• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Ebrei sconosciuti ed equivocati

Il Sole24Ore Cultura by Il Sole24Ore Cultura
Gennaio 25, 2023
in Il Sole24Ore Cultura, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulla Cultura
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulla Cultura Il Sole24Ore Cultura

3′ di lettura

Quattro anni dopo la fine della seconda guerra mondiale Theodor Adorno formulò la sua controversa affermazione, secondo cui scrivere poesia dopo Auschwitz sarebbe stato un atto di barbarie. Una pregnante smentita gli venne da Paul Celan con la sua “Fuga di morte”, il memoriale poetico alla Shoah forse più incisivo e terrificante della lirica tedesca dopo il nazismo. In seguito il filosofo relativizzò la sua sentenza, ma il dibattito su cosa sia appropriato e lecito nel ricordare l’Olocausto ha di fatto continuato a percorrere oltre sette decadi, senza che sia stata trovata una sintesi razionale e condivisa: “L’incertezza è tuttora grande: di cosa si può parlare, e di cosa no?” si chiedono Barbara Staudinger e Hannes Sulzenbacher, curatori della mostra “100 equivoci su e tra gli ebrei”, che al Museo Ebraico di Vienna lancia interrogativi pensati per essere aperture al dibattito: “I fraintendimenti trovano terreno fertile nelle incertezze della comunicazione interpersonale”.

E allora meglio aprire le porte alle arti visive, capaci di distillare potenti messaggi magari polemici, magari controversi, ma propositivi, scevri da intellettualismi eppure atti a indurre riflessioni: “Nel tempo gli ebrei sono stati individuati via via in base alla fede religiosa, al carattere, a vincoli di sangue, alle tradizioni, al destino o alla genetica e sono stati contrapposti al noi dei non ebrei.

Loading…

Ebrei: a Vienna una mostra sugli equivoci che li riguardano

Photogallery6 foto

Visualizza

Incomprensioni

Per questa mostra abbiamo individuato una serie di incomprensioni che abbiamo riunito in sette capitoli, attraverso i quali dei diffusi equivoci vengono alle volte commentati e alle volte parodiati. Pensiamo per esempio ad una certa aura romantica attorno all’ebraismo, o all’idea che ogni ebreo sia collegato alla Shoah, o ancora a un certo voyeurismo nei confronti degli ebrei, o a una tendenza agli stereotipi”, proseguono i curatori: “Affrontiamo inoltre per la prima volta alcuni pregiudizi e clichés filosemiti, che contrariamente all’antisemitismo, finora sono stati presi in considerazione raramente”.

Candelabro Hanukkah

Ecco allora il candelabro Hanukkah ricreato da Cary Leibowitz e Rhonda Lieberman con una pochette Chanel e nove rossetti, a illustrazione dell’equivoco 14, che fa correre il pensiero ai giovani glam e trendy newyorkesi, colti e un po’ snob: “Essere ebrei è fico”.L’equivoco 29, “La Shoah può essere ricordata solo con timore reverenziale”, viene messo in discussione dalla famiglia dell’artista Jane Korman, che davanti ai cancelli di Auschwitz balla sulle note di Gloria Gaynor “I will survive”: una vergogna o un comprensibile ancorché effimero sberleffo di chi è riuscito a sopravvivere ai tormenti del lager?Anche negli anni ’80 del resto, quando apparve MAUS, il fumetto con cui Art Spiegelman rievocava la deportazione e la prigionia di suo padre, si erano levate critiche. Nel frattempo però quel modo di affrontare il tema della Shoah, premiato nel 1992 con il Premio Pulitzer, viene accettato e apprezzato come possibilità di trasmettere alle nuove generazioni cosa fu lo sterminio perpetrato dai nazisti.

Scopri di più

Scopri di più

Il set per addestrare medici, fotografato da Tobias de St. Julien, ricorda l’equivoco 78: “Solo gli ebrei sono circoncisi”, confutato però dal dato di fatto che un terzo della popolazione mondiale maschile è circonciso, mentre sull’equivoco 90, secondo cui “tutti gli ebrei mangiano kosher”, instilla dubbi il porcellino di peluche di Anna Adam, provvisto del cartello “Con voi sono al sicuro. O no?”. Volutamente un poco allarmante è una grande ruota dal titolo “Potenziali equivoci politicamente scorretti”, creata da Andi Arnovitz e Hannah Gellman come circolo vizioso di pregiudizi religiosi, sociali e politici, e insulti ordinati in cerchi concentrici, per esemplificare il quesito che conclude il percorso espositivo: “I 100 equivoci sono solo sugli ebrei?”

Continua la lettura su: https://www.ilsole24ore.com/art/ebrei-sconosciuti-ed-equivocati-AE6bM9ZC Autore del post: Il Sole24Ore Cultura Fonte: https://www.ilsole24ore.com/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Sole24Ore Cultura

Il Sole24Ore Cultura

Potrebbero interessarti anche questi post

L’eolico nel paesaggio della Gioconda divide gli ambientalisti
La Repubblica Ambiente

L’eolico nel paesaggio della Gioconda divide gli ambientalisti

Gennaio 27, 2023
“Le intercettazioni sono violenza mediatica. Quella del ‘bavaglio’ è una lagna ipocrita”. Parla Michele Serra
Il Foglio Cultura

“Le intercettazioni sono violenza mediatica. Quella del ‘bavaglio’ è una lagna ipocrita”. Parla Michele Serra

Gennaio 27, 2023
“Libidine di asservimento”, ovvero la resa degli intellettuali italiani alle ignobili leggi razziali
Il Foglio Cultura

“Libidine di asservimento”, ovvero la resa degli intellettuali italiani alle ignobili leggi razziali

Gennaio 27, 2023
La riabilitazione di Trump su Twitter e Facebook e il suo putinismo purissimo
Il Foglio Tecnologia

La riabilitazione di Trump su Twitter e Facebook e il suo putinismo purissimo

Gennaio 27, 2023
Così la selezione naturale ha operato sul nostro sistema immunitario
Il Foglio Scienze

Così la selezione naturale ha operato sul nostro sistema immunitario

Gennaio 27, 2023
Abrignani: “Subito test salivari per milioni di ragazzi. E il rientro a scuola sarà in sicurezza”
La Repubblica Ambiente

Anche il nostro trekking cambia le abitudini degli animali

Gennaio 27, 2023
La star del wrestling Kenny Omega ospite nel nuovo Yakuza
ADN Konos Tecnologia

La star del wrestling Kenny Omega ospite nel nuovo Yakuza

Gennaio 26, 2023
Be Comics! a Padova, l’edizione 2023 a marzo
ADN Konos Tecnologia

Be Comics! a Padova, l’edizione 2023 a marzo

Gennaio 26, 2023
Next Post
Incarichi fino al 30 dicembre docenti e ATA, dal Sostegni bis risorse per scuole con almeno 5 classi numerose

Dispersione scolastica e risultati scolastici peggiorati: qual è stato l’impatto delle misure restrittive in pandemia negli Usa?

Articoli suggeriti

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

E se ChatGPT fosse una risorsa per la Scuola? Ecco i pro e i contro

Gennaio 27, 2023
ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

Gennaio 27, 2023
L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Gennaio 26, 2023
Contro la pedagogia

Contro la pedagogia

Gennaio 26, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scuole chiuse lunedì 23 gennaio per allerta meteo: elenco regione per regione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Sanofi, dal digitale un aiuto alla produzione farmaceutica

Gennaio 27, 2023
Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

Gennaio 27, 2023
La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

La provocazione di Crepet: “Stipendi insegnanti in base al merito”

Gennaio 27, 2023
Scuola, se il ministro fa il manager

Scuola, se il ministro fa il manager

Gennaio 27, 2023
“Promossa”. La scuola della Costituzione

“Promossa”. La scuola della Costituzione

Gennaio 27, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

ChatGPT crea dialoghi immaginari tra personaggi storici

L’AGENDA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO

Contro la pedagogia

Giornata della Memoria: La stella di Andra e Tati

Giorno della Memoria: schede di pregrafismo

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità