• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Mai così poca sulle Alpi negli ultimi 600 anni

Focus Rivista by Focus Rivista
Gennaio 17, 2023
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
14 0
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

La stagione della neve è diventata sempre più breve sulle nostre Alpi: nell’ultimo secolo, infatti, la durata della presenza del manto nevoso si è accorciata di oltre un mese e non c’è mai stata così poca neve negli ultimi 600 anni. Tutto ciò ha ripercussioni non da poco, considerando il ruolo chiave della neve negli ecosistemi, oltre che naturalmente nell’economia delle nostre montagne. 

Il dato è emerso da uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Padova e dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) di Bologna ed è stato pubblicato su Nature Climate Change. 

Dalla cucina al laboratorio. Dati precisi sul manto nevoso vengono raccolti solo da pochi decenni, quindi gli scienziati devono trovare altre indicazioni che permettano loro di andare indietro nel tempo e ricostruire come il clima è cambiato. In questo studio, hanno usato una piccola conifera che cresce nei pascoli e nei boschi di montagna, anche battuti dal vento e in inverno coperti di neve: il ginepro comune (Juniperus communis).

Noi lo conosciamo più che altro per gli usi alimentari delle cosiddette bacche (che in realtà sono stròbili, comunemente detti coni o pigne) di ginepro, ingrediente fondamentale del gin e usate per aromatizzare piatti di carne e altro.

Gli scienziati hanno invece analizzato il suo legno per studiare l’innevamento nel passato, considerato che questa pianta può vivere per centinaia di anni. “Quando si trova in alta quota, questo arbusto ha un portamento strisciante sul terreno, ovvero cresce orizzontalmente molto vicino al suolo, ed è in grado di registrare la durata della copertura nevosa nei suoi anelli di accrescimento (i cerchi che vediamo tagliando un albero e che corrispondono alla crescita in una stagione, ndr).

Infatti, essendo alto poche decine di centimetri, la sua stagione di crescita dipende molto da quanto precocemente riesce a emergere dalla coltre bianca che lo ricopre”, ha spiegato Marco Carrer, ecologo forestale dell’Università di Padova e primo autore dello studio. 

Grafico

Il grafico mostra l’andamento della durata (in giorni / anno) della copertura del manto nevoso nel corso degli anni. I dati raccolti strumentalmente sono disponibili solo da pochi anni (tratto in rosso), per cui gli scienziati hanno usato altri metodi per ottenere i dati relativi ai secoli scorsi.
© Carrer, M., Dibona, R., Prendin, A.L. et al.

La storia negli anelli. Gli scienziati hanno incrociato le misure degli anelli di accrescimento del ginepro comune, analizzando piante che crescono in alta quota nella Val Ventina, in provincia di Sondrio, con un modello della permanenza del manto nevoso. La conclusione: la durata della presenza del manto nevoso oggi è di 36 giorni di meno rispetto alla media di lungo periodo, un declino mai visto negli ultimi sei secoli.

La neve in montagna non solo ci permette di divertirci nella settimana bianca. È una preziosa riserva d’acqua che viene rilasciata con la bella stagione nei fiumi che scorrono a valle (fondamentale per la vita, anche di noi umani). È l'”ingrediente” da cui si formano i ghiacciai.

E ha un impatto nel bilancio energetico del nostro pianeta: una coltre bianca riflette infatti molto bene i raggi solari, mentre il terreno scuro assorbe più energia e si scalda. Quindi il fatto che ci sia neve o terreno scuro cambia l’albedo, la frazione di radiazione solare riflessa da una superficie. E il fatto che l’albedo della Terra stia diminuendo, per la riduzione della neve e dei ghiaccio, è un ulteriore fattore che contribuisce ad alimentare il global warming, in un circolo vizioso. 

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/scienze/mai-cosi-poca-neve-alpi-ultimi-600-anni Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Windtre presenta il decalogo neoconnessi
ADN Konos Tecnologia

Windtre presenta il decalogo neoconnessi

Febbraio 7, 2023
Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre
ADN Konos Tecnologia

Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre

Febbraio 7, 2023
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

Sono in diminuzione gli adolescenti italiani sempre connessi a Internet

Febbraio 7, 2023
La stima di quanta plastica mangiano le balene: 10 milioni di pezzi al giorno
La Repubblica Ambiente

La luce del Sole rende “invisibile” la plastica negli oceani

Febbraio 7, 2023
In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura
Il Foglio Scienze

In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura

Febbraio 7, 2023
Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk
Il Foglio Tecnologia

Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk

Febbraio 7, 2023
“In Antartide studiamo il clima oltre i record”
La Repubblica Ambiente

“In Antartide studiamo il clima oltre i record”

Febbraio 7, 2023
Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori
Il Sole24Ore Tecnologia

Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori

Febbraio 6, 2023
Next Post

Concorso D.D. 499/2020 – Classe B012

Articoli suggeriti

Gioco: indovina l’anno della foto

Gioco: indovina l’anno della foto

Febbraio 7, 2023
Non parlate (male) dell’Amore

Non parlate (male) dell’Amore

Febbraio 7, 2023
Fame d’aria recensione

Fame d’aria recensione

Febbraio 7, 2023
I cuori artistici di San Valentino

I cuori artistici di San Valentino

Febbraio 6, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Calendario dicembre 2021 pagamenti INPS, dalle tredicesime alla NASpI

    Calendario pagamenti INPS febbraio 2023, le date: dalla NASpI all’assegno unico (Aggiornato)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e disegno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e attività

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CALZINI SPAIATI pixel art

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

Febbraio 7, 2023
Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Febbraio 7, 2023
In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

Febbraio 7, 2023
Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Febbraio 7, 2023
Il piano di Fazzolari per i giovani: “Insegniamo a sparare a scuola”

Il piano di Fazzolari per i giovani: “Insegniamo a sparare a scuola”

Febbraio 7, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Gioco: indovina l’anno della foto

Non parlate (male) dell’Amore

Fame d’aria recensione

I cuori artistici di San Valentino

Schede di Carnevale: le figure geometriche

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cyberbullismo

Come si individua e cosa fare in classe con i ragazzi

Si rilascia attestato - Posti riservati

7 Febbraio 2023
dalle 16:30 alle 18:30