• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Il più antico esempio di arma a scopo sessuale

Focus Rivista by Focus Rivista
Gennaio 24, 2023
in Focus Ambiente, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sull'Ambiente
14 0
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sull'Ambiente Focus Ambiente

Circa 400 milioni di anni fa, durante il periodo Devoniano, nei mari del Marocco viveva un artropode ormai estinto, un trilobite chiamato Walliserops trifurcatus, caratterizzato come suggerisce il suo nome dalla presenza di un vero e proprio tridente che gli cresceva sul muso.

Non per mangiare. Identificato fin dalla sua scoperta come un’arma, questo tridente non serviva però, come abbiamo creduto finora, a procacciarsi il cibo: ci è voluto un esemplare fossile con un evidente difetto fisico a farci capire che in realtà la struttura serviva all’animale a scontrarsi con altri maschi per l’accesso alle femmine. Lo studio che descrive quello che di fatto è il più antico esempio conosciuto di arma sessuale è stato pubblicato su PNAS.

 

Il fossile che ha svelato il mistero era, come rivelano le sue dimensioni, un adulto. Invece di avere un tridente sul muso, però, l’esemplare di Walliserops aveva una lancia con quattro punte.

Se davvero l’arma gli fosse servita per andare a caccia e procurarsi il cibo, si legge nello studio, l’animale non sarebbe dovuto arrivare alla maturità, proprio perché dotato di uno strumento difettoso. Il fatto che ci sia riuscito fa pensare quindi che il tridente (quadridente?) gli servisse invece per altro; e la somiglianza dell’arma con quelle dei moderni scarabei rinoceronte suggerisce quale potesse essere il suo vero scopo: fare a botte tra maschi, per decidere chi potesse avere accesso alle femmine.

Non è solo la forma del tridente a suggerire questa soluzione, ma anche la sua posizione: una nuova analisi dell’anatomia dell’animale ha dimostrato che, se davvero fosse stato usato per nutrirsi, si sarebbe trovato nel posto sbagliato, per non parlare del fatto che si tratta di uno strumento rigido e difficile da maneggiare con precisione. Al contrario, se interpretato come un’arma si trova nel posto perfetto, e la sua rigidità diventa un valore.

Conferma. Tutte le analisi, quindi, sembrano confermare che Walliserops usasse il suo tridente per fare a cornate con i rivali, il che renderebbe questa struttura il più antico esempio mai scoperto (per ora) di “arma sessuale”: la rivalità tra maschi per assicurarsi le femmine è quindi nata molto prima di quanto credessimo, dicono gli autori.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/ambiente/animali/il-piu-antico-esempio-di-arma-a-scopo-sessuale Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

L’eolico nel paesaggio della Gioconda divide gli ambientalisti
La Repubblica Ambiente

L’eolico nel paesaggio della Gioconda divide gli ambientalisti

Gennaio 27, 2023
“Le intercettazioni sono violenza mediatica. Quella del ‘bavaglio’ è una lagna ipocrita”. Parla Michele Serra
Il Foglio Cultura

“Le intercettazioni sono violenza mediatica. Quella del ‘bavaglio’ è una lagna ipocrita”. Parla Michele Serra

Gennaio 27, 2023
“Libidine di asservimento”, ovvero la resa degli intellettuali italiani alle ignobili leggi razziali
Il Foglio Cultura

“Libidine di asservimento”, ovvero la resa degli intellettuali italiani alle ignobili leggi razziali

Gennaio 27, 2023
La riabilitazione di Trump su Twitter e Facebook e il suo putinismo purissimo
Il Foglio Tecnologia

La riabilitazione di Trump su Twitter e Facebook e il suo putinismo purissimo

Gennaio 27, 2023
Così la selezione naturale ha operato sul nostro sistema immunitario
Il Foglio Scienze

Così la selezione naturale ha operato sul nostro sistema immunitario

Gennaio 27, 2023
Abrignani: “Subito test salivari per milioni di ragazzi. E il rientro a scuola sarà in sicurezza”
La Repubblica Ambiente

Anche il nostro trekking cambia le abitudini degli animali

Gennaio 27, 2023
La star del wrestling Kenny Omega ospite nel nuovo Yakuza
ADN Konos Tecnologia

La star del wrestling Kenny Omega ospite nel nuovo Yakuza

Gennaio 26, 2023
Be Comics! a Padova, l’edizione 2023 a marzo
ADN Konos Tecnologia

Be Comics! a Padova, l’edizione 2023 a marzo

Gennaio 26, 2023
Next Post
Fuori dal Coro, ospiti stasera: immobili sequestrati alla mafia? Abbandonati

Fuori dal Coro, ospiti stasera: immobili sequestrati alla mafia? Abbandonati

Articoli suggeriti

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

Gennaio 27, 2023
L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Gennaio 26, 2023
Contro la pedagogia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scuole chiuse lunedì 23 gennaio per allerta meteo: elenco regione per regione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Gennaio 27, 2023
Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Gennaio 27, 2023
La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

Gennaio 27, 2023
Scuola, se il ministro fa il manager

Scuola, se il ministro fa il manager

Gennaio 27, 2023
“Promossa”. La scuola della Costituzione

“Promossa”. La scuola della Costituzione

Gennaio 27, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Contro la pedagogia

Giornata della Memoria: La stella di Andra e Tati

Giorno della Memoria: schede di pregrafismo

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità