• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Ci si può fidare dell’AI applicata alla ricerca? Un esperimento

Il Foglio by Il Foglio
Gennaio 18, 2023
in Il Foglio Scienze, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Il Foglio Scienze

Un programma di intelligenza artificiale, come ChatGPT, può essere usato per creare delle vere e proprie frodi scientifiche. È utile chiedersi se siamo pronti a immergerci in un tale spaventoso rumore informativo

Sullo stesso argomento:

L’intelligenza artificiale rappresenta un grande passo nella ricerca scientifica. Ma come può essere sfruttata in un modo poco etico? Un programma AI, come ChatGPT, può essere usato per creare delle vere e proprie frodi scientifiche. In pratica, gli utenti possono generare testi realistici e affidabili partendo da promemoria forniti. Ciò ha reso possibile la costruzione di abstract scientifici falsi attraverso un sistema automatizzato, con documenti che possono ingannare persino i professionisti del settore.

Grazie all’enorme database di più di 8 milioni di frasi, ChatGPT è capace di “apprendere” come scrivere adeguatamente a livello umano.

Innanzitutto, ChatGPT può generare rapidamente un testo scientifico falso utilizzando una varietà di fonti. In secondo luogo, il software può cambiare il tono e il contenuto del testo in base alle esigenze dell’utente. Infine, il programma è in grado di integrarsi con altri strumenti di editing per rendere il processo ancora più semplice.

Se volete creare immagini false a corredo di un testo generato da ChatGPT, allora un software come ImaGen è lo strumento che fa al caso vostro. Inserendo l’input testuale con cui si desidera generare un’immagine e scegliendo il tema grafico tra quelli disponibili, in pochi secondi si avrà un’immagine personalizzata pronta per l’uso nel documento. Con ImaGen si possono persino comporre più immagini insieme per creare contenuti complessivamente più interessanti.

La modifica della bozza generata attraverso i passaggi precedenti può essere effettuata con ChatGPT, che fornirà variabili via via più complesse del testo di partenza in risposta all’input dell’utente, fino ad ottenere un risultato soddisfacente.

ChatGPT aumenta incredibilmente la scala e la credibilità con cui possono essere generati articoli scientifici fraudolenti. In passato, era necessario utilizzare un team di persone per creare contenuti falsi e farli apparire come veri, ma ChatGPT rende tutto molto più semplice.

Ciò significa che è più facile per i malintenzionati rilasciare falsi risultati di ricerca o dati falsificati.

In un sistema in cui la valutazione dei ricercatori ai fini della carriera e dai finanziamenti dipende dal numero di articoli pubblicati, questa scoperta potrebbe avere conseguenze negative per i ricercatori onesti.

Bene: tutto quello che avete letto sin qui, eccetto questa ultima frase e ciò che segue, è stato generato come testo in italiano attraverso un software detto copymatic, uno dei tanti a disposizione per fare esattamente ciò di cui si denuncia il pericolo in questo scritto, ovvero generare un testo credibile e argomentato per sostenere una tesi qualsiasi – scientifica o meno.

Siamo pronti ad una invasione di contenuti generati artificialmente, la cui affidabilità è indecidibile al lettore e soprattutto la cui massa totale aumenterà spaventosamente il rumore informativo, permettendo così di manipolare ogni aspetot della nostra vita basato su comunicazioni scritte, video e audio?

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scienza/2023/01/18/news/ci-si-puo-fidare-dell-intelligenza-artificiale-applicata-alla-ricerca-scientifica-un-esperimento-4862794/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Foglio

Il Foglio

Potrebbero interessarti anche questi post

Windtre presenta il decalogo neoconnessi
ADN Konos Tecnologia

Windtre presenta il decalogo neoconnessi

Febbraio 7, 2023
Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre
ADN Konos Tecnologia

Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre

Febbraio 7, 2023
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

Sono in diminuzione gli adolescenti italiani sempre connessi a Internet

Febbraio 7, 2023
La stima di quanta plastica mangiano le balene: 10 milioni di pezzi al giorno
La Repubblica Ambiente

La luce del Sole rende “invisibile” la plastica negli oceani

Febbraio 7, 2023
In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura
Il Foglio Scienze

In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura

Febbraio 7, 2023
Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk
Il Foglio Tecnologia

Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk

Febbraio 7, 2023
“In Antartide studiamo il clima oltre i record”
La Repubblica Ambiente

“In Antartide studiamo il clima oltre i record”

Febbraio 7, 2023
Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori
Il Sole24Ore Tecnologia

Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori

Febbraio 6, 2023
Next Post
Quanto fa paura l’intelligenza artificiale che dice cose false col tono di chi la sa lunga

Quanto fa paura l’intelligenza artificiale che dice cose false col tono di chi la sa lunga

Articoli suggeriti

Gioco: indovina l’anno della foto

Gioco: indovina l’anno della foto

Febbraio 7, 2023
Non parlate (male) dell’Amore

Non parlate (male) dell’Amore

Febbraio 7, 2023
Fame d’aria recensione

Fame d’aria recensione

Febbraio 7, 2023
I cuori artistici di San Valentino

I cuori artistici di San Valentino

Febbraio 6, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Calendario dicembre 2021 pagamenti INPS, dalle tredicesime alla NASpI

    Calendario pagamenti INPS febbraio 2023, le date: dalla NASpI all’assegno unico (Aggiornato)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e disegno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e attività

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CALZINI SPAIATI pixel art

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

Febbraio 7, 2023
Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Febbraio 7, 2023
In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

Febbraio 7, 2023
Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Febbraio 7, 2023
Il piano di Fazzolari per i giovani: “Insegniamo a sparare a scuola”

Il piano di Fazzolari per i giovani: “Insegniamo a sparare a scuola”

Febbraio 7, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Gioco: indovina l’anno della foto

Non parlate (male) dell’Amore

Fame d’aria recensione

I cuori artistici di San Valentino

Schede di Carnevale: le figure geometriche

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cyberbullismo

Come si individua e cosa fare in classe con i ragazzi

Si rilascia attestato - Posti riservati

7 Febbraio 2023
dalle 16:30 alle 18:30