti con le aziende produttrici.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/salute/colera-pochi-vaccini Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Windtre presenta il decalogo neoconnessi
ADN Konos Tecnologia

Windtre presenta il decalogo neoconnessi

Febbraio 7, 2023
Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre
ADN Konos Tecnologia

Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre

Febbraio 7, 2023
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

Sono in diminuzione gli adolescenti italiani sempre connessi a Internet

Febbraio 7, 2023
La stima di quanta plastica mangiano le balene: 10 milioni di pezzi al giorno
La Repubblica Ambiente

La luce del Sole rende “invisibile” la plastica negli oceani

Febbraio 7, 2023
In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura
Il Foglio Scienze

In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura

Febbraio 7, 2023
Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk
Il Foglio Tecnologia

Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk

Febbraio 7, 2023
“In Antartide studiamo il clima oltre i record”
La Repubblica Ambiente

“In Antartide studiamo il clima oltre i record”

Febbraio 7, 2023
Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori
Il Sole24Ore Tecnologia

Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori

Febbraio 6, 2023
Next Post
Associazione Italiana Dislessia rinnova la convenzione con bSmart Labs per il servizio bSmart Tutors

Concorsi Scuola: 2 distinte graduatorie con priorità agli abilitati sui non abilitati dal 2024

Articoli suggeriti

Gioco: indovina l’anno della foto

Gioco: indovina l’anno della foto

Febbraio 7, 2023
Non parlate (male) dell’Amore

Non parlate (male) dell’Amore

Febbraio 7, 2023
Fame d’aria recensione

Fame d’aria recensione

Febbraio 7, 2023
I cuori artistici di San Valentino

I cuori artistici di San Valentino

Febbraio 6, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Calendario dicembre 2021 pagamenti INPS, dalle tredicesime alla NASpI

    Calendario pagamenti INPS febbraio 2023, le date: dalla NASpI all’assegno unico (Aggiornato)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e disegno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e attività

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CALZINI SPAIATI pixel art

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

Febbraio 7, 2023
‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

Febbraio 7, 2023
Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Febbraio 7, 2023
In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

Febbraio 7, 2023
Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Febbraio 7, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Gioco: indovina l’anno della foto

Non parlate (male) dell’Amore

Fame d’aria recensione

I cuori artistici di San Valentino

Schede di Carnevale: le figure geometriche

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cyberbullismo

Come si individua e cosa fare in classe con i ragazzi

Si rilascia attestato - Posti riservati

7 Febbraio 2023
dalle 16:30 alle 18:30