• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Le università italiane smettano di legittimare la pseudoscienza biodinamica

Il Foglio by Il Foglio
Gennaio 20, 2023
in Il Foglio Scienze, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
14 0
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Il Foglio Scienze

A Roma Tre si riunirà il variopinto mondo dei sostenitori dell’agricoltura biodinamica, per darsi una riverniciata di ufficialità all’interno del sapere accademico del nostro paese. Una ferita al cuore della comunità scientifica. La lettera delle associazioni SeTa e CiCap

Ci risiamo: di nuovo in una università italiana, per tre giorni, si riunisce il variopinto mondo dei sostenitori della biodinamica, per darsi una riverniciata di ufficialità e scientificità e provare a proporsi come ormai consolidato all’interno del sapere accademico e scientifico del nostro paese. Lo scopo è chiaro: ognuno di questi eventi è un segnale per gli adepti e per i consumatori, ma anche per tutti gli altri, che serve a contrastare la semplice constatazione dell’assurdità di certe pratiche e di certe concatenazioni di parole vuote.

Un modo cioè attraverso cui si fa marketing evidenziando problemi reali, anche se a volte grottescamente agganciati a ideologie passatiste, proponendo poi soluzioni fasulle e spacciate per la nuova scienza e la vera rivelazione in grado di guarire tutto. A questo scopo, l’università è molto utile e molto agognata: e così, si utilizza l’aula magna dell’Università Roma Tre, per tenere nei prossimi giorni il 37° convegno dell’associazione per l’agricoltura biodinamica, dal titolo furbo “strategie contadine per la bioagricoltura”, che tanto piace ad una ben precisa area culturale di questo paese.

Ora, che una associazione con una sua agenda cerchi i mezzi migliori per realizzarla, non desta certo stupore; quello che invece fa orrore è l’idea che la comunità dell’università italiana, e nello specifico quella dell’università di Roma Tre, possano tranquillamente accettare una manifestazione ove ci si propone di spacciare posizioni retrograde e antiscientifiche come se fossero l’ultimo grido della cultura italiana.
 

Ecco qualche esempio tratto dagli abstract delle “presentazioni in plenaria” che si svolgeranno. Si discuterà di come “l’eterogeneità molecolare dell’humus Biodinamico sfugge al riduzionismo conformista dell’immediata relazione causa-effetto, consentendo la molteplicità di azioni che conferisce all’agricoltura biodinamica un superiore ruolo tecnologico rispetto alla semplice agricoltura biologica.” ù

Oppure di come “la narrativa dominante demonizza i sistemi naturali, in nome di una scienza riduzionista che non è in grado di valutare correttamente le emissioni di metano biogenico sul potenziale di riscaldamento globale.”

O ancora di come “l’agricoltura biodinamica getta luce sul miracolo del seme e rende omaggio alla vera unica fabbrica primaria del pianeta: la fotosintesi clorofilliana.”

Di fronte a questa ennesima ferita portata al cuore della comunità scientifica italiana, SeTA – Scienza e Tecnologia per l’Agricoltura, associazione di cui faccio parte insieme a molti illustri rappresentanti delle scienze agrarie e di altre discipline collegate, e il CiCap, il comitato fondato da Piero Angela in prima linea contro le pseudoscienze, hanno scritto una lettera, che qui riporto, nella speranza possa essere letta dal maggior numero di persone possibile, ma soprattutto dai colleghi di Roma Tre, della comunità scientifica nazionale e delle istituzioni interessate. Forse, io e tutti speriamo, l’iniziativa è ignorata dai più, che reagiranno dopo aver appreso la notizia del suo svolgimento presso una sede universitaria.

La lettera di SeTa e CiCap

Con nostra grande sorpresa e tristezza abbiamo appreso che il 37° Convegno internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica “STRATEGIE CONTADINE PER LA BIOAGRICOLTURA”, si svolgerà a Roma dal 25 al 27 gennaio 2023 e avrà sede presso l’Aula Magna di Architettura "Adalberto Libera" dell’Università degli Studi Roma Tre. Il Convegno vanta la collaborazione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze, del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di altri enti.

L’agricoltura biodinamica è considerata dalla comunità scientifica una pratica pseudoscientifica, con alcuni risvolti esoterici e stregoneschi. Riteniamo quindi che ospitare un simile convegno in un ambiente universitario sia già di per sé un atto che contribuisca a legittimare pratiche pseudoscientifiche e misticheggianti, che evocano ignote energie cosmiche come procreatrici della vita e alimentano derive antiscientifiche. Peraltro, si tratta di pratiche obbligatorie per gli agricoltori che vogliano ottenere la relativa certificazione (a pagamento) di Demeter International, associazione privata tedesca che detiene il marchio registrato “agricoltura biodinamica”.

Inoltre le vantate collaborazioni con altre università e il patrocinio ministeriale, ammesso siano confermate, destano ancora più sconcerto. Sarebbe come se nei corsi universitari di astronomia si desse spazio agli astrologi o ad altri operatori dell’occulto.

Invitiamo quindi gli organi competenti a sospendere ogni tipo di collaborazione e/o avallo con tale Convegno per i danni culturali che ciò comporta. Nel caso in cui invece queste collaborazioni non siano confermate, invitiamo gli enti coinvolti a prendere le distanze con una pubblica smentita.

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scienza/2023/01/20/news/le-universita-italiane-smettano-di-legittimare-l-agricoltura-biodinamica-4870563/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Foglio

Il Foglio

Potrebbero interessarti anche questi post

Windtre presenta il decalogo neoconnessi
ADN Konos Tecnologia

Windtre presenta il decalogo neoconnessi

Febbraio 7, 2023
Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre
ADN Konos Tecnologia

Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre

Febbraio 7, 2023
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

Sono in diminuzione gli adolescenti italiani sempre connessi a Internet

Febbraio 7, 2023
La stima di quanta plastica mangiano le balene: 10 milioni di pezzi al giorno
La Repubblica Ambiente

La luce del Sole rende “invisibile” la plastica negli oceani

Febbraio 7, 2023
Making Modernism: le donne dell’Espressionismo tedesco
Il Sole24Ore Cultura

Making Modernism: le donne dell’Espressionismo tedesco

Febbraio 7, 2023
In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura
Il Foglio Scienze

In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura

Febbraio 7, 2023
Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk
Il Foglio Tecnologia

Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk

Febbraio 7, 2023
“In Antartide studiamo il clima oltre i record”
La Repubblica Ambiente

“In Antartide studiamo il clima oltre i record”

Febbraio 7, 2023
Next Post
Concorso infanzia e primaria, le novità in Gazzetta Ufficiale

Come superare pregiudizi e discriminazioni a scuola? Affinare la relazione tra docenti e alunni e sviluppare il potenziale reciproco

Articoli suggeriti

Gioco: indovina l’anno della foto

Gioco: indovina l’anno della foto

Febbraio 7, 2023
Non parlate (male) dell’Amore

Non parlate (male) dell’Amore

Febbraio 7, 2023
Fame d’aria recensione

Fame d’aria recensione

Febbraio 7, 2023
I cuori artistici di San Valentino

I cuori artistici di San Valentino

Febbraio 6, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Calendario dicembre 2021 pagamenti INPS, dalle tredicesime alla NASpI

    Calendario pagamenti INPS febbraio 2023, le date: dalla NASpI all’assegno unico (Aggiornato)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e disegno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e attività

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CALZINI SPAIATI pixel art

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

Febbraio 7, 2023
‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

Febbraio 7, 2023
Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Febbraio 7, 2023
In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

Febbraio 7, 2023
Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Febbraio 7, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Gioco: indovina l’anno della foto

Non parlate (male) dell’Amore

Fame d’aria recensione

I cuori artistici di San Valentino

Schede di Carnevale: le figure geometriche

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cyberbullismo

Come si individua e cosa fare in classe con i ragazzi

Si rilascia attestato - Posti riservati

7 Febbraio 2023
dalle 16:30 alle 18:30