• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Un raggio laser come parafulmine

Focus Rivista by Focus Rivista
Gennaio 24, 2023
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
14 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Il fulmine è uno dei fenomeni naturali più estremi. Si tratta di una brusca scarica elettrostatica di milioni di volt di e centinaia di migliaia di ampere, che può scatenarsi in una singola nuvola, tra più nuvole, tra una nuvola e il suolo e viceversa. Tanto affascinanti quanto distruttivi, i fulmini sono responsabili di più di 4 mila morti all’anno e di danni per diversi miliardi di euro.

Il parafulmine. I dispositivi di protezione dai fulmini sono cambiati poco dal 1752, quando Benjamin Franklin inventò il parafulmine, ovvero un palo appuntito e conduttivo fatto di metallo collegato al suolo. L’asta tradizionale è ancora oggi la forma più efficace di protezione esterna: protegge una superficie con un raggio più o meno uguale alla sua altezza: poiché l’altezza quest’ultima è inevitabilmente limitata, non si tratta di un sistema ottimale per proteggere siti sensibili su grandi aree, come aeroporti, un parchi eolici o centrali elettriche.

Ora un consorzio europeo guidato dall’Università di Ginevra e dall’École Polytechnique di Parigi, in collaborazione con una serie di aziende, ha deciso di affrontare il problema e sembra aver trovato una soluzione. I risultati, pubblicati su Nature Photonics, sono le conclusioni di un lavoro realizzato su un dispositivo noto chiamato Laser Lightning Rod (LLR).

Il plasma che attira. Attraverso il raggio genera canali di aria ionizzata, in grado di guidare i fulmini lungo il suo percorso. E poiché il raggio laser si può estendere di molto verso l’alto, rispetto ad un parafulmine tradizionale, aumenta notevolmente l’altezza di “cattura” del fulmine e così cresce la superficie dell’area che il dispositivo può proteggere. «Quando nell’atmosfera vengono emessi impulsi laser di altissima potenza, all’interno del raggio si formano filamenti di luce molto intensa», spiega Jean-Pierre Wolf, professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica Applicata dell’Università di Ginevra e autore dello studio. «Questi filamenti ionizzano le molecole di azoto e ossigeno nell’aria, le quali rilasciano elettroni, liberi di muoversi», continua il professor Wolf. «Questa aria ionizzata, plasma, diventa un conduttore elettrico che richiama il fulmine».

Il progetto Laser Lightning Rod ha comportato lo sviluppo di un nuovo laser con una potenza media di un kilowatt. L’asta è larga 1,5 metri, lunga 8 e pesa più di 3 tonnellate; è stata progettata dal produttore di laser scientifici Trumpf. Questo sistema è stato testato nell’estate 2021 sulla vetta del Säntis (in Appenzello, nel nord est della Svizzera, a quota 2.502 metro) già “utilizzato” in passato per osservare i fulmini.

Il laser è stato posto sopra una torre trasmittente di 124 metri d’altezza appartenente al fornitore di telecomunicazioni Swisscom, che era dotata di un tradizionale parafulmine. Questa è una delle strutture più colpite dai fulmini in Europa.

Fulmini

Due fotogrammi di un fulmine catturati da fotocamere ad alta velocità situate in due diverse località. L’immagine del raggio laser è stata sovrapposta successivamente, fotografata a cielo sereno.
© Jean-Pierre Wolf et al.

E ora? Ci è voluto quasi un anno per analizzare l’enorme quantità di dati raccolti. Questa analisi mostra ora che il laser LLR può guidare efficacemente i fulmini. Il professor Wolf spiega inoltre: «Abbiamo scoperto che la scarica poteva seguire il raggio per quasi 60 metri prima di raggiungere la torre, il che significa che aumentava il raggio della superficie protetta da 120 metri a 180 metri». L’analisi dei dati dimostra anche che l’LLR, a differenza di altri laser, funziona anche in condizioni meteorologiche difficili, come la nebbia (spesso presente in cima al Säntis), poiché perfora letteralmente le nuvole.

Questo risultato era stato precedentemente osservato solo in laboratorio. Il prossimo passo per il consorzio sarà aumentare ulteriormente l’altezza dell’azione del laser. L’obiettivo a lungo termine prevede l’utilizzo del LLR per estendere l’area protetta a un raggio di 500 metri.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/scienze/raggio-laser-usato-come-parafulmine Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Non scomodate Marx: sono le destre che vincono a dover cambiare
Il Foglio Cultura

Non scomodate Marx: sono le destre che vincono a dover cambiare

Gennaio 28, 2023
Perché non è vero che scienza e democrazia sono in contrasto
Il Foglio Scienze

Perché non è vero che scienza e democrazia sono in contrasto

Gennaio 28, 2023
Innovazione e ottimismo per non temere il futuro. Dialogo con Calcagno (Fastweb)
Il Foglio Tecnologia

Innovazione e ottimismo per non temere il futuro. Dialogo con Calcagno (Fastweb)

Gennaio 28, 2023
Direttiva Agcom: tornano i numeri sul telecomando. Ora cipria, calamaio e mutandoni
Il Foglio Tecnologia

Direttiva Agcom: tornano i numeri sul telecomando. Ora cipria, calamaio e mutandoni

Gennaio 28, 2023
Si può volare nell’occhio del ciclone?
Focus Scienza

Si può volare nell’occhio del ciclone?

Gennaio 28, 2023
FIFA 23, Haaland è il dodicesimo uomo della Squadra dell’anno
ADN Konos Tecnologia

FIFA 23, Haaland è il dodicesimo uomo della Squadra dell’anno

Gennaio 27, 2023
Il film con troppe parolacce dimostra come l’IA può correggere i dialoghi
La Repubblica Tecnologia

Il film con troppe parolacce dimostra come l’IA può correggere i dialoghi

Gennaio 27, 2023
Licenziamenti delle bigtech, quanta inefficienza
La Repubblica Tecnologia

Licenziamenti delle bigtech, quanta inefficienza

Gennaio 27, 2023
Next Post

XIV Edizione del CERTAMEN LATINUM MONOPOLITANUM - Licei “Galileo Galilei – Marie Curie” di Monopoli - Anno Scolastico 2022/2023

Articoli suggeriti

Creare esercizi con ChatGPT

Creare esercizi con ChatGPT

Gennaio 28, 2023
Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Gennaio 27, 2023
La valigia di Anne Frank

La valigia di Anne Frank

Gennaio 27, 2023
Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Gennaio 27, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Gennaio 28, 2023
Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Gennaio 28, 2023
La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

Gennaio 28, 2023
L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

Gennaio 28, 2023
Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Gennaio 28, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Creare esercizi con ChatGPT

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

La valigia di Anne Frank

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Attività per l’inverno: quadretto in rilievo con la tazza di tè

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità