• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Scoperto un esopianeta di tipo “terrestre”

Focus Rivista by Focus Rivista
Gennaio 14, 2023
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
16 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Alla notizia di qualche giorno fa del primo esopianeta scovato dal telescopio spaziale James Webb, “risponde” un altro telescopio della Nasa, il TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite), che grazie alle sue osservazioni ha consentito a un gruppo di ricercatori di scoprire un esopianeta con dimensioni molto simili alla Terra, il quale ruota a una distanza dalla sua stella dove potrebbe trovarsi acqua liquida. Questo oggetto è stato chiamato TOI 700 e, perché si tratta un pianeta extrasolare – ossia un pianeta che ruota attorno ad un’altra stella, TOI 700 – appartenente a una famiglia di pianeti già scoperti in passato a cui erano state assegnate le lettere a, b, c, d.

Piccole dimensioni. Spiega Emily Gilbert, del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, che ha condotto il lavoro: «Gli altri pianeti li avevamo già scoperti un anno fa, per quest’ultimo invece, date le sue piccole dimensioni, ci sono volute ulteriori conferme che hanno richiesto altro tempo per le osservazioni. Questo è uno dei pochi sistemi con più pianeti, dalle dimensioni relativamente piccole e abitabili che conosciamo. Per questo motivo», sottolinea Gilbert, «il sistema TOI 700 costituisce una prospettiva entusiasmante per un’ulteriore ricerca. Il pianeta “e” infatti, è circa il 10 per cento più piccolo del pianeta “d”. Questa scoperta dice che ulteriori osservazioni di TESS ci potrebbero dar modo di trovare mondi sempre più piccoli».

La scoperta è stata presentata da Gilbert durante il 241° incontro dell’American Astronomical Society a Seattle e lo studio è stato accettato per la pubblicazione su The Astrophysical Journal Letters. 

Non è il primo. TOI 700 è una stella di tipo “nana M” – cioè tra le più diffuse nell’Universo, aventi massa compresa tra 0,4 e 0,8 volte la massa del nostro Sole – che si trova a circa 100 anni luce di distanza da noi, nella costellazione meridionale del Dorado. Circa due anni fa, Gilbert e il gruppo con cui lavora annunciarono la scoperta di un primo pianeta nella fascia abitabile, chiamato TOI 700 d, grande più o meno come la Terra, il quale possiede un’orbita di 37 giorni e riceve l’86 per cento dell’energia che il Sole fornisce alla Terra.

Contemporaneamente vennero scoperti anche altri due pianeti: il più interno, TOI 700 b, è grande circa il 90 per cento della Terra e orbita intorno alla stella ogni 10 giorni, mentre TOI 700 c è più grande del nostro pianeta di circa 2,5 volte e completa un’orbita ogni 16 giorni, mentre TOI 700 e possiede un diametro che dovrebbe essere il 95 per cento di quello terrestre.

  Stando ai ricercatori è assai probabile che i pianeti siano in rotazione sincrona, ossia che mostrino alla stella sempre la stessa faccia, proprio come la Luna fa con la Terra.

E adesso? Conclude Gilbert: «Appena avuta la certezza dell’esistenza di questo complesso sistema solare si è dato il via ad un’ampia ricerca con osservatori spaziali e terrestri con l’intento di verificare se esiste qualche forma di atmosfera e naturalmente siamo molto entusiasti per questa scoperta perché significa che potremo trovare molti altri pianeti di tipo terrestre per i quali è più facile ipotizzare qualche forma di vita simile a quella terrestre».

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/spazio/scoperto-un-esopianeta-di-tipo-terrestre-che-potrebbe-ospitare-la-vita Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Windtre presenta il decalogo neoconnessi
ADN Konos Tecnologia

Windtre presenta il decalogo neoconnessi

Febbraio 7, 2023
Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre
ADN Konos Tecnologia

Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre

Febbraio 7, 2023
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

Sono in diminuzione gli adolescenti italiani sempre connessi a Internet

Febbraio 7, 2023
La stima di quanta plastica mangiano le balene: 10 milioni di pezzi al giorno
La Repubblica Ambiente

La luce del Sole rende “invisibile” la plastica negli oceani

Febbraio 7, 2023
In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura
Il Foglio Scienze

In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura

Febbraio 7, 2023
Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk
Il Foglio Tecnologia

Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk

Febbraio 7, 2023
“In Antartide studiamo il clima oltre i record”
La Repubblica Ambiente

“In Antartide studiamo il clima oltre i record”

Febbraio 7, 2023
Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori
Il Sole24Ore Tecnologia

Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori

Febbraio 6, 2023
Next Post
Inverno (poesia e schede)

Attività per l’inverno: decorazioni tridimensionali con i pinguini

Articoli suggeriti

Gioco: indovina l’anno della foto

Gioco: indovina l’anno della foto

Febbraio 7, 2023
Non parlate (male) dell’Amore

Non parlate (male) dell’Amore

Febbraio 7, 2023
Fame d’aria recensione

Fame d’aria recensione

Febbraio 7, 2023
I cuori artistici di San Valentino

I cuori artistici di San Valentino

Febbraio 6, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Calendario dicembre 2021 pagamenti INPS, dalle tredicesime alla NASpI

    Calendario pagamenti INPS febbraio 2023, le date: dalla NASpI all’assegno unico (Aggiornato)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e disegno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e attività

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CALZINI SPAIATI pixel art

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

Febbraio 7, 2023
‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

Febbraio 7, 2023
Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Febbraio 7, 2023
In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

Febbraio 7, 2023
Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Febbraio 7, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Gioco: indovina l’anno della foto

Non parlate (male) dell’Amore

Fame d’aria recensione

I cuori artistici di San Valentino

Schede di Carnevale: le figure geometriche

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cyberbullismo

Come si individua e cosa fare in classe con i ragazzi

Si rilascia attestato - Posti riservati

7 Febbraio 2023
dalle 16:30 alle 18:30