• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Endometriosi: ecco le mutazioni che la causano

Focus Rivista by Focus Rivista
Gennaio 17, 2023
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Una donna su 10 in età riproduttiva soffre di endometriosi, una patologia che causa dolore cronico e infertilità ma le cui cause sono ancora poco conosciute. Ora un piccolo studio pubblicato su Nature Genetics offre nuove speranze terapeutiche alle 3 milioni di pazienti – soltanto in Italia – con diagnosi conclamata: sono state infatti mappate le alterazioni genetiche delle cellule in esubero caratteristiche di questa malattia. 

Endometriosi: che cos’è? L’endometriosi si verifica quando le cellule dell’endometrio, la mucosa che di norma dovrebbe rivestire esclusivamente la cavità uterina, si diffondono anche in sedi diverse da quelle fisiologiche, all’esterno dell’utero: per esempio nelle tube, nelle ovaie, nella cavità addominale e negli organi pelvici (genitali e urinari).

Colpisce le donne in età fertile e comporta difficoltà di concepimento, dolore nei giorni del ciclo e durante i rapporti sessuali, disagi urinari e rettali, affaticamento e importanti ripercussioni psicologiche per la fatica nell’ottenere una diagnosi, che può arrivare dopo 7-8 anni di esami. Infatti la malattia è nelle sue prime fasi spesso asintomatica, e quando dà sintomi questi sono sovrapponibili con quelli di molte altre patologie.

Domande aperte. «L’endometriosi è stata una malattia poco studiata in parte a causa dei limitati dati cellulari, che hanno ostacolato lo sviluppo di trattamenti efficaci», spiega al Guardian Kate Lawrenson, Professore associato del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia del Cedars-Sinai medical centre di Los Angeles e coautrice dello studio. «La malattia può viaggiare nell’organismo, e in molti sensi si comporta come il cancro. Allora perché di rado si trasforma in cancro?». La presenza di endometriosi è infatti un fattore di rischio per alcune neoplasie (tumore all’ovaio, della mammella, della cervice uterina, dell’endometrio, del melanoma e del linfoma non-Hodgkin), ma è raro che questa malattia degeneri in tumore.

Indizi preziosi. Per lo studio sono state raccolte e analizzate oltre 400 mila cellule di tessuto pelvico di 21 donne, 17 delle quali affette da endometriosi. Il loro DNA è stato sequenziato per ottenere una mappa delle espressioni geniche delle cellule dell’endometrio finite all’esterno dell’utero. Il lavoro ha permesso di mappare i cambiamenti molecolari associati all’endometriosi, catalogare i diversi tipi di cellule coinvolte e capire come queste influiscano sui diversi tipi di endometriosi, per esempio quella che colpisce il peritoneo (il rivestimento dell’intestino) o quella che interessa le ovaie.

In particolare è stata così individuata una mutazione genetica che sembra colpire i vasi linfatici attorno alle lesioni causate dall’endometriosi: studi passati avevano ipotizzato che la malattia si diffondesse sfruttando il sistema linfatico che fa circolare fluidi nei tessuti.

Affinare il mirino. Questi dati saranno sfruttati per mettere a punto sistemi di diagnosi più efficaci e terapie più mirate, che abbiano come bersaglio le mutazioni trovate. Le cure per l’endometriosi si limitano al momento ad alleviare il dolore, rimuovere chirurghicamente cisti e lesioni e somministrare trattamenti ormonali con diversi livelli di efficacia. Studi come questo dovrebbero migliorare la qualità di vita delle donne che ne sono affette.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/salute/la-mappa-delle-mutazioni-genetiche-legate-all-endometriosi Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Perché non è vero che scienza e democrazia sono in contrasto
Il Foglio Scienze

Perché non è vero che scienza e democrazia sono in contrasto

Gennaio 28, 2023
Innovazione e ottimismo per non temere il futuro. Dialogo con Calcagno (Fastweb)
Il Foglio Tecnologia

Innovazione e ottimismo per non temere il futuro. Dialogo con Calcagno (Fastweb)

Gennaio 28, 2023
Non scomodate Marx: sono le destre che vincono a dover cambiare
Il Foglio Cultura

Non scomodate Marx: sono le destre che vincono a dover cambiare

Gennaio 28, 2023
Direttiva Agcom: tornano i numeri sul telecomando. Ora cipria, calamaio e mutandoni
Il Foglio Tecnologia

Direttiva Agcom: tornano i numeri sul telecomando. Ora cipria, calamaio e mutandoni

Gennaio 28, 2023
Si può volare nell’occhio del ciclone?
Focus Scienza

Si può volare nell’occhio del ciclone?

Gennaio 28, 2023
FIFA 23, Haaland è il dodicesimo uomo della Squadra dell’anno
ADN Konos Tecnologia

FIFA 23, Haaland è il dodicesimo uomo della Squadra dell’anno

Gennaio 27, 2023
Il film con troppe parolacce dimostra come l’IA può correggere i dialoghi
La Repubblica Tecnologia

Il film con troppe parolacce dimostra come l’IA può correggere i dialoghi

Gennaio 27, 2023
Licenziamenti delle bigtech, quanta inefficienza
La Repubblica Tecnologia

Licenziamenti delle bigtech, quanta inefficienza

Gennaio 27, 2023
Next Post
Nasce Discovery AI, ecco l’intelligenza artificiale di Google al servizio del retail

Nasce Discovery AI, ecco l'intelligenza artificiale di Google al servizio del retail

Articoli suggeriti

Creare esercizi con ChatGPT

Creare esercizi con ChatGPT

Gennaio 28, 2023
Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Gennaio 27, 2023
La valigia di Anne Frank

La valigia di Anne Frank

Gennaio 27, 2023
Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Gennaio 27, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Gennaio 28, 2023
Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Gennaio 28, 2023
La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

Gennaio 28, 2023
L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

Gennaio 28, 2023
Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Gennaio 28, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Creare esercizi con ChatGPT

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

La valigia di Anne Frank

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Attività per l’inverno: quadretto in rilievo con la tazza di tè

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità