• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Si può misurare l’età biologica?

Focus Rivista by Focus Rivista
Gennaio 21, 2023
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Età anagrafica e età biologica, ormai si sa, vanno su due binari diversi. Ma come si può misurare l’età biologica? Online si trovano numerosi test, gratuiti e non, che tengono conto dei fattori più disparati: dalla genetica alla psicologia, da parametri clinici alle abilità cognitive. Andrea Ungar, presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, invita a diffidare, perché spesso questi test semplificano una questione tutt’altro che banale: «Organi diversi possono invecchiare a un ritmo differente (pensiamo alla pelle più rugosa di chi ha fatto un lavoro all’aperto, che magari grazie all’esercizio fisico costante ha un cuore in perfetta forma, ndr). Così esistono test scientificamente validati per stimare quanto siano invecchiati i vasi sanguigni e altri che valutano la capacità cognitiva. Alcuni sono molto utili negli anziani. Fra questi, la misurazione della velocità di cammino o della capacità di alzarsi e sedersi, che predicono la sopravvivenza meglio della presenza o meno di malattie. I test generici online però di solito sono poco indicativi».

Test parziali. Questo perché non esiste un unico esame con validità scientifica che possa dirci con certezza l’età “vera” di tutto l’organismo, ma tanti test che aiutano a farcene un quadro. Lo ha sottolineato di recente Brian Kennedy dell’Università di Singapore, misurando 400 marcatori suddivisi in nove categorie per valutare l’età biologica di altrettanti organi e sistemi: dai reni al sistema immunitario, a cui ha associato una misurazione della forma fisica generale e l’analisi del viso. Secondo Kennedy, parti diverse del corpo hanno differenti età biologiche ed è difficile se non impossibile avere un test onnicomprensivo, anche se l’età cardiovascolare pare la più correlata a quella anagrafica.

I test più o meno parziali però sono parecchi. C’è per esempio iAge, sviluppato per misurare l’età biologica a partire da marcatori dell’infiammazione in circolo. Secondo l’autore, David Burman dell’Università di Stanford (Usa), il metodo indica con buona approssimazione l’età del sistema immunitario e quindi lo stato di salute generale. Pare accurato anche il test che misura la cosiddetta età fenotipica, predittiva della mortalità e di quanto stiamo rapidamente invecchiando, ideato dalla dottoressa Levine. La risposta è data da un algoritmo che tiene conto di nove parametri rilevabili con un’analisi del sangue: albumina, creatinina, glucosio, proteina C-reattiva, fosfatasi alcalina, volume cellulare medio, percentuale dei linfociti, conta dei globuli bianchi e ampiezza di distribuzione dei globuli rossi.

Sembra promettente pure l'”orologio epigenetico” studiato da Steve Horvath, dell’Università della California a Los Angeles, che misura i cambiamenti chimici del Dna, come il grado di metilazione, il suo stato di riparazione e la lunghezza dei telomeri, i cappucci sui cromosomi che si accorciano man mano che ogni cellula invecchia. Queste modifiche, dette epigenetiche, dipendono dall’ambiente, modificano l’espressione dei geni e sembrano legate a doppio filo con l’età biologica e il grado di “anzianità” dei tessuti. Esistono già parecchi test in commercio che utilizzano il metodo, con prezzi dai 100 ai 500 dollari, ma nessuno è riconosciuto dalle autorità regolatorie e Horvath stesso di recente ha dichiarato che «a oggi non sono utili per una persona media, perché non forniscono raccomandazioni specifiche per ciascuno ma solo le indicazioni che già conosciamo: non fumare, non essere in sovrappeso, mangiare vegetali, fare esercizio».

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/salute/come-si-puo-misurare-eta-biologica Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Windtre presenta il decalogo neoconnessi
ADN Konos Tecnologia

Windtre presenta il decalogo neoconnessi

Febbraio 7, 2023
Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre
ADN Konos Tecnologia

Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre

Febbraio 7, 2023
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

Sono in diminuzione gli adolescenti italiani sempre connessi a Internet

Febbraio 7, 2023
La stima di quanta plastica mangiano le balene: 10 milioni di pezzi al giorno
La Repubblica Ambiente

La luce del Sole rende “invisibile” la plastica negli oceani

Febbraio 7, 2023
In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura
Il Foglio Scienze

In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura

Febbraio 7, 2023
Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk
Il Foglio Tecnologia

Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk

Febbraio 7, 2023
“In Antartide studiamo il clima oltre i record”
La Repubblica Ambiente

“In Antartide studiamo il clima oltre i record”

Febbraio 7, 2023
Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori
Il Sole24Ore Tecnologia

Apple, ecco gli strumenti per il controllo dei telefoni dei figli minori

Febbraio 6, 2023
Next Post
Formazione docenti, gli insegnanti hanno diritto a 5 giorni di permesso

Orario dei prof, viene formulato dal ds su precise proposte del Collegio

Articoli suggeriti

Gioco: indovina l’anno della foto

Gioco: indovina l’anno della foto

Febbraio 7, 2023
Non parlate (male) dell’Amore

Non parlate (male) dell’Amore

Febbraio 7, 2023
Fame d’aria recensione

Fame d’aria recensione

Febbraio 7, 2023
I cuori artistici di San Valentino

I cuori artistici di San Valentino

Febbraio 6, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Calendario dicembre 2021 pagamenti INPS, dalle tredicesime alla NASpI

    Calendario pagamenti INPS febbraio 2023, le date: dalla NASpI all’assegno unico (Aggiornato)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e disegno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e attività

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CALZINI SPAIATI pixel art

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

Febbraio 7, 2023
Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Febbraio 7, 2023
In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

Febbraio 7, 2023
Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Febbraio 7, 2023
Il piano di Fazzolari per i giovani: “Insegniamo a sparare a scuola”

Il piano di Fazzolari per i giovani: “Insegniamo a sparare a scuola”

Febbraio 7, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Gioco: indovina l’anno della foto

Non parlate (male) dell’Amore

Fame d’aria recensione

I cuori artistici di San Valentino

Schede di Carnevale: le figure geometriche

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cyberbullismo

Come si individua e cosa fare in classe con i ragazzi

Si rilascia attestato - Posti riservati

7 Febbraio 2023
dalle 16:30 alle 18:30