• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Saltare i pasti: non fatelo a cuor leggero

Focus Rivista by Focus Rivista
Gennaio 23, 2023
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
14 0
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Nella frenesia delle nostre giornate, il momento dei pasti finisce spesso sacrificato per la fretta o la poca organizzazione. Ma saltare la colazione, il pranzo o la cena non è un’abitudine priva di conseguenze: in base a un nuovo studio, la discontinuità nel rifornire di energie l’organismo può avere effetti anche molto seri sulla salute.

Risparmi tempo ma accorci la vita. La ricerca, compiuta sui dati di oltre 24.000 statunitensi sopra i 40 anni, ha trovato che limitarsi a un vero pasto soltanto nell’arco della giornata è connesso a un rischio più elevato di mortalità precoce; che saltare la colazione è associato a un rischio più alto di morte per problemi del cuore o dei vasi sanguigni e che sacrificare il pranzo o la cena è correlato a una probabilità più alta di morte precoce per varie cause, incluse quelle cardiovascolari.

Le conclusioni, pubblicate sulla rivista Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, mettono in discussione i benefici della pratica del digiuno intermittente e sottolineano l’importanza di dedicare cure e attenzione ad alimentare in modo puntuale l’organismo.

Stile di vita dannoso. «La nostra ricerca rivela che le persone che mangiano soltanto un pasto al giorno hanno un rischio di morte precoce più alto di quelle che fanno più pasti diurni», spiega Yangbo Sun, epidemiologo dell’Università del Tennessee tra gli autori dello studio. I problemi sorgono quando il salto dei pasti diventa una consuetudine, com’era nel caso del 30% dei partecipanti allo studio (un gruppo che includeva soprattutto maschi giovani, neri ma non ispanici, con livelli più bassi di istruzione e un modesto reddito familiare).

Legame significativo. L’abitudine di rinunciare ai pasti è più diffusa tra chi fuma di più e beve più alcol, tra chi non ha accesso a cibo nutriente a sufficienza, tra le persone che consumano più snack e alimenti poco sani, che danno meno energia. 

Lo studio non ha indagato abbastanza in profondità per stabilire se saltare i pasti sia la causa diretta della mortalità precoce e dei problemi cardiovascolari. Piuttosto ha evidenziato una correlazione, che sembra “tenere”, cioè rimanere valida, anche al variare di altre condizioni importanti per lo stile di vita, ossia se e quanto si fuma, se si fa attività fisica, quanto alcol si consuma o che tipo di alimentazione si osserva quando si porta cibo in tavola.

Un concentrato di energia. Una possibile spiegazione al rischio trovato, da confermare in ulteriori studi, è che saltare i pasti porti ad assumere tutte le calorie di cui abbiamo bisogno in una volta soltanto, causando squilibri per esempio nella regolazione del glucosio e una cattiva gestione del metabolismo. Non a caso e per le stesse ragioni, anche mangiare tutti e tre i pasti, ma a orari troppo ravvicinati, a meno di 4,5 ore l’uno dall’altro, è correlato a un rischio maggiore di mortalità precoce.

Considerazioni, queste, delle quali tener conto quando gli orari di lavoro, gli impegni familiari, la pressione sociale, le mode alimentari o i problemi economici concorrono a comprimere l’assunzione di cibo a una o due occasioni soltanto nell’arco della giornata.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/salute/saltare-i-pasti-potrebbe-avere-serie-conseguenze-per-la-salute Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Windtre presenta il decalogo neoconnessi
ADN Konos Tecnologia

Windtre presenta il decalogo neoconnessi

Febbraio 7, 2023
Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre
ADN Konos Tecnologia

Switch supera PS4 e diventa la terza console più venduta di sempre

Febbraio 7, 2023
Le immagini del blitz degli studenti davanti al Miur
AGI Tecnologia

Sono in diminuzione gli adolescenti italiani sempre connessi a Internet

Febbraio 7, 2023
La stima di quanta plastica mangiano le balene: 10 milioni di pezzi al giorno
La Repubblica Ambiente

La luce del Sole rende “invisibile” la plastica negli oceani

Febbraio 7, 2023
Making Modernism: le donne dell’Espressionismo tedesco
Il Sole24Ore Cultura

Making Modernism: le donne dell’Espressionismo tedesco

Febbraio 7, 2023
In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura
Il Foglio Scienze

In difesa del riduzionismo scientifico e delle definizioni che spiegano la natura

Febbraio 7, 2023
Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk
Il Foglio Tecnologia

Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk

Febbraio 7, 2023
“In Antartide studiamo il clima oltre i record”
La Repubblica Ambiente

“In Antartide studiamo il clima oltre i record”

Febbraio 7, 2023
Next Post
Libero Mail, arriva la versione Business per Partite Iva e piccole imprese

Libero mail e Virgilio down, disagi in tutta Italia: cosa sta succedendo

Articoli suggeriti

Gioco: indovina l’anno della foto

Gioco: indovina l’anno della foto

Febbraio 7, 2023
Non parlate (male) dell’Amore

Non parlate (male) dell’Amore

Febbraio 7, 2023
Fame d’aria recensione

Fame d’aria recensione

Febbraio 7, 2023
I cuori artistici di San Valentino

I cuori artistici di San Valentino

Febbraio 6, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Calendario dicembre 2021 pagamenti INPS, dalle tredicesime alla NASpI

    Calendario pagamenti INPS febbraio 2023, le date: dalla NASpI all’assegno unico (Aggiornato)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e disegno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornata dei calzini spaiati: poesia e attività

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CALZINI SPAIATI pixel art

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

La denuncia di una studentessa: “Quattro ragazzi mi hanno violentata”

Febbraio 7, 2023
‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

‘Insegnare a sparare nelle scuole’, Fazzolari smentisce: “Ridicolo e infondato”

Febbraio 7, 2023
Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Insegnare agli studenti a sparare, la proposta del sottosegretario Fazzolari (che smentisce)

Febbraio 7, 2023
In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

In classe con la pistola, studente 14enne denunciato a Napoli

Febbraio 7, 2023
Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Salute: Iss, 15% adolescenti vittime di bullismo e cyberbullismo

Febbraio 7, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Gioco: indovina l’anno della foto

Non parlate (male) dell’Amore

Fame d’aria recensione

I cuori artistici di San Valentino

Schede di Carnevale: le figure geometriche

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cyberbullismo

Come si individua e cosa fare in classe con i ragazzi

Si rilascia attestato - Posti riservati

7 Febbraio 2023
dalle 16:30 alle 18:30